Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il programma edilizio triennale dell’università

Oltre 90 milioni destinati a nuovi edifici, acquisizioni, ristrutturazioni, interventi sismici e per la sostenibilità energetica

di Elisa Innocenti
27 Marzo 2019
in Attualità, Video

È stato presentato il 27 marzo il Programma edilizio triennale 2019 – 2021 dell’università di Verona dal rettore Nicola Sartor e da Giancarla Masè, direttrice generale. Il piano prevede un nuovo edificio per aule e laboratori didattici e spazi per gli studenti in ampliamento degli Istituti Biologici, il Centro per il trasferimento tecnologico nel polo della Scienza e tecnologia, un nuovo Centro Polifunzionale in Veronetta, l’acquisto di Villa Ottolini Lebrecht a San Floriano e nuovi spazi didattici e di foresteria per gli studenti. L’investimento, pari a 90.538.000 euro, coprirà i lavori di realizzazione, acquisizione e ristrutturazione di alcuni edifici, nonché quelli di adeguamento sismico, sostenibilità energetica e riorganizzazione di parte delle oltre 40 strutture esistenti.

A orientare la linea strategica dei prossimi interventi l’andamento costante delle iscrizioni, del numero complessivo degli studenti e del numero del personale docente e tecnico amministrativo di ateneo. Il piano triennale dell’ateneo è finanziato all’interno del bilancio di previsione 2019.

 

I principali interventi. Sorgerà a fianco degli Istituti Biologici di Borgo Roma l’edificio denominato “Biologico 3”. Un nuovo spazio, nel cuore del Polo della scienza e tecnologia, che risponde alla necessità di ampliare le aule per la didattica, i laboratori dedicati alla ricerca e gli spazi a disposizione di studenti e studentesse. Sempre in Borgo Roma, nell’area di Ca’ Vignal sarà costruito il “Centro per il trasferimento tecnologico e laboratori” il cui bando è stato pubblicato proprio in questi giorni.

Nella zona di Veronetta si è definito lo studio di fattibilità di un nuovo edificio quale centro polifunzionale per accorpare in un’unica struttura centrale le biblioteche dell’area umanistica. L’edificio di oltre 7000 metri quadrati, distribuiti su quattro piani, dovrebbe sorgere di fronte al Polo Zanotto e ospiterà aule, laboratori, un auditorium e deposito libri cui si aggiungono servizi bibliografici per utenti interni ed esterni per studio, didattica e ricerca specialistica.

 

 

 

L’ateneo, anche in risposta alla costante crescita del settore enologico nel territorio, annovera tra i suoi obiettivi strategici lo sviluppo di un polo didattico e scientifico nel campo dell’enologia. Per questo rientra nel programma edilizio triennale di ateneo l’acquisto di Villa Ottolini Lebrecht con parco e parcheggio.

Obiettivo dell’operazione è garantire la continuità delle attività del corso di laurea in Scienze e tecnologie vitivinicole ed enologiche nella sede distaccata del dipartimento di Biotecnologie, nel compendio immobiliare di San Floriano. L’ateneo, già nel 2016, aveva acquistato dalla Provincia di Verona la cantina di vinificazione dell’adiacente Villa Eugenia e il vigneto. Il programma edilizio prevede anche l’intervento di restauro della cantina della villa.

Proseguono, inoltre, gli interventi all’interno del Centro piattaforme tecnologiche. In coordinamento con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata, è in fase di definizione l’organizzazione degli ultimi spazi del centro che raccoglie e mantiene infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, ad accesso ampio e trasversale da parte dei vari gruppi di ricerca anche in collaborazione con altre realtà presenti nel territorio di riferimento e con atenei limitrofi.

È stato redatto uno studio di fattibilità per l’aumento degli gli spazi di studio e didattica grazie a un intervento all’interno nel compendio Santa Marta, dove sorgeranno nuove aule per accogliere circa 500 studenti. In risposta a una carenza di aule nelle strutture universitarie dislocate all’interno della sede dell’Aoui di Borgo Trento, si sta valutando con l’Aoui la possibilità di ristrutturare il Padiglione 8, ora completamente libero. La palazzina, circa 2800 metri quadrati distribuiti su quattro livelli, ospiterà 12 aule dai 15 ai 65 posti, 4 studi e circa 10 alloggi per i visiting professor.

Importanti anche i lavori di messa a norma e adeguamento a foresteria di Palazzo Austoni, una palazzina di 12 appartamenti, nei pressi di Castelvecchio, di proprietà dell’ateneo in virtù di un lascito. A seguito di indagine di mercato volta ad individuare immobili limitrofi al dipartimento di Scienze giuridiche, per soddisfare la carenza di spazi didattici, di ricerca e quelli destinati agli studenti, è pervenuta l’offerta di un edificio privato disponibile ed adattabile alle esigenze dell’ateneo. Si sta definendo il progetto distributivo delle attività da ospitare sui 4600 mq disponibili.

A favore di studenti e studentesse, nell’area verde di Veronetta, vicino alla mensa San Francesco, sarà allestita un’area pic-nic pavimentata con tavoli da esterno e sedute fisse, coperto con vele ombreggianti, in grado di ospitare circa 180 ragazzi. Alcuni spazi degli ex Magazzini Generali di Verona, concessi in locazione da Fondazione Cariverona, saranno allestiti per essere impiegati dai dipartimenti di Biotecnologie e Informatica dell’ateneo per lo sviluppo dei progetti dipartimenti di Eccellenza finanziati dal Miur “Chimica Verde” e “Informatica per l’industria 4.0”. I lavori riguarderanno l’adeguamento edile e impiantistico delle strutture alle esigenze dei dipartimenti.

Proseguono, infine, i lavori di adeguamento sismico dei Poli universitari cui l’ateneo ha destinato 10 milioni di euro a seguito delle verifiche sismiche effettuate e quelli di monitoraggio dei consumi energetici per ridurre consumi e spese, obiettivi indicati dalla Rus, Rete delle università dello sviluppo sostenibile, di cui l’ateneo fa parte.  Data la vastità e la complessità del patrimonio edilizio universitario, l’attività di manutenzione straordinaria e ordinaria degli edifici riveste particolare importanza così come la riqualificazione degli immobili e il miglioramento dell’utilizzo degli spazi.

Articolo precedente

“Il nostro comune futuro: riflessione a più voci sul turismo sostenibile”

Articolo successivo

Sovrappeso, obesità e corretti stili di vita: attualità e prospettive

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Verona minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme

di Sara Mauroner
29 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Nasce il progetto Alpilink per mantenere vivi i dialetti

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Progetto Spot: uno studio sulle dinamiche del turismo culturale in Europa

di Roberta Dini
24 Novembre 2022
Senza categoria

Cercasi Volontari per l’educazione

di Roberta Dini
1 Febbraio 2022
Attualità

L’Università di Verona tifa alle Olimpiadi di Tokyo per Anna Polinari, studentessa-atleta del programma “Doppia carriera”

di Roberta Dini
26 Luglio 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione