Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Università di Verona tifa alle Olimpiadi di Tokyo per Anna Polinari, studentessa-atleta del programma “Doppia carriera”

L'ateneo, che da qualche anno si è strutturato come “Student-Athlete Friendly University”, offre l'opportunità a più di 50 atlete e atleti di conciliare la carriera sportiva con quella universitaria, senza rinunciare ai più ambiziosi obiettivi

di Roberta Dini
26 Luglio 2021
in Attualità

Studentessa al terzo anno del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive nell’ateneo di Verona, la giovanissima atleta Anna Polinari, campionessa di atletica leggera, ha ottenuto la qualificazione per i Giochi olimpici che si tengono a Tokyo a partire dal 23 luglio. Il suo risultato, oltre ad essere prodotto di preparazione costante e di un grande lavoro dell’allenatore Fabio Lotti, è la conferma che il progetto dell’ateneo veronese “Doppia carriera studente/atleta“, attivato in linea con le indicazioni europee per sostenere il diritto allo studio e la conciliazione con lo sport anche ad alto livello per gli universitari, è tanto ambizioso quanto efficace.

Il percorso è nato grazie alla collaborazione con il Comitato sport di ateneo, presieduto da Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica, con l’Esu scaligero e il Cus, Centro universitario sportivo di Verona, trovando il completo supporto del magnifico rettore Pier Francesco Nocini, e vede studentesse e studenti atleti frequentanti 17 diversi corsi di studio dei vari dipartimenti dell’ateneo, impegnati in una carriera fatta di esami e competizioni. “​È una grande soddisfazione vedere Anna prender parte a quest’edizione dei Giochi Olimpici di Tokyo”, si complimenta Schena, “soprattutto per il fatto che, contemporaneamente alla preparazione di questo evento così importante, sia riuscita a portare avanti di pari passo un percorso formativo con ottimi risultati all’interno dell’Ateneo scaligero grazie al supporto fornito dal nostro programma dedicato alla doppia carriera degli studenti-atleti di alto livello. Complimenti Anna e in bocca al lupo per questa nuova esperienza che ti arricchirà anche dal punto di vista umano e formativo!”

Il progetto 

Il titolo di  “Student-Athlete Friendly University”, quindi dell’organizzazione di un università sensibile e impegnata nel sostenere il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport, è stato ottenuto grazie anche all’avvio, tra le diverse iniziative, del programma “Academic Coach”, progetto fortemente innovativo. Sono 19 le studentesse e gli studenti senior dell’ateneo scaligero che hanno il ruolo di garantire un sostegno allo studio e alla sua organizzazione, oltre che di guidare e motivare lo studente-atleta attraverso un peer-tutorship.  Il tutor di Anna, lo studente Alessandro Cavicchia, manifesta il proprio orgoglio: “Grazie al progetto Academic Coach ho avuto il piacere di aiutare supportare e consigliare tre studentesse-atlete, Cristina Corona, Nikol Marsura e Anna Polinari. Sono tutte riuscite a raggiungere i loro obiettivi accademici e sportivi. In particolare, in quest’occasione, voglio congratularmi con Anna; per me è stato un piacere sostenerla nelle attività universitarie ma ancora più forti sono le emozioni che ha trasmesso nelle gare e negli allenamenti.  E ora..  si parte per Tokyo!”.

“L’Olimpiade di Tokyo 2020 si presenta davvero come un’edizione eccezionale, ma siamo certi che saprà mantenere inalterati i valori olimpici e avrà un profondo significato simbolico di ripartenza, non solo per lo sport ma anche per l’intera società”, spiega Francesca Vitali, responsabile scientifica del programma. “In questo quadro, siamo particolarmente orgogliosi e felici che la studentessa-atleta Anna Polinari rappresenti non solo il tricolore, ma anche il programma dedicato alla doppia carriera del nostro ateneo. Facciamo un grande in bocca al lupo ad Anna!”.

“Anna rappresenta in questa occasione la sintesi di come il potenziale di una persona, attraverso un’attenta pianificazione e strumenti adeguati, possa realizzarsi a 360 gradi, sia dal punto di vista sportivo, sia accademico che umano, che è l’obiettivo principale di Academic Coach. In bocca al lupo Anna, il nostro tifo è tutto per te!”, conclude Rossella Callovi, responsabile organizzativa del programma.

I servizi dedicati agli iscritti alla dual career sono: l’assegnazione di un tutor alla pari, una flessibilità nelle date degli esami e nelle lezioni a frequenza obbligatoria, una certificazione dei meriti sportivi nel Diploma supplement e altri servizi a supporto della loro attività sportiva. Al programma possono accedere tutte le studentesse e gli studenti interessati, regolarmente iscritti all’università di Verona, che presentano apposita domanda che attesti il possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico specificati nell’avviso per la doppia carriera studente-atleta. Un sostegno concreto, dunque, coerentemente con quanto riportato  dalle “Linee guida europee sulla doppia carriera degli atleti – Norme di azione raccomandate a sostegno della Doppia Carriera nello sport di élite”, approvate dal Gruppo europeo di esperti “Education & training in Sport” nel 2012.

Non ci resta che fare un grande in bocca al lupo ad Anna per la sua avventura a Tokyo e a tutti le nostre ragazze e i nostri ragazzi che hanno intrapreso e intraprenderanno questa doppia sfida.

Che siano doppie anche le soddisfazioni!

Articolo precedente

Concluso con successo il Verona Shakespeare Fringe festival

Articolo successivo

Trapiantati sul Monte Rosa: Scienze motorie e Medicina dello sport a 4554 metri

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024
Attualità

Speciale Olimpiadi 2024

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e Diritto

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Sport e traumi alle articolazioni, l’importanza della prevenzione

di Sara Mauroner
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione