Home Page


Intitolata a Michele Pighi un’aula didattica del Policlinico di Borgo Roma

È stata intitolata alla memoria di Michele Pighi, docente di Cardiologia dell’ateneo scaligero, prematuramente scomparso nell’ottobre del 2022, l’aula I della Lente Didattica del Policlinico di Borgo Roma. La cerimonia di commemorazione si è svolta giovedì 21 settembre, nell’aula magna G. De Sandre, con i saluti istituzionali di Giuseppe Lippi, preside della facoltà̀ di Medicina e chirurgia, Giovanni Gambaro, direttore del dipartimento di Medicina, Matilde...

Leggi tutto...


A Castelvecchio un nuovo progetto di scavo

“Crediamo che lo scavo archeologico, al di là del valore culturale che ha, sia anche uno spazio sociale per includere le persone per dare prospettive e opportunità”. Così Fabio Saggioro, docente di Archeologia medievale nel dipartimento di Culture e civiltà e direttore scientifico degli scavi, ha spiegato l’obiettivo del nuovo progetto di intervento del museo di Castelvecchio, che sarà realizzato in collaborazione con l’università di...

Leggi tutto...


Economia circolare, in ateneo il centro di ricerca

Nasce a Verona il centro dipartimentale per la ricerca e l’innovazione sull’Economia circolare. La presentazione si è tenuta mercoledì 20 settembre, nell’aula SMT6 del Polo Santa Marta, alla presenza del Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, dell’assessore all’Istruzione, formazione, lavoro, pari opportunità della Regione Veneto Elena Donazzan e del direttore del dipartimento di Management Univr Diego Begalli. Guarda qui il servizio Obiettivo del...

Leggi tutto...


Dalla violenza alla distruttività: dialogo con Vittorino Andreoli

“Dalla violenza alla distruttività: l’inclusione come antidoto alla paura” è il titolo della lectio magistralis che Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore di fama mondiale, ha tenuto il 20 settembre nell’aula magna del Silos di Ponente del Polo Santa Marta dell’Università di Verona. L’incontro è stao organizzato organizzato dal dipartimento di Scienze Giuridiche dell’università, dalla Questura di Verona, e dal Centro di scienze della sicurezza e...

Leggi tutto...


QS World University Rankings: Europe 2024

Sono stati pubblicati i risultati della 1° edizione del QS World University Rankings: Europe 2024, cui hanno partecipato oltre 690 istituzioni valutate a livello europeo, di cui 52 atenei italiani. L’Università di Verona si posiziona alla trecentoundicesima posizione tra le università europee e alla ventiduesima posizione tra le università italiane classificate. Le migliori performance di Verona riguardano: studenti in scambio incoming (Rank=90, punteggio=63.7); studenti in...

Leggi tutto...


Consegnato il Premio Vaona a Elena Perra

Elena Perra, dottoressa di ricerca del dipartimento di economia e statistica dell’università di Torino, ha vinto la settima edizione del Premio Vaona. La cerimonia di consegna si è tenuta lunedì 18 settembre nell’Aula Vaona del dipartimento di Scienze economiche del Polo didattico Santa Marta dell’università di Verona alla presenza dei rappresentanti della famiglia del docente scomparso, il fratello Stefano, la moglie Natalia e il figlio. La cerimonia...

Leggi tutto...


Biblioterapia, al via la terza edizione del master

Il 2022 è stato per l’università di Verona l’anno in cui è diventata a pieno titolo il primo ateneo in Italia a occuparsi di biblioterapia, grazie alla fondazione del centro di ricerca interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading.  I libri per il benessere in cui i dipartimenti di Culture e Civiltà, di Neuroscienze, biomedicina e movimento e di Scienze Umane hanno unito le forze per studiare una disciplina che è nata nei primi...

Leggi tutto...


Malattie genetiche rare, Fondazione Telethon finanzia un progetto di ricerca dell’ateneo di Verona

Il progetto di ricerca di Emanuela Bottani, docente di Farmacologia dell’università di Verona, è stato selezionato fra i sei vincitori del finanziamento del bando Spring Seed Grant 2023. Attraverso questa iniziativa, nata nel 2019, Fondazione Telethon offre alle associazioni di pazienti con malattie genetiche rare un aiuto importante perché possano investire in modo mirato i propri fondi. I sei progetti di ricerca vincitori sono relativi ad...

Leggi tutto...


Il Tocatì di Univr

Dal 15 al 17 settembre Verona è stata animata dai colori e dalle attività della ventunesima edizione del Tocatì: il festival dei giochi in strada.  Come ormai da tradizione diversi appuntamenti in cartellone sono stati realizzati in collaborazione con l’Università di Verona. Grande partecipazione di studenti e studentesse per il primo appuntamento firmato Univr: il convegno “Gaming e azzardo”, che si è tenuto il 15...

Leggi tutto...


In Univerona la “Meditari accountancy research conference”

Il 14 e 15 settembre nell’aula magna del Silos di Ponente, si sono svolti due eventi di rilievo per l’ateneo di Verona durante la “Meditari accountancy research conference 2023″. Al centro degli appuntamenti le sfide organizzative e professionali che la sostenibilità implica per le imprese, le organizzazioni non profit, gli studiosi e i professionisti. Il convegno è stato patrocinato dall’Accademia italiana di economia aziendale e...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123