Home Page


Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

 “Se domani sono io, mamma, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”. Questi, gli ultimi versi della poesia di Cristina Torre Cáceres, artista e attivista peruviana, diventati un grido di denuncia contro il femminicidio. In occasione del 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Cug, Comitato unico di garanzia dell’università di Verona, e il Comune di Verona,...

Leggi tutto...


Corso per l’utilizzo del defibrillatore

Al via il corso di formazione organizzato dal gruppo studentesco “Oltre-studenti per il futuro” per l’utilizzo del defibrillatore, modulo Blsd, realizzato con il contributo dell’università di Verona e con la collaborazione dell’associazione “Band of rescue”. Blsd è l’acronimo di Basic life support defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore. Si tratta di manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco...

Leggi tutto...


Grandi festeggiamenti per FuoriAulaNetwork

La redazione di Fan FuoriAulaNetwork, la radio dell’Università di Verona, ha festeggiato il primo anniversario dalla riapertura. Il 22 novembre nell’aula 2.4 si è tenuta una giornata legata al mondo della radio iniziata con una lezione di Simona Brunetti dal titolo “Teatro alla radio”. La festa è poi continuata con una sessione live di una registrazione podcast dal titolo Fan Podcasting live, rendendo studentesse e...

Leggi tutto...


Il progetto NyxDigital: combattere l’insonnia cronica grazie alla terapia digitale

NyxDigital è un progetto dell’università di Verona, avviato grazie al finanziamento della Brain Research Foundation Verona Onlus, con l’obiettivo di offrire ai pazienti la prima terapia digitale italiana per l’insonnia cronica entro il 2027, iniziando la sperimentazione clinica nel 2024. Il progetto è stato avviato nel 2023 sotto la guida di Elena Antelmi, docente di Neurologia nel dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’ateneo...

Leggi tutto...


Paolo Fiorini riceve il “Rudolf Kálmán Professor Title”

Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’ateneo e direttore del Laboratorio di robotica Altair, è stato insignito del premio “Rudolf Kálmán Professor Title” dal Senato della prestigiosa università di Óbuda, a Budapest. Il premio prende il nome dal noto ingegnere e matematico statunitense di origini ungheresi Rudolf Emil Kálmán (1930–2016), che progettò il filtro di Kalman, una tecnica matematica usata nei sistemi...

Leggi tutto...


L’esorcista 50 anni dopo

In occasione dei 50 anni dall’uscita, nel 1973, del film “L’esorcista” di William Friedkin, il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona ha ospitato un seminario, lo scorso 23 novembre, al polo Santa Marta, sul tema dell’esorcismo: tra cinema, antropologia e fede. Guarda le interviste ai protagonisti dell’incontro L’incontro, promosso dal Centro di ricerca interdisciplinare sul fantastico nelle arti dello spettacolo, è stato curato...

Leggi tutto...


Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

Venerdì 24 novembre, a Palazzo Balbi, l’università di Verona ha siglato il “Protocollo d’Intesa per la definizione di proposte operative per l’attuazione dell’economia circolare nei settori produttivi del Veneto” insieme alla Regione Veneto, all’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione e alle università di Venezia e Padova. A firmare il prorettore vicario dell’ateneo scaligero Diego Begalli, l’assessore all’Ambiente della Regione Gianpaolo Bottacin delegato dal Presidente...

Leggi tutto...


Le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane: opportunità per i giovani e la comunità

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane: opportunità per i giovani e la comunità. È questo il tema della keynote lecture di Andrea Varnier, ceo di Milano Cortina 2026, che si è tenuta giovedì 23 novembre, dalle 11, nell’aula Magna Silos di Ponente di via Cantarane 24. È stato il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini a introdurre l’ospite che è intervenuto davanti a una platea di studentesse e studenti...

Leggi tutto...


Economia, etica e sostenibilità

“Economia, etica e sostenibilità”, ecco le tre parole chiave del convegno tenutosi mercoledì 22 novembre al Polo Santa Marta, organizzato dall’Alvec, Associazione laureati in Economia dell’università di Verona, e Lions Club. Patrocinato dai dipartimenti di Scienze economiche e di Management dell’università di Verona, l’evento ha visto la partecipazione di Roberto Ricciuti, docente di Politica economica dell’ateneo scaligero, Sara Moggi, docente di Economia aziendale dell’università di...

Leggi tutto...


Nuovo video per il progetto Campus

È ora disponibile il nuovo video sul progetto “Campus: Characterize and address mental health problems in university students”, un corso per le  competenze trasversali rivolto al benessere psicologico delle studentesse e degli studenti dell’ateneo di Verona. Questa idea è stata promossa dall’università di Verona in collaborazione con il Centro Oms, per la Ricerca e la formazione in salute mentale del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento,  il Comitato...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123