Tag: vaccino


Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condotte dall’Università di Verona e dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr). La presenza di IgM specifiche contro la proteina Spike del coronavirus in seguito alla vaccinazione potrebbe quindi rappresentare un valido “correlato di protezione”, ovvero un indicatore del livello...

Leggi tutto...


Effetti della vaccinazione Covid-19 su pazienti affetti da β-thalassemia

È stata pubblicata sulla rivista scientifica Blood la ricerca “Premature aging of the immune system affects the response to Sars-CoV-2 mRna vaccine in β-thalassemia: additional dose role” che ha rivelato la necessità di una strategia di “richiamo” vaccinale per giovani pazienti con β-thalassemia analoga a quella adottata per gli anziani. Lo studio, coordinato dall’istituto Spallanzani di Roma, è stato realizzato in collaborazione con la professoressa...

Leggi tutto...


Calo degli anticorpi: necessaria per tutti la “dose booster”

Dopo sei mesi, gli anticorpi prodotti dal vaccino anti Covid-19 inesorabilmente calano e quindi una terza dose è necessaria per tutti. Questa la raccomandazione che emerge dallo studio “The pronounced decline of anti-SARS-CoV-2 spike trimeric IgG and RBD IgG in baseline seronegative individuals 6 months after BNT162b2 vaccination is consistent with the need for vaccine boosters”, appena pubblicato sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine...

Leggi tutto...


Covid-19: nuove osservazioni nella risposta al vaccino contro Sars-cov2

Dall’inizio dell’epidemia Covid-19 la domanda che subito ci si è posti era: quanto durerà la risposta immunitaria delle persone che hanno contratto la malattia? Il vero problema era, e in certa misura lo è ancora, che non si hanno certezze su come misurare la durata di questa protezione. Una risposta arriva ora da uno studio dell’ateneo di Verona, pubblicato sulla rivista del gruppo Nature Communications...

Leggi tutto...


Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

Presentato a Palazzo Giuliari, il progetto internazionale sul monitoraggio delle reazioni avverse da vaccini contro il Covid19, “Covid Vaccine Monitor” che è stato finanziato dall’European Medicines Agency (EMA). L’università di Verona coordina una delle attività più rilevanti del progetto, vale a dire il monitoraggio degli effetti dei vaccini in coorti speciali, quali donne in gravidanza e in allattamento, bambini e adolescenti, pazienti con storia di...

Leggi tutto...


Ecco Vigicovid, l’applicazione sviluppata dall’università di Verona

Vaccini contro il Covid-19 ed eventuali reazioni avverse. Una questione di grande interesse per la popolazione adulta veneta che si è sottoposta o si sottoporrà a breve al vaccino e si chiede cosa fare in caso di reazioni avverse. La risposta si chiama Vigicovid ed è un’applicazione sviluppata dall’università di Verona che permette ai cittadini residenti nella Regione di segnalare con facilità, anche tramite il...

Leggi tutto...


Vaccini anti – Covid-19: un’analisi sull’efficacia, sicurezza e costi

È passato oltre un anno da quando l’Organizzazione mondiale della Sanità ha confermato la situazione pandemica in atto e sono trascorsi cinque mesi dall’inizio della campagna vaccinale nell’Unione Europea. Nella mattina di venerdì 14 maggio, nel corso della tavola rotonda di chiusura del Master in Farmacovigilanza e Discipline regolatorie del farmaco, su Zoom, è stato creato un dialogo per discutere su vari temi, tra cui...

Leggi tutto...


Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

Il vaccino anti Covid-19 è argomento di estrema attualità e spesso non è semplice riuscire a distinguere le informazioni affidabili dalle fake news. Proprio di questo e dei numerosi argomenti legati al vaccino si è parlato nell’incontro “Ricerca e sperimentazione fino al vaccino Covid” che si è tenuto online il 21 aprile scorso e che ha visto la partecipazione di Donato Zipeto, docente di Biologia...

Leggi tutto...


Sputnik V: anche la ricerca pubblica può produrre un’arma efficace contro la Covid-19

Una lezione seminariale “just on time” sul vaccino russo anti SARS-CoV-2, noto come “Sputnik V” (con la V che sta per “vaccino”) è stata tenuta il 18 febbraio da Vladimir Andrianov, direttore del Department of Clinical Research della Sechenov University, in diretta streaming da Mosca, esclusivamente per dottorande e dottorandi dell’ateneo scaligero. Questa opportunità è stata offerta dal contesto di internazionalizzazione del dottorato di ricerca...

Leggi tutto...


I risultati della fase 1 della sperimentazione sul vaccino contro il Covid-19

Roma, 5 gennaio 2021 – Un vaccino sicuro e che induce una risposta immunitaria robusta e con adeguato profilo di risposta: è quanto emerge dai dati della fase 1 della sperimentazione clinica di GrAd-CoV-2, il candidato vaccino italiano di ReiThera, svoltasi all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e al Centro Ricerche Cliniche di Verona. I risultati che sono stati presentati nel corso di...

Leggi tutto...



Page 1 of 212