Tag: vaccini


Focus sulle nuove vaccinazioni Covid

Da martedì 20 a venerdì 23 settembre esperte ed esperti in materia di farmacovigilanza si sono dati appuntamento al Polo Zanotto dell’università di Verona per il meeting annuale dell’International Society of Pharmacovigilance, ISoP. Oltre 500 addette e addetti ai lavori provenienti da 70 Paesi faranno il punto sulle buone pratiche e le opportunità che la ricerca offre per affrontare le sfide future in ambito di sicurezza...

Leggi tutto...


Un dialogo sui vaccini con la ricercatrice tedesca Özlem Türeci

Özlem Türeci, co-fondatrice e responsabile della divisione di ricerca medica della compagnia farmaceutica tedesca BioNTech,  ha completato con successo lo sviluppo del progetto “Lightspeed” che ha garantito la produzione e la disponibilità del vaccino a mRna contro Sars-CoV-2 alla popolazione mondiale in meno di un anno. La ricercatrice tedesca sarà ospite dell’università di Verona in occasione del corso avanzato delle Cimt Academy of translational cancer...

Leggi tutto...


Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia

Come si è rimodulato il pensiero farmacologico a seguito della pandemia di Covid-19? Quali insegnamenti sono stati tratti nell’ambito della ricerca e cosa può essere ancora fatto per migliorare l’informazione e impedire, così, il dilagare della disinformazione? Queste alcune delle domande a cui verrà data risposta, venerdì 17 giugno, alle 10, nell’aula Dal Forno degli Istituti Biologici di Borgo Roma durante la tavola rotonda dal titolo...

Leggi tutto...


Covid: varianti e vaccini

Donato Zipeto, docente di Biologia e Genetica del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento di ateneo, sarà uno dei relatori del corso di formazione rivolto agli insegnanti e alle insegnanti “Covid: varianti e vaccini”, proposto dal Muse, Museo delle scienze di  Trento, in programma lunedì 17 e martedì 18 gennaio.  Il corso di formazione, rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di I e II grado,...

Leggi tutto...


Seminario con esperti sui vaccini anti Covid-19

Si è tenuto nella giornata di giovedì 30 settembre, il seminario online “Vaccini e Covid-19”. Gli obiettivi erano la divulgazione delle ultime novità in tema vaccinale, l’approfondimento sugli ultimi studi in merito a questo, e,  infine, la chiarificazione di alcuni possibili dubbi. Il seminario si è aperto con un’introduzione del moderatore Roberto Leone, già docente di Farmacologia in ateneo e presidente del Comitato etico per...

Leggi tutto...


Vaccini e Covid-19: parliamone con gli esperti

Prosegue in Italia la campagna vaccinale contro il Covid-19 e, nonostante un lieve rallentamento nel periodo estivo, l’obiettivo dichiarato dal commissario straordinario all’emergenza, Francesco Figliuolo, di vaccinare l’80% della popolazione entro fine settembre è sempre più vicino. Vaccini e Covid-19 saranno al centro del seminario divulgativo che si terrà online giovedì 30 settembre. L’obiettivo è di chiarire dubbi e fare il punto sugli ultimi studi e le...

Leggi tutto...


Sorveglianza post marketing per i vaccini anti-Covid: a che punto siamo?

Il 27 dicembre 2020 è iniziata la campagna vaccinale nell’Unione Europea con il vaccino sviluppato da Pfizer e Biontech. In questi mesi, sono sono stati approvati via via altri vaccini, segnando l’inizio la campagna di vaccinazioni di massa. A che punto siamo? Al tavolo virtuale del webinar “Post-marketing surveillance of vaccines against COVID-19: where do we stand?”, patrocinato dalla Società italiana di farmacologia e dall’International...

Leggi tutto...


Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

A 5 mesi dall’inizio della campagna vaccinale nell’Unione Europea con il vaccino sviluppato da Pfizer e Biontech, altre terapie sono state commercializzate in modo incredibilmente veloce, come risultato di uno sforzo collettivo da parte di agenzie di regolamentazione, aziende farmaceutiche e comunità scientifica. La tavola rotonda di chiusura del Master in Farmacovigilanza e Discipline regolatorie del farmaco, che si terrà venerdì 14 maggio alle 9,...

Leggi tutto...


L’impegno dell’ateneo nella campagna vaccinale contro il Covid-19

La comunità scientifica dell’Università di Verona, come sempre basandosi sulle evidenze scientifiche, esprime la più convinta adesione all’attuale campagna vaccinale anti SARS-CoV-2. Il rapporto beneficio/rischio di tutti i vaccini disponibili è ampiamente documentato, sia dalle sperimentazioni pre-commercializzazione che dalle evidenze che si stanno accumulando a seguito della vaccinazione di milioni di persone in tutto il mondo. Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono provocare...

Leggi tutto...


Al via il progetto di ricerca “Early COVID-19 Vaccine Monitor”

L’Agenzia Europea dei Medicinali ha approvato e finanziato il progetto “Early COVID-19 Vaccine Monitor”, in cui l’università di Verona ricoprirà un ruolo di rilevante importanza, per la farmacovigilanza relativa ai vaccini contro Covid-19. In particolare, Gianluca Trifirò e Ugo Moretti, docenti nel dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica, e Riccardo Lora, ricercatore nel dipartimento, saranno i referenti del Work Package 1, che si occuperà del monitoraggio della...

Leggi tutto...



Page 1 of 212