Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Focus sulle nuove vaccinazioni Covid

Se ne è parlato in occasione del Convegno internazionale di Farmacovigilanza

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2022
in Ricerca e innovazione, Video

Da martedì 20 a venerdì 23 settembre esperte ed esperti in materia di farmacovigilanza si sono dati appuntamento al Polo Zanotto dell’università di Verona per il meeting annuale dell’International Society of Pharmacovigilance, ISoP. Oltre 500 addette e addetti ai lavori provenienti da 70 Paesi faranno il punto sulle buone pratiche e le opportunità che la ricerca offre per affrontare le sfide future in ambito di sicurezza di farmaci e vaccini. Tema della 21esima edizione del convegno “Una nuova era della farmacovigilanza: sfide e opportunità”. L’appuntamento è promosso da Isop con il coordinamento scientifico di Gianluca Trifirò, docente di Farmacologia del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona.

“Verona – ha spiegato Trifirò – è la capitale della farmacovigilanza. Già nel 2000 ospitò il primo congresso europeo della società di farmacovigilanza, trasformata poi nella International Society of Pharmacovigilance, Isop. Oggi è anche sede del Centro regionale di farmacovigilanza, punto di riferimento molto attivo nel corso della pandemia, in particolare con il progetto finanziato dall’Agenzia europea del farmaco “Covid Vaccine Monitor”. Il progetto ha consentito il monitoraggio degli effetti collaterali dei vaccini, con particolare attenzione alle popolazioni più fragili come bambini e donne in gravidanza in 11 Paesi europei. Per quanto riguarda le nuove vaccinazioni, le indicazioni da seguire sono quelle dell’Aifa, che raccomanda soprattutto di vaccinare le persone fragili, gli over 50 e le persone con patologie croniche. Soggetti che hanno un rischio maggiore di sviluppare forme più severe di Covid.”

E di nuove vaccinazioni ha parlato Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico-scientifica di Aifa tra i relatori del convegno. “I nuovi vaccini – ha spiegato – sono vaccini bivalenti che hanno la capacità di stimolare la produzione di anticorpi sia verso il ceppo originario, sia verso i ceppi Omicron che stanno attualmente circolando. Ci sono due vaccini per Omicron 1 e un ultimo per Omicron 4 e 5, variante attualmente prevalente in Italia. Questi vaccini sono raccomandati come dose booster, non devono essere utilizzati per il ciclo primario, cioè per le prime due dosi, per tutti i soggetti per i quali c’è la raccomandazione alla vaccinazione che è prioritariamente per i soggetti a rischio per età o condizioni cliniche intercorrenti. Possono vaccinarsi anche tutti gli altri soggetti se a distanza di almeno quattro mesi dalla dose precedente o dall’avere contratto l’infezione, perché si considera che avere avuto un’infezione, e sappiamo che ultimamente sono molte le persone che l’hanno contratta, è equiparabile ad avere fatto una dose di vaccino ed è quindi necessario rispettare un tempo congruo prima di considerare la dose booster”.

 

Il programma  

L’evento si è aperto il 20 settembre con una giornata di formazione dedicata al personale recentemente inserito nelle attività di farmacovigilanza per fornire alle nuove professioniste e ai nuovi professionisti del settore concetti base di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia. Il convegno proseguirà fino a venerdì 23 con gli interventi di relatori nazionali e internazionali provenienti dal mondo accademico, dai settori sanitari, dalle agenzie regolatorie Aifa ed Ema, dalle organizzazioni scientifiche e dalle industrie farmaceutiche. Al centro del dibattito la sicurezza di farmaci e vaccini nell’ambito della pandemia Covid-19, la corretta comunicazione del rischio, il ruolo di intelligenza artificiale, machine learning e big data, la prevenzione degli errori terapeutici con l’obiettivo di ottimizzare la valutazione del profilo beneficio-rischio dei farmaci utilizzati in tutto il mondo. L’International Society of Pharmacovigilance, ISoP, è una società indipendente e senza scopo di lucro che mira a promuovere in tutti i paesi una migliore conoscenza e uno studio sempre più rapido e approfondito dell’uso sicuro ed efficace dei medicinali.

 

Il ruolo di Verona nel contesto della farmacovigilanza  

La pandemia Covid-19 ha messo in evidenza l’importanza diretta della farmacovigilanza e di una corretta comunicazione del rischio durante un’emergenza sanitaria globale. Da anni la sezione di Farmacologia dell’ateneo porta avanti attività e progetti regionali, nazionali e internazionali nell’ambito della farmacovigilanza che riguardano, ad esempio, i farmaci biologici, l’aspetto regolatorio, l’informazione e la formazione in materia di farmacovigilanza, sia in ambito locale che internazionale, e i vaccini.

In particolare, dal 2021 è attivo il progetto internazionale sul monitoraggio delle reazioni avverse da vaccini contro il Covid-19, “Covid Vaccine Monitor”, che è stato finanziato dall’European Medicines Agency. Il network italiano “ilmiovaccinocovid19 collaborating group” è coordinato da Gianluca Trifirò e si occupa di una delle attività più rilevanti del progetto: il monitoraggio degli effetti dei vaccini in coorti speciali, come donne in gravidanza e in allattamento, bambini e adolescenti, pazienti con storia di Covid-19, pazienti con storia di allergie e immunocompromessi, in 10 Paesi europei.

La sezione di Farmacologia è anche sede del Centro regionale di Farmacovigilanza della Regione Veneto, diretto dal docente di ateneo Ugo Moretti, che coordina le attività dei responsabili locali di farmacovigilanza della Regione e collabora con Aifa e gli altri Centri regionali per svariate attività riguardanti la sicurezza dei farmaci.

Tra gli obiettivi della sezione va ricordato l’impegno nella formazione dei professionisti del settore, grazie al master di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”. Questo master nasce dall’esigenza di formare neolaureati e professionisti che operano nel mondo del farmaco, pubblico e privato, su discipline quali farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia e sull’analisi dati di real world per generare evidenze su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia di farmaci e vaccini nel mondo reale. Le edizioni completate finora sono 15, sono disponibili 80 posti e ad oggi vengono offerti due distinti percorsi didattici: uno orientato a farmacovigilanza e discipline regolatorie, un altro a farmacoepidemiologia, farmacoeconomia ed in generale analisi di real world data.

Articolo precedente

Premio Vaona a Sarah Zaccagni

Articolo successivo

“Immaginare il futuro”

Ti potrebbe piacere anche

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

di Elisa Innocenti
3 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione