Tag: Unione Europea


Borse Marie Curie, dall’Europa 1.400.000 euro per finanziare sei giovani ricercatrici e ricercatori

Sono 6 le ricercatrici e i ricercatori che hanno scelto Verona per svolgere il proprio progetto scientifico grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie”. Promosso dalla Commissione europea e intitolato alla prima donna premio Nobel, è il programma di finanziamento principale nell’ambito di Horizon per la formazione dottorale e post-dottorato. È la prima volta che Verona si aggiudica un numero così alto di giovani leve del mondo...

Leggi tutto...


La ricerca continua

“Oggi più che mai si parla di Europa in termini positivi. L’Unione europea riconosce l’importanza di favorire la ripresa dei Paesi colpiti dalla crisi pandemica. Per questo, lo scorso anno, ha approvato un piano finanziario pluriennale, 2021-2027, che supera i 1800 miliardi di euro”. Così Caterina Fratea docente di diritto dell’Unione europea del dipartimento di Scienze giuridiche presenta alcuni risultati della ricerca “Trending International Law...

Leggi tutto...


Dall’Europa 2,4 milioni di euro per lo studio delle malattie genetiche rare

La sindrome di Leigh è una delle manifestazioni pediatriche più gravi tra le malattie genetiche mitocondriali, malattie ereditarie che colpiscono il metabolismo energetico delle cellule. Colpisce 1 neonato ogni 36mila e causa regressione psicomotoria, con un picco di mortalità prima dei 3 anni di vita. Si tratta di una patologia molto varia, che si presenta in modi molto diversi. Tra tutti i casi di manifestazione clinica...

Leggi tutto...


L’UE finanzia con quasi due milioni di euro  Lo studio “Gli imperatori romani visti dalle città delle province”

Studiare in che modo gli imperatori romani, da Augusto a Diocleziano (31 a.C.-297 d.C.), venivano rappresentati in ritratto e a figura intera nelle città delle province romane. È questo l’obiettivo di “The Roman Emperor Seen from the Provinces” (RESP), un progetto ideato e guidato da Dario Calomino finanziato dallo European Research Council all’interno del programma dell’Unione europea Horizon 2020. Il progetto durerà 5 anni –...

Leggi tutto...


Online Thinkathon #2

Il futuro è dei giovani e da loro può essere cambiato. Questo è il pensiero su cui si basa la Thinkathon Online Challenge, finanziata dall’Unione Europea e organizzata da ThinkYoung, organizzazione non governativa di Bruxelles, in collaborazione con il Goethe Institut Montreal e il Carrefour Jeunesse Emploi NDG. Se vuoi che le tue idee su un futuro inclusivo e digitale siano ascoltate da policy makers europei e canadesi, questa è l’occasione per far...

Leggi tutto...


Firmata la convenzione tra università di Verona e tribunale

Nuova sinergia tra università e tribunale in materia di diritto internazionale privato della famiglia. Giovedì 15 giugno nella sala Jacopo D’Ardizzone del palazzo di Giurisprudenza è stata firmata una convenzione tra l’ateneo, in particolare il dipartimento di Scienze giuridiche, e il tribunale di Verona. A siglare l’accordo il rettore Nicola Sartor, alla presenza della direttrice del dipartimento, Donata Gottardi, e Antonella Magaraggia, presidente del tribunale,...

Leggi tutto...


Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unita

Giovedì 19 ottobre, alle ore 13, al polo Santa Marta verrà inaugurata la mostra itinerante, tradotta in 24 lingue, dedicata all’Unione Europea, dai Trattati di Roma del 1957 all’Europa di oggi, con riflessioni economiche, sociali e storiche, dall’ultimo ingresso di nuovi Paesi, alle discussioni relative al caso turco e i recenti fatti di Brexit, che hanno visto il Regno Unito lasciare la UE.  In apertura...

Leggi tutto...


“EU Competition Law”, l’ateneo vincitore del progetto Erasmus+

All’interno del progetto Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù, lo sport e i programmi di lavoro per il periodo 2014-2017, l’ateneo veronese è stato selezionato come vincitore del progetto “EU Competition Law”, co-finanziato dall’Unione Europea come Modulo Jean Monnet 2017-2020. L’assegnazione del premio da parte del Directorate General for Education and Culture, ramo esecutivo dell’Unione Europea responsabile della politica in...

Leggi tutto...


Europa: un’identità problematica, un’unità improbabile

In un’aula gremita del polo didattico Zanotto, si è tenuto giovedì 16 novembre, il nuovo appuntamento del ciclo tematico di conferenze con oggetto l’Europa, le sue prospettive, identità ed eredità. Relatore d’eccezione Ernesto Galli della Loggia, storico e giornalista italiano, editorialista del Corriere della Sera. A presentarlo Renato Camurri, docente di Storia contemporanea. L’incontro è stato occasione per discutere dei temi legati ai principi di...

Leggi tutto...


Il patrimonio culturale: valore dell’Unione Europea e della Comunità internazionale

Giovedì 18 ottobre, alle 16,30, nella sede della Società letteraria di Verona, in via Scalette Rubiani 1, appuntamento con l’iniziativa “Il patrimonio culturale: valore dell’Unione Europea e della Comunità internazionale”, promossa dal CDE, Centro di documentazione europea, e dal dipartimento di Scienze giuridiche, in collaborazione con la Società Letteraria di Verona e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Si affronteranno i temi della conoscenza,...

Leggi tutto...



Page 1 of 212