Tag: storia


La strategia della tensione

Conoscere uno dei periodi più bui della recente storia italiana e discutere insieme a studentesse e studenti del ventennio degli anni di piombo. Questi gli obiettivi del convegno “La strategia della tensione” previsto per sabato 18 novembre, in aula Caprioli al palazzo di Lettere dell’ateneo di Verona, a partire dalle 8.45 L’evento, rivolto a studentesse e studenti dell’università e delle scuole medie superiori di Verona,...

Leggi tutto...


40 anni di Univr: nuovo millennio e nuove tecnologie, l’ateneo sperimenta

L’università di Verona come la conosciamo oggi, con tutti i corsi, le aule, le metodologie della didattica, ha subito negli anni un percorso evolutivo soprattutto dal punto delle innovazioni tecnologiche. Per fissare precisamente il grande cambiamento in atto non solo nel mondo accademico ma dell’intera società bisogna tornare negli anni tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo. Prime sperimentazioni. “A lezione di...

Leggi tutto...


Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza. L’evento “Intelligence: fra storia, diritto,...

Leggi tutto...


40 anni di Univr: da Terzian a Pertini, l’università di Verona nasce sotto due buone stelle

È il 1983, la neonata università di Verona sta per giungere alla conclusione del suo prima anno accademico, ma non c’è ancora un rettore. Serve una guida istituzionale per tutto l’ateneo, un ponte tra il rigore universitario e il fermento cittadino. Il 15 giugno 1983, nelle sale del Palazzo Giuliari, prende il via la votazione del primo rettore. I candidati sono tre: Filippo Rossi, professore...

Leggi tutto...


Per non dimenticare: una mostra fotografica dedicata alla storia della Libia

 “L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943” è l’argomento al centro della mostra fotografica, promossa dal gruppo Radici dei diritti dell’ateneo in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e con il patrocinio dell’università di Verona, rivolta alla cittadinanza e in modo particolare agli studenti e alle studentesse dell’università e delle scuole medie di Verona e provincia. L’esposizione è...

Leggi tutto...


Nel 1996 prende avvio il progetto. Quell’anno nasce, grazie a Federico Schena e Fabio Ferrari, ex rettore dell’Università di Trento, un Centro di caratura europea che unisce la vocazione universitaria allo sport, coinvolgendo in prima battuta gli Atenei di Trento, Verona e Brescia e successivamente quello di Udine. Da subito il Centro presenta una dimensione interuniversitaria, con il connubio formazione accademica e sport, anticipando di...

Leggi tutto...


I segni della memoria: disegnare la Guerra civile spagnola

La Guerra civile spagnola rimane un argomento di grande attualità anche dopo ottant’anni dalla sua conclusione.  Tanti nuovi studi vanno ad aggiungersi alla numerosa bibliografia già esistente e alle svariate testimonianze contemporanee che confermano la risonanza della tragedia dentro e fuori la Spagna.   Si inserisce in questo contesto il nuovo libro curato da Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola, Segni della memoria: disegnare la Guerra...

Leggi tutto...


Non sarà più come prima: il ’68 tra storia e memoria

Venerdì 11 dicembre, alle 17, si terrà la videoconferenza “Non sarà più come prima. Il ’68 tra storia e memoria“, organizzata dal Gruppo Radici dei Diritti dell’università di Verona. Ad aprire l’appuntamento saranno i saluti di Donata Gottardi, prorettrice dell’università di Verona. Interverrà quindi Roberto Leone docente di ateneo e membro del gruppo “Radici dei diritti”. Seguirà la proiezione del video “I ragazzi veronesi del...

Leggi tutto...


La vittoria alla Cyberchallenge, raccontata su People of Univr

Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo. Così Alessandro, Cristiano, Edoardo, Enrico, Joshua e Pietro – studenti di Informatica, Ingegneria e Scienze informatiche e Matematica – si sono classificati terzi alla CyberChallenge, sfida dedicata alla sicurezza informatica. Oltre che a molta emozione ed incredulità, il team ha portato sul podio anche l’ateneo scaligero, alla sua prima partecipazione all’evento. Dopo aver partecipato...

Leggi tutto...


Successo per la Summer School in Medieval Manuscripts

Eccellente ed entusiasmante. Così i partecipanti hanno definito la Summer School in Medieval Manuscripts, promossa dal dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo, giunta alla sua seconda edizione. Nonostante l’emergenza sanitaria, che ha costretto i direttori scientifici Marco Stoffella e Massimiliano Bassetti a organizzarla in modalità online, dunque, i partecipanti, oltre 60 studenti provenienti da atenei di tutto il mondo, si sono detti estremamente soddisfatti della...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234