Tag: seminario


“Il mestiere di pedagogista” attraverso le voci di chi lo vive

Grande partecipazione di professioniste e professionisti del settore e della comunità studentesca alla mattinata di incontro e confronto su “Il mestiere di pedagogista” che si è tenuto il 16 dicembre scorso, al Silos del Polo Santa Marta. Nel corso del seminario sono state messe in luce le numerose sfaccettature di questo antico mestiere, oggi più che mai attuale, con testimonianze portate dalle addette e addetti ai lavori...

Leggi tutto...


Vaccini e Covid-19: parliamone con gli esperti

Prosegue in Italia la campagna vaccinale contro il Covid-19 e, nonostante un lieve rallentamento nel periodo estivo, l’obiettivo dichiarato dal commissario straordinario all’emergenza, Francesco Figliuolo, di vaccinare l’80% della popolazione entro fine settembre è sempre più vicino. Vaccini e Covid-19 saranno al centro del seminario divulgativo che si terrà online giovedì 30 settembre. L’obiettivo è di chiarire dubbi e fare il punto sugli ultimi studi e le...

Leggi tutto...


Seminario internazionale tra Brasile e Italia

Parla italiano e portoghese la Convenzione di cooperazione scientifica stipulata tra l’ateneo di Verona e l’università Federale di Minas Gerais in Brasile. L’accordo, con valenza quinquennale, ha lo scopo di “costruire relazioni di collaborazione scientifica tra le due istituzioni” e la compartecipazione dei rispettivi comitati di ricerca. L’équipe veronese è guidata da Daniele Butturini, referente del progetto e ricercatore di Diritto costituzionale. Il testo della...

Leggi tutto...


Natura, storia e letteratura del Vajo Borago

Alla scoperta del Vajo Borago, oasi dalla grande ricchezza naturalistica alle porte di Verona, già amata dal poeta inglese John Ruskin. L’appuntamento per approfondire la natura, la storia e la letteratura ispirata dal Fondo Alto Borago è per sabato 19 e sabato 26 settembre, dalle 9, nell’aula T2 del Polo Zanotto. I due seminari sono organizzati dal Gruppo Radici dei diritti dell’università di Verona, in...

Leggi tutto...


Due giornate di studio dedicate a Gilberto Lonardi

“Un giorno di incantesimo” è il titolo delle due giornate di studio che si terranno il 13 e 14 dicembre, in omaggio a Gilberto Lonardi, docente di Letteratura italiana dell’ateneo veronese, nonché componente del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati e critico di fama internazionale. Il seminario si terrà nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari, mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre, con interventi vari...

Leggi tutto...


Un giorno di incantesimo, concluso il seminario dedicato a Gilberto Lonardi

Si è conclusa nel pomeriggio di giovedì la due giorni di studio, in programma il 13 e 14 dicembre, dedicata a Gilberto Lonardi, professore emerito dell’ateneo, critico di fama internazionale e componente del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati Il seminario, dal titolo “Un giorno di incantesimo”, ha visto la presentazione, a cura di Alberto Fiorin, scrittore,  e Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca,...

Leggi tutto...


La crisi ecologica globale: in ateneo presentate le più recenti ricerche

Le ricerche condotte dal Carnegie institution di Stanford saranno presentate in ateneo dal direttore dell’istituto Joseph Berry. Il relatore mostrerà come l’attività antropica stia rappresentando un grave rischio per l’equilibrio planetario. Il seminario si terrà, giovedì 1 febbraio alle 11.30, nella sala Verde del dipartimento di Biotecnologie. Il Carnegie institution di Stanford è leader a livello internazionale per la ricerca in campo ecologico e per...

Leggi tutto...


La longevità aromatica dei vini rossi

La longevità aromatica dei vini rossi: osservazioni recenti e nuove prospettive. Ne parleranno scienziati ed enologi durante un seminario di formazione promosso dall’università di Verona in collaborazione con Assoenologi e l’azienda Laffort. L’appuntamento, in programma il 15 giugno alle 16 nella sede del corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche di San Floriano,  sarà un momento di aggiornamento sui più recenti studi...

Leggi tutto...


I primi 1000 giorni di vita per la prevenzione delle malattie non trasmissibili dell’adulto: da Leonardo a Baker

Martedì 23 ottobre ha avuto inizio la quinta edizione dei seminari della Scuola di Medicina e Chirurgia, organizzati da Roberto Leone, docente di Farmacologia dell’ateneo.  Questo ciclo di incontri si sviluppa in cinque appuntamenti suddivisi tra ottobre 2018 ed aprile 2019. Il primo seminario “I primi 1000 giorni di vita per la prevenzione delle malattie non trasmissibili dell’adulto: da Leonardo a Barker ” è stato...

Leggi tutto...


Famiglie multietniche e relazioni familiari

“Famiglie multietniche e relazioni familiari” è il titolo dell’incontro di approfondimento per il progetto di ricerca “Mutamenti demografici e pluralità di modelli giuridici familiari e genitoriali: tra uguaglianza di diritti e diritto alla diversità” che si terrà venerdì 22 febbraio, alle 14.30, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche. Il seminario nasce per fornire a operatori legali e dei servizi gli strumenti necessari per confrontarsi...

Leggi tutto...



Page 1 of 212