Tag: sclerosi multipla


Lecture magistrale di Gabriela Constantin per il congresso annuale della Società italiana sclerosi multipla

  “I leucociti nella sclerosi multipla: una storia di migrazione e interazioni”. È questo il titolo della lettura magistrale tenuta da Gabriela Constantin, docente di Patologia generale all’università di Verona che ha preceduto la consegna del Premio Rita Levi Montalcini 2023. L’evento si è tenuto durante il congresso scientifico annuale promosso dalla Società italiana sclerosi multipla svoltosi a Roma dal 30 maggio al 1 giugno...

Leggi tutto...


Progetto Esprimo: navigare alla ricerca di una nuova rotta

Un’esperienza in mare per esortare ad entrare a contatto con i propri “demoni interiori”. Muove da questa potente metafora l’iniziativa al via il 9 maggio, che ha visto salpare da La Spezia 11 persone con sclerosi multipla accompagnati da 2 psicologhe-psicoterapeute dell’università di Verona, 1 videomaker e 2 project manager di Tender to Nave, le quali faranno il loro rientro in porto il 13 maggio....

Leggi tutto...


Tappa finale del progetto Esprimo: la sclerosi multipla non è più un taboo

Si è svolta il 10 luglio nel parco di Villa Buri la serata conclusiva del progetto di ricerca “Esprimo. Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla”. L’iniziativa, nata nell’ambito del programma “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” come progetto di eccellenza del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento coordinato da...

Leggi tutto...


Progetto Esprimo, un nuovo approccio alla Sclerosi multipla

Celebrare il percorso compiuto da pazienti affetti da Sclerosi multipla e le loro famiglie, ricercatrici e ricercatori e destigmatizzare la malattia. Con questi presupposti si svolgerà, domenica 10 luglio alle 18 nel parco di Villa Buri, la serata conclusiva del progetto di ricerca “Esprimo”, un evento rivolto non solo a chi è stato coinvolto nella ricerca ma anche alla comunità. Dopo i saluti istituzionali di...

Leggi tutto...


La Sclerosi multipla oggi, giornata di incontro medico-paziente

Una giornata di studi per approfondire il rapporto tra medici e pazienti affetti da Sclerosi multipla. Si è svolto il 1 luglio all’ospedale di borgo Roma, con questi obiettivi, il convegno “La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente”, evento promosso dal “Centro regionale ad alta specializzazione per la ricerca e la cura della sclerosi multipla” dell’ateneo di Verona con il coordinamento scientifico di Massimiliano...

Leggi tutto...


La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente

La Sclerosi multipla è una malattia cronica infiammatoria e di verosimile natura autoimmune. Colpisce giovani adulti, con un picco tra i 20 e i 35 anni, e un rischio circa tre volte superiore nelle donne. In Italia, l’incidenza di questa malattia è ancora molto alta e, secondo i dati forniti dal “Barometro della sclerosi multipla e delle patologie correlate 2022”, le persone affette da Sclerosi multipla...

Leggi tutto...


La ricerca contro la Sclerosi multipla continua grazie alla telemedicina

Un videogioco per individuare precocemente i segni di una disfunzione cognitiva nella Sclerosi multipla, anche nei pazienti più giovani, prima che i classici test riescano a farlo. È questo il risultato di uno studio condotto del team di scienziati e scienziate di ateneo coordinato da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo. Si tratta di un nuovo strumento di...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Valeria Donisi

In questa nuova puntata de La ricerca continua Valeria Donisi, ricercatrice in Psicologia clinica nel dipartimento di Neuroscienze, biomedica e movimento, presenta il progetto ESPRIMO (“Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla”) promosso dall’ateneo di Verona nell’ambito del programma dipartimento di eccellenza “Comportamenti e benessere”. Il processo di adattamento alla diagnosi di sclerosi multipla quando avviene in età giovanile, ovvero nella fase di...

Leggi tutto...


Sclerosi Multipla: dall’Università di Verona diagnosi precoce e terapie personalizzate contro la progressione della malattia

Identificare i meccanismi patogenetici alla base della progressione della Sclerosi Multipla in modo da poter intervenire con terapie personalizzate per bloccare o ritardare l’accumulo della disabilità. È questo l’obiettivo di una ricerca condotta da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia dell’università di Verona, che si è aggiudicato il “Research Challenge Awards” promosso dall’ “International Progressive MS Alliance” di cui AISM con la sua Fondazione Italiana Sclerosi...

Leggi tutto...


Esprimo, un progetto per esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla

L’università di Verona presenta il progetto Esprimo (Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla) un’iniziativa che sarà attiva da settembre 2021 che propone un intervento bio-psico-sociale, cioè studiando i possibili fattori clinici, biologici, sociali e psicologici connessi all’esordio della malattia. L’intervento è creato in collaborazione con psicologici, neurologi, esperti in scienze motorie, insieme a persone che convivono con la sclerosi...

Leggi tutto...



Page 1 of 212