Tag: psicologia


Prima lezione di Psicologia Dinamica di Massimo Recalcati

Analizzare criticamente le nuove forme di melanconia e ritiro sociale sempre più frequenti nel mondo giovanile dopo la pandemia. Sarà questo uno degli argomenti cardine del corso di Massimo Recalcati, che ha tenuto ieri nell’aula T5 del Polo Zanotto la prima lezione di Psicologia dinamica per il corso di laurea in Scienze pedagogiche. Alla lezione del noto psicanalista è intervenuti anche il direttore del dipartimento...

Leggi tutto...


Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato

Imparare, studiare, apprendere nuove cose, in un contesto di serenità, questo quello che ci si aspetta da un corso di dottorato, secondo i dottorandi che hanno partecipato, giovedì 29 luglio, al webinar promosso dalla Scuola di dottorato dell’ateneo di Verona, dal titolo “Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato: sviluppo e valorizzazione delle strategie e attitudini personali che predispongono alla soddisfazione professionale e collaborazione...

Leggi tutto...


Withstand: supporto psicologico agli operatori sanitari post emergenza

In questa nuova puntata, Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica di ateneo, presenta il  progetto Withstand, nato per fornire supporto alle vittime primarie, pazienti e familiari, e secondarie, operatori sanitari, di evento avverso o errore nel contesto sanitario. “L’attuale pandemia – spiega Rimondini – ha aumentato l’incidenza di una serie di fattori di rischio di varia natura che hanno inevitabilmente esposto gli operatori sanitari a...

Leggi tutto...


Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Nell’anno della pandemia la didattica a distanza ha evidenziato modalità nuove di cyberbullismo tra pari, di cui hanno parlato i media in termini di emergenza. La letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il...

Leggi tutto...


Trasformazioni del soggetto in epoca digitale

Nasce in ateneo il Centro di ricerca Ethos (Ethics and Technology of the Self), progetto interdisciplinare che raccoglie docenti e ricercatori nell’ambito della filosofia, psicologia e dell’informatica. Come prima attività, il Centro promuove il ciclo di incontri “Trasformazioni del soggetto in epoca digitale”, conversazioni a cura di Massimiliano Badino e Igor Pelgreffi, docenti di Filosofia del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo, che prenderanno il via...

Leggi tutto...


Giovani e pandemia: quali sono le conseguenze?

Durante la pandemia Covid-19, gli alunni delle scuole medie e superiori, hanno potuto frequentare in presenza solo per pochi giorni e, per rispondere a questa problematica si è adottata la didattica a distanza; ma che effetti psicologici ha avuto questa situazione sugli adolescenti? Durante l’incontro di giovedì 11 febbraio proposto dall’università di Verona nella rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città” si è cercato di analizzare...

Leggi tutto...


Includere per lavorare, lavorare per includere

Si è aperto il 2 febbraio il nuovo ciclo di incontri della rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città“ con il webinar “Includere per lavorare, lavorare per includere. Come incrementare l’occupabilità di adulti con dislessia o con italiano L2”. Durante il webinar è stato presentato il progetto E-FraLit: How to enhance employability in fragile-literacy groups: testing an integrate psycho-linguistic intervention model, frutto della collaborazione tra il dipartimento di...

Leggi tutto...


Psicologi in piazza 2017, Ugo Savardi relatore dell’evento

Sabato 30 settembre dalle 10.30 si terrà in piazza dei Signori l’evento “Psicologi in piazza”, organizzato dai Servizi sociali e famiglia del comune di Verona e Omnia impresa sociale. Nel corso della tavola rotonda “La crescita della psicologia”, in programma alle 19.40, interverrà come relatore Ugo Savardi, docente di Psicologia generale e presidente del collegio didattico di Scienze della formazione nelle organizzazioni. Per maggiori informazioni...

Leggi tutto...


La psicologia nello sport: il valore aggiunto nelle attività motorie e sportive

Dalla collaborazione tra la sezione di scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e l’Ordine degli psicologi del Veneto nasce il seminario dal titolo “La psicologia nello sport: il valore aggiunto nelle attività motorie e sportive”. Giovedì 30 novembre alle 14, nell’aula magna di Scienze motorie (via Casorati , 43), si parlerà del ruolo della comunicazione di allenatori e genitori sul fenomeno dell’abbandono...

Leggi tutto...


Percezione di stimoli visivi in pazienti parzialmente ciechi

Uno studio condotto dalla sezione di Fisiologia e Psicologia del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero ha dimostrato come pazienti parzialmente ciechi siano in grado di percepire visivamente dal lato cieco del campo visivo, pur senza rendersene conto.  Lo studio, finanziato dalla comunità europea per 5 anni tramite un bando ERC, European Research Council, e recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Neuropsychologia, ha come...

Leggi tutto...



Page 1 of 212