Tag: progetto


Progetto Spot: uno studio sulle dinamiche del turismo culturale in Europa

Giovedì 1 dicembre, al conference center Europahaus di Vienna, con l’evento “Spot-project: a cross-country study of Cultural tourism in Europe and beyond” verranno presentati i risultati della ricerca Spot, un progetto di studio sul turismo culturale in Europa che ha coinvolto anche comunità locali e università. A Spot ha collaborato il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona composto da Lorenzo Migliorati, Luca...

Leggi tutto...


Cercasi Volontari per l’educazione

Volontari per l’Educazione, progetto di Save the Children sostenuto dall’università di Verona, cerca ragazze e ragazzi che abbiano voglia di aiutare bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19, nel recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio.  Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Arcipelago Educativo” e “Riscriviamo il futuro”, ritorna per il terzo anno consecutivo il progetto di...

Leggi tutto...


L’Università di Verona tifa alle Olimpiadi di Tokyo per Anna Polinari, studentessa-atleta del programma “Doppia carriera”

Studentessa al terzo anno del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive nell’ateneo di Verona, la giovanissima atleta Anna Polinari, campionessa di atletica leggera, ha ottenuto la qualificazione per i Giochi olimpici che si tengono a Tokyo a partire dal 23 luglio. Il suo risultato, oltre ad essere prodotto di preparazione costante e di un grande lavoro dell’allenatore Fabio Lotti, è la...

Leggi tutto...


Esprimo, un progetto per esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla

L’università di Verona presenta il progetto Esprimo (Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla) un’iniziativa che sarà attiva da settembre 2021 che propone un intervento bio-psico-sociale, cioè studiando i possibili fattori clinici, biologici, sociali e psicologici connessi all’esordio della malattia. L’intervento è creato in collaborazione con psicologici, neurologi, esperti in scienze motorie, insieme a persone che convivono con la sclerosi...

Leggi tutto...


Aperte le selezioni per il progetto “Transnational Youth Forum 2022″

Aperte le candidature al “Transnational Youth Forum 2022: climate change, global concerns and impact on the rights of the future generations” (TYF) progetto presentato dall’organizzazione internazionale Hope For Children di Nicosia, Cipro e realizzato con il coinvolgimento delle università di Verona e di Torino, di atenei portoghesi (Universida de Nova di Lisbon) e britannici (Bangor University del Galles). L’iniziativa è rivolta a studentesse e studenti,...

Leggi tutto...


Galanda e Ress per il progetto Easy Basket in classe

Giovedì 25 febbraio Scienze motorie è stata coinvolta nel progetto “Easy Basket in classe” della Federazione Italiana Pallacanestro. Erano presenti l’ex cestista della Nazionale Giacomo Galanda, l’ex giocatrice e oggi allenatrice Kathrin Ress, una rappresentanza del Cus Verona pallacanestro e alcune studentesse e studenti di Scienze Motorie. L’iniziativa si inserisce anche nel corso di Tecniche e didattica degli sport di squadra del docente Luciano Bertinato....

Leggi tutto...


Il Greenhouse Accelerator sceglie un’azienda veronese

Il futuro ha la forma di una capsula grazie a Sphera Encapsulation Srl. L’azienda veronese è stata scelta, assieme ad altre nove imprese internazionali, per il programma annuale Greenhouse Accelerator di PepsiCo, arrivato alla sua quinta edizione. Con l’obiettivo di sviluppare tecnologie, servizi e ingredienti per il benessere più sostenibili, il progetto vuole individuare delle aziende emergenti che puntano a migliorare lo stile alimentare e...

Leggi tutto...


Record di iscritte e iscritti al Progetto Tandem

Boom di iscritti alla nuova edizione del progetto Tandem che prenderà il via l’11 gennaio 2021. L’iniziativa, giunta alla sua diciannovesima edizione, ha riscontrato l’apprezzamento di oltre 14 mila tra studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Un successo che si estende su tutto il territorio nazionale con 105 scuole partecipanti e più di 26 mila corsi scelti. Il progetto Tandem, che quest’anno...

Leggi tutto...


Cambiamenti climatici e diritti delle generazioni future

I cambiamenti climatici sono ormai al centro dell’agenda politica delle nazioni europee, ma una prima spinta a considerarli una delle principali sfide da affrontare nel prossimo future è arrivata in questi ultimi anni dai giovani. Ragazze e ragazzi di tutto il mondo si sono resi conto dell’importanza di affrontare i cambiamenti climatici in atto, per assicurarsi un futuro più sostenibile. Proprio a loro è rivolto...

Leggi tutto...


Può l’esercizio fisico e cognitivo migliorare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva?

I bandi Joint Project, promossi dall’università di Verona, intendono favorire e incentivare progetti di ricerca finalizzati a sviluppare e arricchire competenze innovative e di sviluppo in un’ottica di interesse comune con imprese, enti pubblici e privati. Tra i progetti di ricerca congiunti, rientra un accordo di cofinanziamento e collaborazione tra il dipartimento di eccellenza di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il comune di Peschiera e l’ospedale...

Leggi tutto...



Page 1 of 212