Tag: progetto


Tandem, il progetto che prepara i giovani al mondo universitario

Nell’epoca delle università ad accesso programmato e del numero sempre più crescente di giovani che scelgono di proseguire gli studi dopo le scuole superiori, Tandem si prefigura come un’ancora e un trampolino di lancio per affrontare la carriera universitaria. Col suo ventaglio di percorsi formativi, riconosciuti una volta avvenuta l’iscrizione, Tandem di anno in anno ha acquisito sempre più successo fino ad arrivare alla sedicesima...

Leggi tutto...


TYF: un progetto di inclusione

“Transnational youth forum on the right to education: building a brighter future for the children on the move” è il titolo del progetto presentato dall’organizzazione internazionale Hope for children di Nicosia, con il coinvolgimento dei dipartimenti di Scienze giuridiche e Scienze umane dell’università di Verona. L’iniziativa, con scadenza il 7 dicembre, è rivolta a giovani dai 16 ai 30 anni. Il progetto, finanziato dalla Commissione...

Leggi tutto...


Nasce “Sfide” il nuovo progetto rivolto a studenti e dottorandi

Sfide, sovranità nazionale, finanza, immigrazione, democrazia è il titolo del progetto dell’università di Verona dedicato a studenti e dottorandi delle diverse aree disciplinari mirato all’approfondimento di alcuni temi relativi all’Europa, attraverso workshop interni e lavoro di gruppo. L’iniziativa sarà presentata dalla docente Lidia Angeleri, delegata del Rettore all’Internazionalizzazione, il 23 gennaio, alle 13, nell’aula 2.2 del palazzo di Lettere. Il progetto “Sfide” è strutturato in due...

Leggi tutto...


Contamination lab Veneto

Sarà l’università di Verona a ospitare la seconda edizione del Contamination lab, un percorso di formazione alla imprenditorialità. Il Contamination lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’impresa consentendo ai partecipanti di sviluppare nuove conoscenze e competenze di gestione economica anche attraverso lo stretto contatto con esperti. Possono partecipare al progetto gli iscritti a qualsiasi corso di laurea, master, dottorato, scuola di specializzazione dell’università...

Leggi tutto...


Presentato il programma edilizio triennale dell’università

È stato presentato il 27 marzo il Programma edilizio triennale 2019 – 2021 dell’università di Verona dal rettore Nicola Sartor e da Giancarla Masè, direttrice generale. Il piano prevede un nuovo edificio per aule e laboratori didattici e spazi per gli studenti in ampliamento degli Istituti Biologici, il Centro per il trasferimento tecnologico nel polo della Scienza e tecnologia, un nuovo Centro Polifunzionale in Veronetta,...

Leggi tutto...


Presentati i primi risultati di TrAILs

Presentati i primi risultati di “Alpine Industrial Landscape Transformation”. Il workshop, che si è tenuto dal 6 all’8 maggio, ha visto riuniti gli stakeholder coinvolti nel progetto europeo di durata triennale TrAILs, realizzato, per l’università scaligera, con il coordinamento scientifico di Lorenzo Migliorati, professore associato di Sociologia dei processi culturali del dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con Veronica Polin, ricercatrice di Scienza delle finanze...

Leggi tutto...


Sustainable world concept.

Recuperare gli scarti e dare nuova vita ai rifiuti. È questo l’obiettivo del progetto “Circular economy system for multi-source biomass conversion to added value products”, CIRCforBIO, che ha ricevuto un finanziamento di 177 mila euro dall’Unione europea attraverso il programma Life, climate change mitigation. L’università di Verona è parte di CIRCforBIO con David Bolzonella, docente di Impianti chimici al dipartimento di Biotecnologie diretto da Paola...

Leggi tutto...


“Academic coach”. Conciliare lo studio con esperienze sportive di alto livello è possibile

Essere uno sportivo e uno studente universitario simultaneamente non è un’impresa facile. Aiutare e sostenere chi lo è nel suo percorso di studi è lo scopo di Academic coach, progetto promosso dall’ateneo, in collaborazione con Cus ed Esu. Il programma prevede l’azione di alcuni peer-tutors, studenti o neolaureati in ateneo, che si occupano di accompagnare e sostenere gli studenti atleti nel percorso accademico, in modo...

Leggi tutto...


Apre il bando per Contamination Lab Veneto

Torna per la terza edizione il “Contamination Lab Veneto”. La presentazione del bando 2019/2020 si terrà lunedì 16 dicembre, alle 14, in sala Barbieri, a Palazzo Giuliari, via dell’Artigliere, 8. L’iniziativa sarà rivolta a tutti gli studenti, laureati e dottori di ricerca dell’ateneo.  L’obiettivo del progetto è creare un clima di vera e propria contaminazione tra persone con diverse esperienze e provenienti da diversi settori....

Leggi tutto...


L’informatica è cosa da donne

In gergo si chiamano Chatbot e sono software progettati per simulare conversazioni con un essere umano. Ne sono un esempio gli assistenti virtuali che sempre più spesso vengono utilizzati in rete per fornire informazioni agli utenti. Imparare a programmarli, anche senza conoscenze informatiche pregresse, è uno degli obiettivi del progetto Nerd, promosso dall’ateneo di Verona. L’acronimo sta per “Non è roba da donne?”, organizzato dal...

Leggi tutto...



Page 2 of 212