Tag: parkinson


La Fondazione Michael J. Fox finanzia l’università di Verona per nuovo studio sul trattamento della malattia di Parkinson

Nuovi sviluppi nella lotta contro il Parkinson. Grazie a un importante finanziamento da parte della prestigiosa Fondazione americana Michael J. Fox, la ricercatrice di Farmacologia Giovanna Paolone potrà approfondire i meccanismi che stanno alla base della neurodegenerazione in una specifica popolazione di pazienti affetti da questa malattia.  La ricerca sarà condotta in collaborazione con Johan Lundkvisk e Lars Wahlberg della biotech “Sinfonia Biotherapeutics”. Obiettivo della...

Leggi tutto...


Living Lab dedicato ai malati di Parkinson

Si chiama “Smart-PUMP” ed è un sistema assistivo intelligente per il monitoraggio e il controllo delle problematiche motorie nei malati di Parkinson. L’iniziativa sarà presentata durante l’evento del 16 settembre nella Cantina Valpolicella Negrar, alle 15. L’idea nasce da un Progetto del Fondo Sociale Europeo vinto nel 2019 da Graziano Prevadelli, docente del dipartimento di Informatica di Ateneo, in cui si uniscono i due grandi mondi...

Leggi tutto...


Un tampone nasale per fermare il Parkinson

Un tampone nasale capace di prevedere il Parkinson, prima che la malattia si manifesti con i disturbi motori. È il risultato del lavoro di un team di scienziate e scienziati di livello internazionale, coordinati dall’Università di Verona, capace di implementare un tampone nasale per prevedere il Parkinson e fermare il progresso della malattia in una fase pre-motoria o di rallentare lo sviluppo verso la malattia conclamata.    A...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Massimo Venturelli

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Massimo Venturelli, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, presenta una ricerca sul ruolo chiave dell’attività fisica contro il deterioramento muscolare nei pazienti di Parkinson. Realizzato assieme a Camilla Martignon, in collaborazione con il gruppo della sezione di Neurologia guidato da Michele Tinazzi, il lavoro è stato pubblicato sulla rivista internazionale di fisiologia Acta Physiologica. Lo...

Leggi tutto...


Michele Tinazzi è il nuovo Presidente Eletto dell’Accademia italiana  per lo studio della malattia di Parkinson e i disordini del movimento Limpe-Dismov

L’affidamento di questo incarico testimonia il grande lavoro svolto in questi anni dal professor Tinazzi e dal suo gruppo di collaboratrici e collaboratori nell’ambito dei disordini del movimento in termini di assistenza, formazione e ricerca. Da più di 20 anni vengono promossi periodicamente corsi di formazione a più livelli, eventi congressuali, residenziali regionali, del Triveneto, nazionali e internazionali. “Sono molto onorato che l’Accademia Limpe-Dismov mi...

Leggi tutto...


Verona Parkinson 2018

Venerdì 23 febbraio nell’aula De Sandre al Policlinico di Borgo Roma si terrà “Verona Parkinson 2018”. Nel corso dell’evento si parlerà delle nuove frontiere della ricerca nel campo della diagnostica e delle strategie terapeutiche per i sintomi motori e cognitivo-comportamentali nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi atipici. L’evento è promosso dall’Accademica Limpe Dismov e dal Centro regionale specializzato per la malattia di Parkinson e...

Leggi tutto...


A

Lunedì 18 febbraio, alle 9.30 a Scienze motorie, si terrà un incontro dedicato alla malattia di Parkinson. Per l’occasione sarà presente il giovane maratoneta Edoardo Leotta, che dal 2012, anno in cui gli è stata diagnosticata la malattia di Parkinson, ha iniziato a praticare una regolare attività fisica, dedicandosi, in modo anche agonistico, con la partecipazione a diverse gare, alla sua più grande passione: la...

Leggi tutto...


Seminario sul progetto attività motoria nel Parkinson

Lunedì 18 febbraio, alle 9.30 a Scienze motorie, si è tenuto un incontro dedicato alla malattia di Parkinson. Era presente il quarantenne maratoneta Edoardo Leotta, che dal 2012, anno in cui gli è stata diagnosticata la malattia, ha iniziato a praticare una regolare attività fisica, dedicandosi in modo agonistico alla corsa di lunga durata. Il seminario si è aperto nella palestra di Scienze motorie con...

Leggi tutto...


Presentato un sistema smart indossabile per i malati di Parkinson

L’invecchiamento progressivo della popolazione fa prevedere una sempre maggiore insorgenza di anziani con malattie neurodegenerative. Già ora, il 4% della popolazione sopra i 65 anni soffre di problemi neurodegenerativi. In Italia, per esempio, circa un milione di persone è affetto da demenza, di cui il 60% con malattia di Alzheimer, a cui si aggiungono circa 240.000 malati di Parkinson. L’ateneo di Verona, grazie a un...

Leggi tutto...


23/10/2019 ROMA, CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ASPEN INSTITUTE ITALIA: PER LA COLLABORAZIONE E LA RICERCA SCIENTIFICA TRA ITALIA E STATI UNITI (quarta edizione). Nella foto:  MATILDE BONGIANNI GIOVANNI TONOLISERGIO FERRARI MICHELE FIORINI MAURIZIO POCCHIARI SALVATORE MONACO BYRON CAUGHERY GIANLUIGI ZANUSSO

Mercoledì 23 ottobre a Roma è stato consegnato il Premio Aspen 2019 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. A vincere la quarta edizione è la ricerca “Test for Creutzfeldt–Jakob Disease Using Nasal Brushings”, pubblicata dalla rivista scientifica The New England Journal of Medicine. Nel team italo-americano vincitore anche Matilde Bongianni, Sergio Ferrari, Michele Fiorini, Salvatore Monaco e Gianluigi Zanusso,...

Leggi tutto...