Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le buone pratiche nel Parkinson: evidenze scientifiche e percorsi esperienziali

Il progetto attività motoria nel Parkinson: tra pratica, ricerca e l'esperienza del maratoneta Leotta

di sara bigardi
15 Febbraio 2019
in Ricerca e innovazione
A

A

Lunedì 18 febbraio, alle 9.30 a Scienze motorie, si terrà un incontro dedicato alla malattia di Parkinson. Per l’occasione sarà presente il giovane maratoneta Edoardo Leotta, che dal 2012, anno in cui gli è stata diagnosticata la malattia di Parkinson, ha iniziato a praticare una regolare attività fisica, dedicandosi, in modo anche agonistico, con la partecipazione a diverse gare, alla sua più grande passione: la corsa di lunga durata.

L’appuntamento prevede tre momenti distinti ma collegati tra loro. Alle 9.30 nella palestra esterna di Scienze Motorie si terrà una dimostrazione dell’attività motoria adattata condotta in modo regolare nelle strutture di Borgo Venezia con i malati di Parkinson.  La seconda parte della mattinata avrà una connotazione prettamente formativa. A partire dall’esplicazione del progetto di attività motoria adattata, si farà il punto sui risultati ottenuti finora, sulle ultime ricerche in questo ambito e su come l’esperienza continui ad avere un positivo risvolto sociale sui pazienti e i loro accompagnatori. Nella terza parte, Edoardo Leotta parlerà dei significativi benefici da lui sperimentati attraverso la pratica della maratona e mezza maratona nella malattia di Parkinson.

Lo spunto di coniugare questi  momenti, intrecciati tra loro da un continuum di narrazione scientifica ed esperienziale, è un’idea della ricercatrice Federica Bombieri referente, all’interno del gruppo di studiosi guidato da Federico Schena e Michele Tinazzi, del “Progetto Attività Motoria nel Parkinson”.

“Il Parkinson –spiega Bombieri– oltre ad avere un peso epidemiologico sempre più evidente, colpisce sempre più giovani. È una malattia dal decorso iniziale lento, presenta sintomi motori, il più evidente la distonia, ovvero la contrazione prolungata involontaria della muscolatura, e non motori tra cui la fatica: un senso di stanchezza nell’eseguire i gesti più semplici ed elementari. Il trattamento farmacologico, importante e fondamentale, da solo non basta, deve essere sostenuto da un adeguato ed efficace protocollo di attività motoria finalizzato a recuperare e migliorare l’autonomia e agire positivamente a livello psicologico”. Occorre intervenire con un protocollo di attività motoria specifica fin dal primo esordio della patologia. “Attualmente sono attivamente presenti 70 pazienti, in fase iniziale e intermedia, che, due volte la settimana, per due ore eseguono un programma personalizzato e di gruppo di attività aerobiche da moderate a intensive, andature di cammino con la valutazione dei parametri spazio-temporali, esercizi di equilibrio e di forza. Si tratta di lavorare sugli schemi motori, con un approccio riabilitativo che agisce anche a livello cognitivo e psicologico. I risultati sono visibili al termine di ogni seduta”. Le evidenze scientifiche e pratiche evidenziano che l’esercizio fisico accelera la produzione cellulare cerebrale, contrastando e rallentando la neuro-degenerazione e aumentando la produzione di dopamina.

L’obiettivo è quello di trasferire i risultati della ricerca scientifica nella pratica e nella relazione con i pazienti. Da quest’ultima prospettiva, importante anche la narrazione esperienziale di pratiche quotidiane e stili di vita che siano da esempio e modello per creare fiducia, supporto e stimoli sempre nuovi per i malati di Parkinson. Per questo è importante la testimonianza del quarantaquattrenne Leotta. “Abbiamo invitato il maratoneta –afferma Bombieri– per ascoltare l’esperienza di un cambiamento che si esplica nella malattia come ricerca di nuove possibilità, dove la pratica motoria e sportiva ha un benefico effetto sulla vita quotidiana. L’interazione reciproca di buone pratiche condivise è una preziosa occasione per i pazienti e per noi che facciamo ricerca”.

“Le nostre ricerche sul Parkinson –commenta il professore Federico Schena– si stanno ulteriormente ampliando anche grazie al finanziamento MIUR al progetto di sviluppo del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento: “Comportamenti e benessere. Un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità”. Lo studio, finalizzato a identificare il ruolo della fatica, condotto dal team di neurologi coordinati da Michele Tinazzi e Stefano Tamburin, si indirizza all’approfondimento della fisiopatologia della fatica nella malattia di Parkinson nell’intento di individuare misure che saranno poi utilizzate come indicatori dell’efficacia di approcci terapeutici e non, come la stimolazione cerebrale, la riabilitazione cognitiva e soprattutto l’attività fisica”.

Articolo precedente

Il corso di laurea in Biotecnologie di Verona compie 25 anni

Articolo successivo

Ezio Mauro in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Maratona Digital Humanities: parte da Verona l’evento che toccherà cinque atenei

di Roberta Dini
3 Ottobre 2022
Attualità

La Fondazione Michael J. Fox finanzia l’università di Verona per nuovo studio sul trattamento della malattia di Parkinson

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Living Lab dedicato ai malati di Parkinson

di Sara Mauroner
9 Settembre 2021
Ricerca e innovazione

Un tampone nasale per fermare il Parkinson

di Elisa Innocenti
29 Luglio 2021

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione