Tag: palazzo giuliari


Attivazione del corso di laurea in Informatica a Belluno

Istituire un nuovo corso di laurea triennale in Informatica nella città di Belluno per contribuire al rilancio dell’economia del territorio e per offrire ulteriori occasioni di formazione universitaria alle studentesse e agli studenti del Veneto. Con questo obiettivo martedì 25 luglio a Palazzo Giuliari si è tenuto l’incontro tra le e i rappresentanti di alcune delle istituzioni coinvolte in questo progetto di sviluppo da realizzarsi...

Leggi tutto...


Presentata la 28esima edizione del Film Festival della Lessinia

Presentata il 26 luglio nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari la 28esima edizione del Film Festival della Lessinia, a riconferma della collaborazione duratura tra ateneo scaligero e manifestazione cinematografica. La dieci giorni di eventi si svolgerà da venerdì 19 a domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, sull’altopiano di prati che corona Verona, e online sulla piattaforma MyMovies. Per l’anno 2022, in programma sono stati inseriti...

Leggi tutto...


Per un’educazione e una formazione più sostenibile

L’ateneo di Verona e le scuole del territorio uniscono le forze per promuovere l’educazione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il 6 giugno, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, si è tenuta la firma dell’accordo quadro per sviluppare una serie di attività a sostegno della sensibilizzazione sulle tematiche dell’ecologia e dell’ecosostenibilità.  A firmare il documento Roberto Giacobazzi, prorettore d’ateneo e Matteo Sansone, presidente della rete...

Leggi tutto...


Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha incontrato Ferdinando De Giorgi, allenatore dell’Italvolley maschile

Si è tenuto mercoledì 2 febbraio, a Palazzo Giuliari, sede del Rettorato, l’incontro tra il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e l’allenatore della nazionale italiana maschile di volley, Ferdinando De Giorgi. Presenti anche Nicoletta Zerman, delegata alla Comunicazione e Rapporti istituzionali, Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport, e Giuliano Bergamaschi, docente in ateneo e pedagogista della Federvolley, oltre che della nazionale. Obiettivo dell’incontro quello di ideare e...

Leggi tutto...


L’Università di Verona ha ospitato la quinta edizione della Giornata della trasparenza

Si è svolto lunedì 13 dicembre nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, l’evento “Il nuovo Piano integrato di attività e di organizzazione (Piao): reale opportunità di semplificazione?”, organizzato in occasione della Giornata della trasparenza 2021. Anticorruzione, lavoro agile, valutazione della performance sono stati alcuni dei temi affrontati durante l’incontro.  Obiettivo di questa quinta edizione, ospitata dall’ateneo scaligero, è stato quello di discutere del Piano integrato di attività...

Leggi tutto...


Vaccini e Covid-19: parliamone con gli esperti

Prosegue in Italia la campagna vaccinale contro il Covid-19 e, nonostante un lieve rallentamento nel periodo estivo, l’obiettivo dichiarato dal commissario straordinario all’emergenza, Francesco Figliuolo, di vaccinare l’80% della popolazione entro fine settembre è sempre più vicino. Vaccini e Covid-19 saranno al centro del seminario divulgativo che si terrà online giovedì 30 settembre. L’obiettivo è di chiarire dubbi e fare il punto sugli ultimi studi e le...

Leggi tutto...


I segreti di Palazzo Giuliari

Un palazzo nobiliare, ricco di storia e di fascino. Palazzo Giuliari, sede del rettorato dell’ateneo scaligero, racchiude in sé numerosi tesori artistici  e racconta secoli di storia veronese. Il nome deriva dalla nobile famiglia dei Giuliari, originari di Padova, ma nel Cinquecento diventati tra i principali esponenti del patriziato veronese. I Giuliari acquisirono l’immobile dalla famiglia Guagnini, indicativamente intorno al 1591. E se, con tutta...

Leggi tutto...


Alla scoperta di palazzo Giuliari: porte aperte nel cuore di Veronetta

Apertura straordinaria di Palazzo Giuliari. Giovedì 12, martedì 17 e giovedì 19 dicembre per la prima volta sono state organizzate delle visite guidate, gratuite e previa prenotazione, che hanno condotto alla scoperta delle sale del palazzo, oggi sede istituzionale e di rappresentanza dell’università di Verona. Le porte del rettorato sono state aperte per desiderio del rettore Pier Francesco Nocini. L’iniziativa è stata promossa dal gruppo...

Leggi tutto...