Tag: neurologia


La ricerca contro la Sclerosi multipla continua grazie alla telemedicina

Un videogioco per individuare precocemente i segni di una disfunzione cognitiva nella Sclerosi multipla, anche nei pazienti più giovani, prima che i classici test riescano a farlo. È questo il risultato di uno studio condotto del team di scienziati e scienziate di ateneo coordinato da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo. Si tratta di un nuovo strumento di...

Leggi tutto...


Sclerosi Multipla: dall’Università di Verona diagnosi precoce e terapie personalizzate contro la progressione della malattia

Identificare i meccanismi patogenetici alla base della progressione della Sclerosi Multipla in modo da poter intervenire con terapie personalizzate per bloccare o ritardare l’accumulo della disabilità. È questo l’obiettivo di una ricerca condotta da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia dell’università di Verona, che si è aggiudicato il “Research Challenge Awards” promosso dall’ “International Progressive MS Alliance” di cui AISM con la sua Fondazione Italiana Sclerosi...

Leggi tutto...


Presentato l’Accordo Quadro tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e Adoa

Si rafforza la collaborazione tra l’ateneo scaligero, in particolare il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e l’Associazione diocesana delle Opere assistenziali di Verona con la firma di un Accordo quadro di collaborazione scientifica, all’interno del quale prenderà il via, già a partire dall’anno accademico 2021/2022, un corso di perfezionamento sulla Gestione della Persona con patologia neurologica in contesti domiciliari protetti e strutture sanitarie e...

Leggi tutto...


Ideato dall’ateneo di Verona il primo videogame per lo studio dei disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla

Un videogioco che possa individuare precocemente i segni di una disfunzione cognitiva nella Sclerosi multipla, anche nei pazienti più giovani, prima che i classici test riescano a individuarli. Era l’ambizioso obiettivo, pienamente raggiunto, del progetto “Visual‐Attentional Load Unveils Slowed Processing Speed in Multiple Sclerosis Patients: A Pilot Study with a Tablet‐Based Videogame”, pubblicato sulla rivista Brain Sciences, ad opera del gruppo guidato da Massimiliano Calabrese,...

Leggi tutto...


Il cervello umano assomiglia all’Universo?

In uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers of Physics, l’astrofisico dell’Università di Bologna Franco Vazza e il neurochirurgo dell’Università di Verona Alberto Feletti hanno indagato come sono organizzati al loro interno e quanto davvero si somigliano due dei più enigmatici e complessi sistemi che esistono in natura: la rete delle galassie che compongono l’Universo e la rete dei neuroni all’interno del cervello umano. Nonostante l’enorme...

Leggi tutto...


Riviste scientifiche e disparità di genere

Chi dice donna dice riscossa, come quella guidata da un gruppo di giovani medici veronesi la cui ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica americana Neurology. Autori della ricerca “Gender disparity in editorial boards of journals in neurology” sono Sara Mariotto e Silvia Bozzetti, neurologhe del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Sara Carta, specializzanda in Neurologia, Giorgia Beatrice, specializzanda in Endocrinologia, e Alessandro...

Leggi tutto...


Il dolore in neurologia e riabilitazione

Il dolore è uno dei sintomi principali che portano i pazienti ad andare dal proprio medico. Ma quali sono le principali cause neurologiche che determinano il dolore? E quali le nuove frontiere della ricerca nel campo della diagnostica e della terapia del dolore? Sono questi alcuni dei quesiti al centro del congresso “Il dolore in neurologia e neuroriabilitazione della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica” che...

Leggi tutto...


Identificato un nuovo approccio terapeutico per malattie autoimmuni e infiammatorie

Svelato un nuovo approccio terapeutico per le malattie autoimmuni e infiammatorie basato sull’utilizzo di nanovescicole derivate da cellule staminali mesenchimali. Il lavoro intitolato “Nanovescicole derivate da cellule staminali mesenchimali adipose bloccano il traffico dei linfociti T e inibiscono l’encefalomielite sperimentale autoimmune” è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific reports del gruppo Nature, punto di riferimento internazionale sia per ricercatori di base che per medici specialisti. Lo...

Leggi tutto...


Aoui Verona

Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere torna a parlare di salute mentale lanciando la quinta edizione dell’(H)-Open day dedicato alle donne che soffrono di disturbi psichici, neurologici e del comportamento. In occasione della Giornata Mondiale della salute mentale che si celebra il 10 ottobre, le oltre 120 strutture aderenti al progetto su tutto il territorio nazionale apriranno le porte alla popolazione...

Leggi tutto...


922707140

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Condizioni comuni di dolore neuropatico sono rappresentate da neuropatie compressive, come la sindrome del tunnel carpale, traumatiche e post-chirurgiche, radicolopatie secondarie a spondilodiscoartrosi, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, polineuropatie dolorose, come la neuropatia diabetica o da chemioterapia, patologie del midollo spinale, sclerosi multipla ed ictus. Medici ed esperti ne discuteranno venerdì 26 ottobre, nel corso del...

Leggi tutto...



Page 1 of 212