Tag: marie curie


Borse Marie Curie, dall’Europa 725 mila euro per finanziare ricercatrici e ricercatori

Sono 3 le ricercatrici e i ricercatori che hanno scelto Verona per svolgere il proprio progetto scientifico grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral fellowships”. Promosso dalla Commissione europea e intitolato alla prima donna premio Nobel, è il programma di finanziamento principale nell’ambito di Horizon per la formazione post-dottorato. Il finanziamento complessivo per questi tre progetti sarà di circa 725 mila euro. Ecco i nomi delle vincitrici e dei...

Leggi tutto...


Borse Marie Curie, dall’Europa 1.400.000 euro per finanziare sei giovani ricercatrici e ricercatori

Sono 6 le ricercatrici e i ricercatori che hanno scelto Verona per svolgere il proprio progetto scientifico grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie”. Promosso dalla Commissione europea e intitolato alla prima donna premio Nobel, è il programma di finanziamento principale nell’ambito di Horizon per la formazione dottorale e post-dottorato. È la prima volta che Verona si aggiudica un numero così alto di giovani leve del mondo...

Leggi tutto...


Two webinars for aspiring Marie Curie fellows

The University of Verona organises two webinars open to researchers interested in Marie Skłodowska-Curie individual scholarships: one of the best known and most prestigious grant that the European Union dedicates to research within the Horizon 2020 program. Through this support, researchers of any nationality can conduct their own research project at European and international universities and research organisations. In the last call 1,475 researchers have...

Leggi tutto...


Due webinar per aspiranti Marie Curie

L’università di Verona organizza due webinar aperti a ricercatori e ricercatrici interessati alle borse individuali Marie Sklodowska-Curie. Uno dei finanziamenti più noti e prestigiosi che l’Unione Europea dedica alla ricerca all’interno del programma Horizon 2020. Attraverso questo sostegno, ricercatori e ricercatrici di ogni nazionalità conducono un proprio progetto di ricerca presso università ed enti di ricerca europei e internazionali. Nello scorso bando 1.475 ricercatori e...

Leggi tutto...


Azioni Marie Curie: nel 2018 tre progetti finanziati

Nel 2018 l’università di Verona riceverà tre borse Marie Curie finanziate dalla Commissione europea (Call H2020-MSCA-IF-2017) per sostenere la mobilità internazionale e la carriera dei ricercatori più promettenti. Si tratta dei progetti NetRom con il ricercatore Grégoire Cousin, Spaces con Umberto Grassi che svolgeranno la loro ricerca al dipartimento di Scienze umane, e di FunSilting della ricercatrice Rosanna Laking che sarà ospitata per la sua...

Leggi tutto...


History and international law: an intertwined relationship

Il 4 e 5 giugno, a Firenze, si terrà il workshop internazionale “History and international law: an intertwined relationship“, che rappresenta il momento finale del progetto “The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)”, realizzato da Gilad Ben-Nun, storico delle relazioni internazionali, con la supervisione scientifica di Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale in...

Leggi tutto...


#univrstories, al via le nuove puntate

Torna la campagna web #univrstories a cura dell’ufficio relazioni internazionali dell’università di Verona, che racconta le storie di studenti e dottorandi ospiti dell’ateneo. Protagonista della prima puntata dell’edizione 2018 è Zofia Iskierko, ricercatrice vincitrice di una borsa Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships per le biotecnologie nell’ambito del Programma Horizon 2020.  Supervisore scientifico del progetto è Alessandra Maria Bossi, docente nel settore disciplinare della chimica analitica nel...

Leggi tutto...


Nuovo appuntamento con #univrstories: Alessandra Celati

Torna la campagna web #univrstories a cura dell’ufficio relazioni internazionali dell’università di Verona, che racconta le storie di studenti e dottorandi ospiti dell’ateneo. Protagonista della puntata di questa settimana è Alessandra Celati, vincitrice di una borsa Marie Sklodowska-Curie IF Global Fellowships nell’ambito delle digital humanities. La ricerca di Alessandra Celati, assegnista del dipartimento di Culture e civiltà – che attualmente sta svolgendo la fase di outgoing all’università di...

Leggi tutto...


Ha scelto Verona la vincitrice del finanziamento Marie Curie 2019

“La MaMa Experimental Theatre: a lasting bridge between cultures (MariBet)” è il progetto di Monica Cristini, cultrice della materia per gli studi teatrali al dipartimento di Culture e civiltà, che ha vinto un finanziamento Marie Curie, previsto dal programma europeo Horizon 2020. Il progetto consiste in due anni di ricerca e training al “Martin E. Segal theatre center” (Graduate center – Cuny) e un anno...

Leggi tutto...


Il progetto Invite incluso tra le ‘storie di successo’ dell’Ue

Due occasioni per essere protagonisti e per farsi conoscere in tutta Europa. Lo scorso giugno Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca e coordinatore del progetto Invite, è stato invitato a Bucarest nel corso della conferenza internazionale Marie Skłodowska-Curie Actions Presidency Conference 2019, dedicata all’eccellenza scientifica europea. Invite è stato anche incluso tra le “Storie di successo” lo scorso luglio sul magazine della Commissione europea....

Leggi tutto...