Tag: lingue e letterature straniere


Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

L’offerta formativa internazionale dell’università di Verona si arricchisce di un nuovo doppio titolo. Il dipartimento di eccellenza di Lingue e letterature straniere ha, infatti, stretto un accordo di doppio titolo di laurea magistrale con l’Université Grenoble Alpes, approvato dal senato accademico il 25 luglio. In particolare, il doppio titolo riguarda il curriculum Digital culture della laurea magistrale in Languages, literatures and digital culture dell’università di...

Leggi tutto...


Progetto Vinko

Il Progetto VinKo (Varietà in Contatto),patrocinato dal dipartimento di eccellenza di Lingue e letterature straniere dell’ateneo e sviluppato in collaborazione tra le università di Verona, Trento e Bolzano, ha come obiettivo la valorizzazione e lo studio dei dialetti e delle lingue minoritarie del Veneto, del Trentino/Alto-Adige e del Friuli-Venezia Giulia, attraverso l’elaborazione dei dati raccolti tramite registrazioni audio dei parlanti ed è attivo con successo...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Elit

Compie un anno il progetto Horizon “Elit, The Empirical Study of Literature Training Network”, che mira a formare una nuova generazione di studiosi nell’ambito dello studio interdisciplinare della lettura letteraria. Il progetto è coordinato da Massimo Salgaro, docente del dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’ateneo. “Il network – ha spiegato il docente ai microfoni della redazione di Univrmagazine nella nuova puntata de “La ricerca...

Leggi tutto...


Didattica e Digital Humanities

Rinnovare le pratiche didattiche in ottica blended, accessibile ed inclusiva: è stato questo uno dei temi centrali dell’incontro “A distanza ma non distanti. Riflessioni sulla didattica e le Digital Humanities”, proposto giovedì 25 febbraio all’interno della rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città”. Il webinar è stato promosso dal dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, nell’ambito del Progetto di Eccellenza “Le Digital Humanities applicate alle Lingue e...

Leggi tutto...


Prosegue Diffusioni: l’università incontra la città

Riparte il 2 febbraio il ciclo di incontri della rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città“, proposto in modalità online per permettere alla cittadinanza di discutere e orientarsi sulle tematiche più varie. Inclusione, didattica a distanza, dislessia, ricadute psicologiche della pandemia, scienza e tecnologie al femminile sono i temi di cui si parlerà nel corso degli incontri proposti. Sarà possibile seguire tutti gli incontri su Zoom...

Leggi tutto...


Progetto MultilinVR, corsi di lingua per le aziende veronesi

Per far fronte a nuovi scenari competitivi, è necessaria una convergenza tra sviluppo economico, centralità della componente linguistica all’interno delle realtà produttive e collegamento tra università e ambiente socioeconomico di provenienza. Partendo da questa riflessione, il dipartimento di Lingue e letterature straniere, in collaborazione con il MUR e Confindustria, propone il progetto “Il plurilinguismo nelle aziende dell’area veronese: un volano per l’internazionalizzazione”, giunto alla seconda...

Leggi tutto...


In ricordo di Robert Hellenga

“Robert Hellenga è stato il primo visiting writer all’università di Verona nell’anno accademico 2008/09, invitato per i suoi meriti letterari, perché scrittore di romanzi di grande leggibilità, divertimento e umanità; per i suoi meriti professionali perché professore di letteratura inglese presso il Knox College di Galesburg Illinois, per il suo merito eccezionale di essere un vero amante dell’Italia tanto da parlarne fluentemente la lingua, cosa...

Leggi tutto...


I maestri del fumetto fanno lezione online in ateneo

La didattica non si ferma all’ateneo scaligero e non si fermano neanche le lezioni tenute da grandi ospiti internazionali, grazie agli strumenti informatici messi a disposizione di docenti e studenti Univr. Vittorio Giardino e gli spagnoli Paco Roca, Antonio Altarriba e Alfonso Zapico sono fra i disegnatori più apprezzati al mondo. Già ospiti dell’ateneo veronese nel 2018 in occasione del convegno “Segni della memoria. Disegnare...

Leggi tutto...


Young woman lies on her back in bed reading a book

In un momento, quale quello attuale, in cui non solo è impossibile prendere un treno, ma lo è anche, senza adeguata autocertificazione, muoversi a piedi, le parole di Francis de Croisset “la lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno” riportano all’infinità di viaggi in mondi lontani e all’interno del sé resi possibili dal testo letterario. Nel riflettere su possibili titoli di...

Leggi tutto...


I relatori

Un incontro per ragazzi in cerca del proprio futuro. È il turno della facoltà di Lingue e letterature straniere, che ha presentato la propria offerta formativa e risposto a domande, dubbi e perplessità di giovani giunti da molte città del Veneto e non solo.  L’Open day. Anche quest’anno le 8 facoltà dell’ateneo scaligero si sono presentate ai ragazzi delle scuole superiori per aiutarli ad orientarsi...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123