Tag: libri


I libri in poche parole

Aperta al pubblico la mostra “I libri in poche parole” visitabile nella biblioteca Frinzi fino al 31 maggio. L’esposizione realizzata a cura di Alessia Parolotto, bibliotecaria alla biblioteca Frinzi è stata allestita in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per volontà dell’Unesco nel 1995 e che si è festeggiata il 23 aprile e rientra nel progetto il “maggio dei libri” a cui...

Leggi tutto...


Univr celebra il “Maggio dei libri”

L’ateneo scaligero aderisce al “Maggio dei libri”, con una serie di appuntamenti promossi all’interno del progetto del Comune “Verona città che legge – Patto di Verona per la lettura”. Si inizia mercoledì 26 aprile con l’inaugurazione della mostra “I libri in poche parole” che rimarrà allestita fino al 31 maggio in biblioteca Arturo Frinzi, visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30. Al suo interno...

Leggi tutto...


Atlante della cultura giuridica europea

Giovedì 16 marzo, alla biblioteca Feltrinelli, in via Quattro spade 2, si è tenuta la presentazione dei libri “Morte e rinascita del contratto reale” e “L’ombra e la mano del creditore“, editi dalla casa editrice Il Mulino. In una buona cornice di pubblico, gli autori dei due libri Antonio Saccoccio, docente dell’università La Sapienza di Roma, e Carlo Pelloso, docente di Diritto romano e diritti...

Leggi tutto...


Storie e storia della medicina. Una lettura integrata

Sabato 29 ottobre, alle 9, al Circolo Ufficiali  di Castelvecchio sarà presentata una collana di libri edita da Gangemi Editore, in italiano e in inglese, “Medicina e oncologia, storia illustrata”, che raccoglie, in 11 volumi, la storia della medicina e dell’oncologia . La mattinata prenderà il via alle 9, con i saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. Interverranno Giovanni Pizzolo, docente onorario di Ematologia, Vincenzo...

Leggi tutto...


Aperte le iscrizioni al Master in Biblioterapia

Da sempre, attorno allo strumento della biblioterapia c’è un alone di mistero, se ne sente parlare poco e in modo approssimativo. In realtà, si tratta di un metodo a disposizione di educatrici ed educatori, bibliotecari, insegnanti, counselor, filosofi, psicologi e psichiatri, nonché operatrici e operatori sanitari e sociali. La biblioterapia permette, attraverso l’utilizzo di libri in maniera creativa e ragionata e grazie alla guida di...

Leggi tutto...


L’impatto della pandemia sul mercato editoriale

Gli ultimi dati del mondo editoria ci stanno dicendo come il mercato stia andando particolarmente bene, con una crescita pari al 42 per cento, in quanto si è venduto il 44 per cento in più di copie rispetto al 2020. Ma si legge di più non solo rispetto allo scorso anno, ma anche rispetto agli anni precedenti, tanto che la filiera ha avuto uno sviluppo di...

Leggi tutto...


A Verona un corso sulla biblioterapia unico in Italia

La biblioterapia è uno strumento che può risultare particolarmente utile in questo periodo storico caratterizzato da isolamento e paura: l’uso della lettura personale per il benessere e l’incontro in gruppo, anche online, rappresentano una risorsa importante per affrontare il momento difficile che stiamo affrontando. Questo particolare tipo di terapia, infatti, può essere usata per promuovere la salute attraverso i libri e può essere utilizzata sia...

Leggi tutto...


Libri antichi da sfogliare online

Nulla può sostituire il fascino di tenere un libro tra le mani, ancor più se antico e prezioso, sfogliandone delicatamente la carta, assaporandone l’odore e godendo delle immagini racchiuse fra le pagine, immergendosi nella storia che racconta. Questo non è, però, sempre possibile, in particolare quando si tratta di manoscritti antichi, il cui uso continuato può irrimediabilmente rovinarli. Per questo è nato il Lamedan, laboratorio...

Leggi tutto...


Il giro del mondo in cinque libri

Quest’anno le vacanze natalizie saranno limitate alla propria casa. Non si potrà viaggiare, ma per fortuna i libri sono un perfetto escamotage per raggiungere culture e luoghi lontani. Per chi vuole allontanarsi, anche solo con la mente, ecco cinque libri ambientati in diverse parti del mondo che affrontano diverse problematiche culturali. Il “Giro di vite”, racconto scritto da Henry James, ci porta subito nelle atmosfere cupe...

Leggi tutto...


Restare a casa e ripartire dai Greci

La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione per scoprire passioni sconosciute o dimenticate, tornando alle origini. Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca del dipartimento Culture e civiltà, pensa...

Leggi tutto...



Page 1 of 212