Tag: la ricerca continua


La ricerca contro la Sclerosi multipla continua grazie alla telemedicina

Un videogioco per individuare precocemente i segni di una disfunzione cognitiva nella Sclerosi multipla, anche nei pazienti più giovani, prima che i classici test riescano a farlo. È questo il risultato di uno studio condotto del team di scienziati e scienziate di ateneo coordinato da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo. Si tratta di un nuovo strumento di...

Leggi tutto...


Withstand: supporto psicologico agli operatori sanitari post emergenza

In questa nuova puntata, Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica di ateneo, presenta il  progetto Withstand, nato per fornire supporto alle vittime primarie, pazienti e familiari, e secondarie, operatori sanitari, di evento avverso o errore nel contesto sanitario. “L’attuale pandemia – spiega Rimondini – ha aumentato l’incidenza di una serie di fattori di rischio di varia natura che hanno inevitabilmente esposto gli operatori sanitari a...

Leggi tutto...


L’impatto della pandemia sul mercato editoriale

Gli ultimi dati del mondo editoria ci stanno dicendo come il mercato stia andando particolarmente bene, con una crescita pari al 42 per cento, in quanto si è venduto il 44 per cento in più di copie rispetto al 2020. Ma si legge di più non solo rispetto allo scorso anno, ma anche rispetto agli anni precedenti, tanto che la filiera ha avuto uno sviluppo di...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Massimiliano Perduca

In questa nuova puntata de La ricerca continua, Massimiliano Perduca, docente di Biologia molecolare all’università di Verona presenta la ricerca sui nanomateriali applicati alla bioindustria. Lo studio realizzato in collaborazione con l’università di Granada e l’università di Sfax, è orientato a sviluppare nuove applicazioni con questi nuovi materiali, con proprietà magnetiche estremamente interessanti. La ricerca, coordinata da Perduca, è stata pubblicata sulla rivista Sustainable Chemistry...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Carlo Chiurco

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Carlo Chiurco, docente di Filosofia morale dell’università di Verona, presenta il volume “Senza corona. A più voci sulla pandemia”, pubblicato nel 2020 da QuiEdit e curato in collaborazione con Linda Napolitano, docente di filosofia. Si tratta di un libro legato al tema della pandemia, scritto da alcuni membri del Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia cura trasformazione”, attivo...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Chiara Sità

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Chiara Sità, docente di Pedagogia generale e sociale presenta il progetto europeo Doingrights, inserito nel programma Erasmus +, che si occupa di ricerca e formazione. La ricerca nasce per supportare professionisti, educatori, insegnanti e operatori che lavorano o entrano in contatto con le famiglie Lgbt+. Con l’espressione famiglie Lgbt+, ci si riferisce a quei nuclei famigliari, all’interno...

Leggi tutto...


“La ricerca continua” con Lapo Mola

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale, presenta l’ultimo atto di un percorso intrapreso dal dipartimento di Economia aziendale di ateneo che si occupa, da anni, delle dinamiche organizzative e strategiche legate alle implicazioni del commercio elettronico e politiche distributive delle imprese. Si tratta della pubblicazione, sulla rivista Industrial Marketing Management, dell’articolo “Hitting or missing the target: Resources...

Leggi tutto...


Nasce ICyst, l’app per il trattamento delle neoplasie cistiche del pancreas

L’Istituto del pancreas di Verona si occupa della diagnosi e della cura delle neoplasie cistiche pancreatiche da oltre 20 anni e grazie alla ricerca medici, scienziate e scienziati hanno imparato a conoscerle. Da indagini condotte sul campo dall’équipe dall’istituto scaligero emerge che la maggior parte di queste neoplasie ha una progressione favorevole e non diventerà un tumore maligno. “Per questo – spiega Giovanni Marchegiani in...

Leggi tutto...


La ricerca continua: nella nuova puntata focus sulla salute di Verona

  Qual è lo stato di salute di Verona oggi? In quali direzioni è necessario che il governo della cittadinanza intervenga per curare la sua comunità, fortemente provata dalla pandemia da Covid-19? A questi e altri quesiti stanno rispondendo gli scienziati dell’università di Verona impegnati nel progetto di ricerca, Steps, Shared Time Enhances People Solidarity finanziato dall’Unione Europea con quattro milioni di euro.  Al loro...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Federico Schena

  In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive, presenta Steps, Shared Time Enhances People Solidarity, progetto di ricerca europeo di cui è coordinatore.  I ricercatori  dell’area di Scienze motorie, coordinati da Schena, si sono occupati, in particolare, del tema dell’allungamento della vita, dell’emergenza legata al tema dell’invecchiamento e alla sua soluzione: mantenere le persone attive,...

Leggi tutto...



Page 3 of 512345