Tag: la ricerca continua


La ricerca continua con Lorenzo Migliorati

In questa nuova puntata de La ricerca continua, Lorenzo Migliorati docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’università di Verona presenta la ricerca “trAILs – Alpine Industrial Landscapes transformation”, sul tema della deindustrializzazione delle Alpi. Oggetto di studio sono state le conseguenze sociali ed economiche della dismissione industriale in quei territori. La ricerca del dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con il dipartimento di Scienze economiche,...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Elit

Compie un anno il progetto Horizon “Elit, The Empirical Study of Literature Training Network”, che mira a formare una nuova generazione di studiosi nell’ambito dello studio interdisciplinare della lettura letteraria. Il progetto è coordinato da Massimo Salgaro, docente del dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’ateneo. “Il network – ha spiegato il docente ai microfoni della redazione di Univrmagazine nella nuova puntata de “La ricerca...

Leggi tutto...


Presa in cura dei pazienti fragili nel primo lockdown

“Il nostro studio nasce dalla volontà di fare qualcosa nel primo lockdown che fosse di aiuto per la popolazione e per i nostri pazienti con dipendenze, in particolari per gli alcolisti”. Così Fabio Lugoboni, docente di Psichiatria, in questo nuovo video de “La ricerca continua” presenta la seconda parte dello studio multicentrico italiano sulla prevalenza di Covid-19 e sintomi correlati nei pazienti affetti da alcolismo...

Leggi tutto...


Stefano Tamburin, protagonista de La ricerca continua

In questa nuova puntata de La ricerca continua, Stefano Tamburin docente di Neurologia del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento presenta uno studio multicentrico italiano sulla prevalenza di Covid -19 e sintomi correlati nei pazienti affetti da alcolismo. Lo studio, effettuato durante il picco pandemico della primavera scorsa, ha evidenziato che i pazienti che assumono Disulfiram, un farmaco usato per il trattamento dell’alcolismo, presentano una minore...

Leggi tutto...


La ricerca continua

“Oggi più che mai si parla di Europa in termini positivi. L’Unione europea riconosce l’importanza di favorire la ripresa dei Paesi colpiti dalla crisi pandemica. Per questo, lo scorso anno, ha approvato un piano finanziario pluriennale, 2021-2027, che supera i 1800 miliardi di euro”. Così Caterina Fratea docente di diritto dell’Unione europea del dipartimento di Scienze giuridiche presenta alcuni risultati della ricerca “Trending International Law...

Leggi tutto...


La Ricerca continua

I casi di tumore del pancreas sono oggi in grande aumento e purtroppo con prognosi piuttosto scarsa, tuttavia negli ultimi anni, grazie ad un approccio multidisciplinare, si stanno ottenendo risultati migliori nel trattamento di questo tipo di carcinoma. Giuseppe Malleo, docente di Chirurgia generale nel dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili, racconta in questa puntata di “La Ricerca continua” un nuovo studio realizzato dall’ateneo di...

Leggi tutto...


La Ricerca continua

Una didattica personalizzata per alunne e alunni con diverse abilità. Questo lo scopo della ricerca coordinata da Angelo Lascioli, docente di Didattica e pedagogia speciale nel dipartimento di Scienze umane, insieme a Luciano Pasqualotto, assegnista di ricerca. “L’esigenza è nata dal decreto legislativo n. 66/2017 che prevede la modifica delle modalità attraverso le quali vanno realizzate le progettazioni educative a favore di alunne e alunni con disabilità,...

Leggi tutto...


La ricerca continua

Protagonista della nuova puntata del format “La ricerca continua” è Denis Delfitto, docente di Linguistica in ateneo, per raccontare del progetto E-Fra-Lit, finanziato nel 2019 dalla Fondazione Cariverona all’interno del bando per la Ricerca di Eccellenza, che rappresenta per molti versi una esperienza unica a livello internazionale.  Il progetto si propone infatti di utilizzare i risultati di ricerca che il gruppo di linguisti di Verona, coordinato...

Leggi tutto...


La ricerca continua

È Maria Vender, assegnista di ricerca del dipartimento di Culture e civiltà di ateneo, la protagonista del nuovo video de “La ricerca continua”. Nella puntata Vender presenta la ricercar “How do bilingual dyslexic and typically developing children perform in nonword repetition? Evidence from a study on Italian L2 children” condotta in collaborazione con Denis Delfitto, docente di Glottologia e Linguistica, e Chiara Melloni, docente associato...

Leggi tutto...


La ricerca continua

Nuova puntata del format “La ricerca continua”. In questo video Davide Poggi, docente di Filosofia teoretica di ateneo e direttore del Centro ricerche di Gnoseologia e Metafisica, presenta il libro “Traiettorie di pensiero. Prospettive storico-teoretiche di riflessione e ricerca” Verona, QuiEdit, 2020. La pubblicazione nasce nell’ambito dei progetti del Centro “ricerche di Gnoseologia e Metafisica” del dipartimento di Scienze umane dell’università. Il centro riunisce docenti,...

Leggi tutto...



Page 4 of 512345