Tag: la ricerca continua


Novità sulle tendenze vitivinicole nella zona del Frascati

“Si parla spesso dell’invecchiamento degli agricoltori e quindi anche della successione aziendale in imprese familiari. Eppure un altro fenomeno sta prendendo forma e riguarda i giovani e le giovani che scelgono di dedicarsi all’agricoltura senza avere necessariamente radici familiari in essa, ma perché attratti dal fenomeno del vino di qualità”. Con queste parole Riccardo Scarpa, docente di Economia agraria nel dipartimento di Economia aziendale, presenta,...

Leggi tutto...


La ricerca sulla Fibrosi cistica continua

La Fibrosi cistica è una malattia genetica che causa una produzione eccessiva di muco e che ha ricadute patologiche multiorgano soprattutto a livello del sistema respiratorio e dell’apparato digerente. “Il mio gruppo di lavoro – spiega Maria Del Mar Lleo’ Fernandez, docente di Microbiologia e microbiologia clinica – collabora con i colleghi della Sezione di patologia del dipartimento di Medicina di ateneo e il Centro...

Leggi tutto...


Gli effetti degli embarghi sui commerci di piccole armi

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Roberto Ricciuti, docente di Politica economica, presenta lo studio da lui condotto in cui viene verificata l’efficacia degli embarghi sui commerci di piccole armi e munizioni leggere. L’interesse è stato quello di vedere se l’imposizione di queste piccole sanzioni abbia avuto un effetto negativo su tali commerci. L’ampio numero di Paesi presi in considerazione per un numero...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Silvia Pogliaghi

Più forti a casa. È questo il titolo del progetto che Silvia Pogliaghi, docente di Fisiologia di ateneo presenta nella nuova puntata de La Ricerca Continua. La sperimentazione prevede la presa in cura, a distanza, di 50 pazienti, donne e uomini, sopra i 60 anni per la prevenzione e la cura della sarcopenia. “La sarcopenia, perdita della massa e forza del muscolo scheletrico – spiega...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Roberto Renò

In questa nuova puntata de La Ricerca Continua, Roberto Renò, docente di Matematica finanziaria, racconta un progetto di ricerca internazionale, di cui l’università di Verona è partner, su pandemia e mercati finanziari. La ricerca rientra in un più ampio progetto di studi il cui obiettivo è scoprire se i mercati finanziari sono diventati più fragili con l’avvento delle nuove tecnologie e di indagare, in generale,...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Elisa Mantovani

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Elisa Mantovani, dottoranda in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento, presenta il lavoro condotto da un team di ricercatrici e ricercatori del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e del dipartimento di Medicina di ateneo. “Le pazienti e i pazienti affetti da sindrome da fatica cronica – spiega Mantovani – riferiscono ai clinici di...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Claudio Zaccone

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Claudio Zaccone, docente di Chimica agraria del dipartimento di Biotecnologie, propone un approfondimento sul legame tra la mitigazione del cambiamento climatico e il suolo. Il Green Deal Europeo è un insieme di iniziative che dovrebbe consentire all’Europa di raggiungere l’ambizioso obiettivo di essere il primo continente ad impatto climatico zero. Sebbene il suolo non sia sempre esplicitamente...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Chiara Melloni

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Chiara Melloni, docente di Glottologia e Linguistica del dipartimento di Culture e civiltà, presenta una ricerca sui vantaggi del bilinguismo nella dislessia. Realizzato assieme ad un gruppo di ricercatori e ricercatrici al lavoro nel laboratorio LaTeC, Language, Text and Cognition, il protocollo sperimentale è stato sottoposto  riprendendo un esperimento noto come Wug Test.  Lo scopo della ricerca...

Leggi tutto...


Luca Paolo Ardigò, protagonista de La ricerca continua

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Luca Paolo Ardigò, ricercatore di Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, presenta il ruolo chiave dell’allenamento full-body di sport come lo sci di fondo, per il miglioramento della forma fisica e della qualità dell’invecchiamento.  “Lo sci di fondo, spiega Ardigò, è una forma di locomozione umana passivamente assistita. Questa antichissima attività, infatti, si basa...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Alessandro Mantovani

Nel nuovo appuntamento con “La ricerca continua” Alessandro Mantovani, ricercatore di Endocrinologia nel dipartimento di Medicina, presenta la steatosi epatica non alcolica (Nafld, Non Alcoholic Fatty Liver Disease). Si tratta di una patologia fino a oggi considerata benigna e per questo poco riconosciuta, ma che può essere associata a complicanze epatiche ed extraepatiche anche gravi.  “Documentare questa malattia – spiega Mantovani – è necessario a...

Leggi tutto...



Page 2 of 512345