Tag: italia


Celebrato in Kosovo l’anniversario della questione altoatesina

L’11 giugno 1992, tramite uno scambio di note tra il governo italiano e quello austriaco, si chiuse la questione altoatesina sollevata davanti all’Onu all’inizio degli anni Sessanta, un decennale conflitto politico e diplomatico che aveva appunto come oggetto l’Alto Adige-Südtirol. In occasione di questo anniversario, le ambasciate d’Italia e d’Austria in Kosovo, in collaborazione con l’università di Pristina, hanno organizzato una conferenza pubblica nella Biblioteca...

Leggi tutto...


Seminario internazionale tra Brasile e Italia

Parla italiano e portoghese la Convenzione di cooperazione scientifica stipulata tra l’ateneo di Verona e l’università Federale di Minas Gerais in Brasile. L’accordo, con valenza quinquennale, ha lo scopo di “costruire relazioni di collaborazione scientifica tra le due istituzioni” e la compartecipazione dei rispettivi comitati di ricerca. L’équipe veronese è guidata da Daniele Butturini, referente del progetto e ricercatore di Diritto costituzionale. Il testo della...

Leggi tutto...


L’Italia del Piave

Proseguono gli incontri del ciclo di conferenze “La guerra degli italiani. L’anno della vittoria”. Protagonista del secondo appuntamento lo storico Daniele Ceschin che, il 17 aprile alle 17.30 alla Società letteraria di Verona, in piazzetta Scalette Rubiani, presenterà “L’Italia del Piave”. Gli appuntamenti proseguono nel mese di maggio. “La guerra nei filmati dal vero” è il titolo dell’incontro del 4 maggio in cui interverrà il...

Leggi tutto...


Le abitudini di consumo delle famiglie

Cresce il numero dei soggetti che non prestano alcun tipo di accortezza nei confronti della crisi, mentre allo stesso tempo il 10% delle famiglie intervistate è vicino alla soglia di povertà. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca condotta dall’Osservatorio sui consumi delle famiglie del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona. Lo studio è stato pubblicato nel volume “Primo rapporto dell’Osservatorio sui consumi...

Leggi tutto...


Verona-Buenos Aires e ritorno

“Verona-Buenos Aires e ritorno” è l’evento dedicato alla figura di Mario Battistella, migrante veronese in Argentina, dove è considerato uno dei padri del tango. Il seminario di studi sull’emigrazione veneta e sulla figura del veronese Mario Battistella si terrà il 26 ottobre alle 17 al teatro Ristori. Durante il convegno verrà presentato il libro di Liviana Loatelli “Voci migranti. Mario Battistella, il poeta del tango”....

Leggi tutto...


Dalla Cina a Verona

Dal dottorato di ricerca nell’ateneo scaligero alla direzione di un centro di ricerca di Diritto civile e commerciale in una delle più prestigiose università della Cina. Qing Lu è tornato ora a Verona nelle vesti di visiting professor e mercoledì 5 dicembre ha condotto una lezione di approfondimento dal titolo “Introduzione al diritto delle successioni cinese” . L’appuntamento ha anticipato “Casi controversi in materia di...

Leggi tutto...


Presentati i primi risultati di TrAILs

Presentati i primi risultati di “Alpine Industrial Landscape Transformation”. Il workshop, che si è tenuto dal 6 all’8 maggio, ha visto riuniti gli stakeholder coinvolti nel progetto europeo di durata triennale TrAILs, realizzato, per l’università scaligera, con il coordinamento scientifico di Lorenzo Migliorati, professore associato di Sociologia dei processi culturali del dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con Veronica Polin, ricercatrice di Scienza delle finanze...

Leggi tutto...


L’economia italiana: rischi e prospettive

Carlo Cottarelli in ateneo per parlare di “Rischi e prospettive per l’economia italiana”. Mercoledì 5 giugno, alle 11, nell’aula T.6 del polo Santa Marta, il direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiano dell’università Cattolica di Milano e Visiting professor dell’università Bocconi, interverrà in occasione dell’incontro “Rischi e prospettive per l’economia italiana”. Il programma. A portare i saluti saranno il rettore Nicola Sartor e Vincenzo di Matteo, direttore di Alvec.  Seguirà l’intervento di...

Leggi tutto...


Storia dello Stato italiano. Dall’Unità al XXI secolo

L’Italia, nel 2018, ha celebrato i centosettanta anni dalla proclamazione dello Statuto albertino e i settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. Cosa è successo in questi decenni e come è cambiato lo Stato? A queste domande cerca di rispondere “Storia dello Stato italiano. Dall’Unità al XXI secolo” volume di Leonida Tedoldi, docente di Storia delle istituzioni politiche all’università di Verona edito da Laterza. ...

Leggi tutto...