Tag: green deal


I primi sei laureati del corso di studi in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile

Il nuovo corso di laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile, attivato due anni fa, nell’anno accademico 2019/2020, e inserito nell’ambito del progetto di eccellenza del dipartimento di Biotecnologie sulle tematiche della Chimica verde, vede i primi sei laureati e laureate, che, martedì 12 ottobre, nell’aula Verde di Ca’ Vignal, hanno presentato il loro progetto di laurea. Dalla ricerca di strategie...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Claudio Zaccone

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Claudio Zaccone, docente di Chimica agraria del dipartimento di Biotecnologie, propone un approfondimento sul legame tra la mitigazione del cambiamento climatico e il suolo. Il Green Deal Europeo è un insieme di iniziative che dovrebbe consentire all’Europa di raggiungere l’ambizioso obiettivo di essere il primo continente ad impatto climatico zero. Sebbene il suolo non sia sempre esplicitamente...

Leggi tutto...


Green Deal europeo: come cambiare economie non sostenibili?

L’acquisto e il consumo di cibo è una delle attività più frequenti nella nostra quotidianità, ma pensiamo mai alla sostenibilità legata a queste azioni? Siamo consapevoli del processo che porta il cibo sul nostro tavolo? Questi sono alcuni dei temi affrontati durante il webinar “Green Deal europeo: come cambiare economie non sostenibili?”, quarto appuntamento del ciclo d’incontri “Pillole di sostenibilità” organizzato dalla Commissione Rus, Rete delle...

Leggi tutto...


Green deal europeo: come la ricerca può aiutare i consumi di cibo sostenibile

Si conclude il ciclo di webinar “Pillole di sostenibilità”, iniziativa promossa dalla Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile di ateneo. Dopo lo scorso appuntamento “Inquinamento digitale: l’energia dietro ai dati”, l’ultimo incontro online si terrà giovedì 6 maggio alle 17.30 con una riflessione sul tema “Green deal europeo: come la ricerca può aiutare i consumi di cibo sostenibile”. Interverrà Claudia Bazzani, ricercatrice in Economia ed estimo...

Leggi tutto...


L’Europa e la sfida del Green deal

Negli anni, la lotta contro il cambiamento climatico ha assunto un’importanza sempre più rilevante nelle politiche internazionali. L’Unione europea si è impegnata a contribuire al benessere ambientale con il Green deal, una strategia finalizzata a rendere sostenibile la sua economia entro il 2050 trasformando le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità in tutti i settori politici e rendendo la transizione equa e inclusiva...

Leggi tutto...


Il Green Deal. Un modello europeo di sostenibilità?

“Il Green Deal. Un modello europeo di sostenibilità”. Questo il tema al centro della videoconferenza in programma l’8 ottobre, alle 14.30, quando l’università di Verona sarà fra i protagonisti del “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020” promosso da Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. L’appuntamento veronese è organizzato con il patrocinio della Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile e in collaborazione con la...

Leggi tutto...


Esperti e cittadini a confronto per la sostenibilità del territorio alpino

Il Dipartimento di Scienze Economiche di Ateneo partecipa, in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei, al Festival dello sviluppo sostenibile promosso da Asvi, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile con l’evento “Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Un dialogo tra studiosi e abitanti”. In programma tre giornate di appuntamenti online il 6, il 13 e 14 ottobre, sull’importanza di uno scambio attivo tra sapere esperto...

Leggi tutto...