Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I primi sei laureati del corso di studi in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile

Martedì 12 ottobre, nell’aula Verde di Ca’ Vignal, i laureandi hanno presentato la loro tesi di laurea e sono stati proclamati dottori e dottoresse

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2021
in Attualità

Il nuovo corso di laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile, attivato due anni fa, nell’anno accademico 2019/2020, e inserito nell’ambito del progetto di eccellenza del dipartimento di Biotecnologie sulle tematiche della Chimica verde, vede i primi sei laureati e laureate, che, martedì 12 ottobre, nell’aula Verde di Ca’ Vignal, hanno presentato il loro progetto di laurea.

Dalla ricerca di strategie sostenibili in grado di rispondere all’elevata richiesta di proteine animali allo studio per trovare soluzioni più green capaci di risolvere l’attualissima problematica dell’inquinamento da plastica in mare e nel suolo: questi sono solo alcuni dei progetti presentati dai laureandi, mossi dall’interesse e dalla volontà di poter sfruttare le conoscenze acquisite negli ambiti della sostenibilità, della transizione ecologica e, in generale, nelle questioni presenti nel Green Deal.

Come ha spiegato Davide Bertasini, uno dei laureandi in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile, in procinto di essere proclamato dottore, “la scelta di questo corso di laurea è dovuta sia al cambiamento climatico, che ormai è argomento di tutti i giorni, ma anche per entrare nel merito di quello che sta succedendo e cercare così di muovere un po’ gli equilibri, o almeno cercare di fare la propria parte”. Questo è lo spirito anche degli altri ragazzi e ragazze presenti, che hanno raccontato come la loro decisione di iscriversi al corso di laurea sia stata guidata soprattutto dalla passione per le materie che avrebbero studiato e, inoltre, dalla convinzione che la preparazione che questa laurea magistrale offre possa permettere loro di affrontare tutte quelle tematiche che sono destinate ad avere sempre più ripercussioni sul futuro.

Si tratta, infatti, di saper utilizzare risorse biologiche per la produzione di prodotti biobased, di beni e servizi nella filiera delle bioraffinerie e di sviluppare strategie per il biorisanamento dell’ambiente; quindi, tutte tematiche green di grande interesse per l’Europa nel contesto della transizione ecologica. “Siamo molto soddisfatti”, conferma Antonella Furini, direttrice del dipartimento di Biotecnologie, “perché crediamo che siano proprio le tematiche più attuali che si possano immaginare, quindi crediamo che i nostri biotecnologi troveranno facilmente lavoro in questi settori”.

Un’ulteriore conferma positiva della scelta fatta dal dipartimento di Biotecnologie attivando questo corso di laurea magistrale sta nel numero sempre crescente di iscritte e iscritti, 30 nel primo anno, 45 nell’anno accademico 2020-2021. “L’interesse da parte degli studenti nei confronti di questo corso di studi è crescente”, spiega Silvia Lampis, docente di Microbiologia generale e referente del corso, “sono molto soddisfatti dell’andamento del corso, della qualità della didattica, dell’interazione con i docenti e delle opportunità di approfondimento, anche dal punto di vista della parte pratica. Il corso infatti prevede che alla prova finale siano destinati 36 cfu: una parte del percorso di formazione molto importante, da realizzare sperimentalmente in un progetto di ricerca. Anche questo è un aspetto molto apprezzato dagli studenti, quindi anche noi siamo contenti della nostra scelta perché, effettivamente, ci sembra di averla fatta nella giusta direzione”.

Articolo precedente

Una nuova cura per chi soffre algodistrofia

Articolo successivo

Per non essere mai più sole!

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Da prodotto di scarto a risorsa, il progetto dell’ateneo di Verona per la valorizzazione delle acque reflue domestiche

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2023
Attualità

Fondazione Cariverona premia l’università

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Attualità

Progetto di Biotecnologie tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Attualità

Biotecnologie dipartimento di eccellenza

di Elisa Innocenti
28 Luglio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione