Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Biotecnologie dipartimento di eccellenza

Presentazione del progetto di sviluppo quinquennale sostenuto dal ministero dell’Università e della ricerca

di Elisa Innocenti
28 Luglio 2023
in Attualità, Dai dipartimenti, Video

Nuove sfide nel campo agro-alimentare per un futuro sostenibile, innovativo e resiliente, questo è l’obiettivo che si è proposto di affrontare il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha indicato tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani.

Nello specifico, il dipartimento Biotecnologie ha ricevuto circa 8 milioni di euro per finanziare il suo progetto, che è stato illustrato venerdì 28 luglio alle 11 nell’aula Atrio del dipartimento di Ca’ Vignal 1 da Antonella Furini, direttrice del dipartimento di Biotecnologie e docente di Genetica agraria, Alessandra Maria Bossi, docente di Chimica analitica  e da Tiziana Pandolfini docente di fisiologia vegetale di ateneo.

Per la seconda volta, Biotecnologie viene riconosciuto dipartimento di eccellenza, confermandosi anche per il prossimo quinquiennio tra i migliori dipartimenti in Italia. Il progetto di sviluppo 2023-2027 si pone in continuità con gli obiettivi dell’Agenda 2030 della Commissione Europea, in particolare riguardo alla sostenibilità, competitività e resilienza della produzione agro-alimentare. In uno scenario fortemente legato ai mutamenti climatici e in cui la previsione futura è altamente critica a causa degli effetti dell’antropizzazione sulla qualità della biosfera e delle risorse disponibili, è necessario comprendere l’agro eco-sistema, sviluppare strategie di resilienza delle specie coltivate, valorizzare le biomasse e i sottoprodotti e massimizzare l’efficienza dei processi produttivi. Questi sono i temi concreti a cui si intendono offrire soluzioni biotecnologiche innovative, grazie alle competenze trasversali e multidisciplinari che il dipartimento mette a disposizione della ricerca scientifica e offerta didattica.

Il dipartimento, per supportare concretamente la realizzazione degli obiettivi indicati, ha previsto sia interventi per ampliare le competenze scientifiche e culturali al suo interno, mantenendo la multidisciplinarietà indispensabile per affrontare in maniera strutturata il tema complesso della sostenibilità, sia l’estensione dell’offerta formativa verso una dimensione di alta formazione e di internazionalizzazione. Inoltre, parte del finanziamento sarà destinato alla dotazione di infrastrutture di ultima generazione e all’acquisto di strumentazioni avanzate indispensabili alla realizzazione degli obiettivi progettuali. 

Il vero punto di forza del dipartimento di Biotecnologie è di essere una realtà accademica multidisciplinare, con un portafoglio di competenze trasversali, complementari e sinergiche che abbracciano le discipline della chimica, biologia, agraria ed ingegneria. Pertanto, questo patrimonio originale e caratteristico del dipartimento ha portato alla proposta – con il progetto Dipartimento di Eccellenza – di soluzioni alla sfida della sostenibilità di prodotti e processi agro-alimentari tipicamente biotecnologiche, e pertanto uniche nel panorama italiano.

Ulteriore punto di forza è la forte vocazione ad azioni di trasferimento della ricerca, dalla scala di laboratorio alle scale pilota e di simulazione dei processi produttivi, con la quale il dipartimento intende rafforzare il dialogo con il territorio, attivando un tessuto di relazioni con le aziende, per individuare e trasferire risposte biotecnologiche, relative al grande tema aperto, dalla realtà di ricerca universitaria alla collettività.

I «dipartimenti di eccellenza» rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla Legge di bilancio 2017. L’obiettivo è di individuare e finanziare, ogni 5 anni e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali secondo l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Dipartimenti che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

Sono 6 i dipartimenti dell’ateneo scaligero che riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. Oltre a Biotecnologie ci sono anche Lingue e letterature straniere, Diagnostica e sanità pubblica, Neuroscienze, biomedicina e movimento, Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili e Scienze economiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 45,5 milioni di euro in 5 anni.

Il video con le interviste è disponibile a questo link https://youtu.be/XHkUsgn1X1Y

 

Articolo precedente

“La Frinzi è”

Articolo successivo

Attivazione del corso di laurea in Informatica a Belluno

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Festivabìlia: il teatro delle abilità potenziali

di Elisa Innocenti
30 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Da prodotto di scarto a risorsa, il progetto dell’ateneo di Verona per la valorizzazione delle acque reflue domestiche

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2023
Attualità

Fondazione Cariverona premia l’università

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Attualità

Progetto di Biotecnologie tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Dai dipartimenti

Scienze economiche dipartimento di Eccellenza

di Sara Mauroner
6 Settembre 2023

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione