Tag: giorno del ricordo


Come si è arrivati al dramma delle foibe?

Lunedì 13 febbraio al Polo Santa Marta si è tenuto l’incontro “La storia del confine orientale tra nazionalismi e ideologie”, realizzato in collaborazione con il Center for European Studies e il Centro Hannah Arendt dell’ateneo scaligero in occasione della Giornata del Ricordo. Dopo i saluti istituzionali di Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement, Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea dell’università di Verona, e Massimo...

Leggi tutto...


“La storia del confine orientale tra nazionalismi e ideologie”: conferenza per il Giorno del ricordo

“La storia del confine orientale tra nazionalismi e ideologie” è il titolo della conferenza che si terrà lunedì 13 febbraio alle 17:30 in Aula SMT06, al Polo Santa Marta, in occasione del Calendario Civile per il Giorno del Ricordo 2023. Relatore sarà Massimo Bucarelli, docente dell’università di Roma La Sapienza. I saluti istituzionali saranno portati da Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement e...

Leggi tutto...


Pomeriggio di studi sulla Seconda guerra mondiale al confine orientale italiano

È stato un pomeriggio di riflessione e incontro sull’esodo e il massacro delle popolazioni che vivevano al confine orientale italiano durante la Seconda guerra mondiale quello che si è tenuto lo scorso 15 febbraio, al Polo Santa Marta. L’appuntamento, aperto alla comunità universitaria e alla cittadinanza, è stato organizzato da  Renato Camurri, docente di Storia contemporanea e direttore del centro di ricerca Center for European...

Leggi tutto...


Identità e confini in costruzione. L’Alto Adriatico dopo la Seconda Guerra Mondiale

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo per conservare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. L’università di Verona, con il webinar “Identità e confini in costruzione. L’Alto Adriatico dopo la Seconda Guerra Mondiale” che si è svolto il 9 febbraio, ha deciso di partecipare alla giornata. La videoconferenza rientra nell’ambito del cartellone di “Memoria memorie” ed è promossa dal Center...

Leggi tutto...


La violenza politica nel confine orientale

Un itinerario lungo le logiche della violenza politica alla frontiera adriatica dalla fine dell’Ottocento fino all’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra. Questa la riflessione proposta giovedì 13 febbraio al polo Zanotto da Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea all’università di Trieste e tra i massimi conoscitori dell’esodo giuliano-dalmata e dei massacri delle foibe.   L’iniziativa di ateneo, inserita all’interno di un “calendario civile” di eventi pensato...

Leggi tutto...