Tag: Giornata della memoria


Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

Si è tenuta il 2 febbraio scorso, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, “La Shoah di Katia Bleier e la scrittura civile di Luigi Meneghello”, conferenza dedicata alla storia della coppia che, per ragioni diverse, ha condiviso gli orrori della Seconda guerra mondiale e della persecuzione degli ebrei. L’evento è stato organizzato dall’università di Verona, in occasione del Calendario civile per la “Giornata della...

Leggi tutto...


Inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa”

In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 25 gennaio alle 12, in Biblioteca Frinzi, via San Francesco 20, è stata inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aurelia Pasa, veronese di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali hanno partecipato Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria 2023

Per celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio, l’università di Verona promuove una serie di iniziative in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Le iniziative sono state presentate durante la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti cittadini dedicati alla “Giornata della Memoria” che si è tenuta il 20 gennaio nella Sala Arazzi di  Palazzo Barbieri. “Per celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio – ha...

Leggi tutto...


Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa

In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 25 gennaio alle 12, in Biblioteca Frinzi, via San Francesco 20, ci sarà l’inaugurazione della mostra intitolata “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aura Pasa, veronese di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali parteciperanno Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero, Diomira Pertini, presidente provinciale dell’Associazione nazionale...

Leggi tutto...


Giornata della memoria: sinti e rom, le voci del presente, le radici del passato

“Il sentimento anti-rom è estremamente radicato nella storia e ancora oggi persiste nei comportamenti delle persone, manifestandosi in modo naturale senza che nessuno si indigni”. Così Eva Rizzin, responsabile scientifica del Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto”, è intervenuta al terzo appuntamento di commemorazione della Giornata della Memoria, aperto dai saluti di Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement e dall’intervento di...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria: una riflessione sulle minoranze etniche

Dicembre 1942, Heinrich Himmler, capo delle SS, ordinò che gli “zingari” del Reich fossero deportati ad Auschwitz: avranno nella matricola sull’avambraccio la “Z”. La persecuzione delle minoranze etniche durante l’olocausto sarà il tema conclusivo del ciclo di incontri proposto dall’università di Verona per la celebrazione della Giornata della Memoria. Dopo la prima conferenza di venerdì 21 gennaio “Tra esclusione e persecuzione. I testimoni di Geova...

Leggi tutto...


Edith Bruck: ho promesso che parlerò

“Da Auschwitz non si esce mai, non ci sono parole per raccontare perché sono state svuotate della loro sostanza” e anche quando ci si prova “non basta una vita a raccontare quello che ho visto e ho vissuto”. Parole: le parole sono ciò che rimane impresso dell’incontro con Edith Bruck, che si è svolto martedì 1 febbraio nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta e via...

Leggi tutto...


Giornata della memoria, la testimonianza di Edith Bruck

Martedì 1 febbraio, alle 17.30, nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Verona, si terrà l’incontro dal titolo “Ho promesso che parlerò. Il lungo viaggio di Edith Bruck nella memoria della Shoah”. Dopo il primo incontro di venerdì 21 gennaio con la conferenza “Tra esclusione e persecuzione. I testimoni di Geova durante il nazismo”  dello storico torinese Claudio Vercelli, l’1 febbraio sarà la...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria 2022: l’ateneo commemora le vittime dell’olocausto

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, luogo divenuto simbolo del progetto nazista di “soluzione finale della questione ebraica” che ha portato allo sterminio di milioni di vittime innocenti. Settantasette anni dopo, è più importante che mai non dimenticare quanto è accaduto. Anche quest’anno l’università di Verona, particolarmente sensibile al ruolo pubblico e civico dell’accademia, rinnova...

Leggi tutto...


Storia, memoria e antisemitismo

«Non basta dire: “Mai più”. Occorre far tornare al centro i fatti e la storia: storia che può essere interpretata ma non cancellata e che deve essere utilizzata per interrogarci sul mondo di oggi e sui rischi a cui stiamo andando incontro». Così Renato Camurri, docente di Storia contemporanea all’ateneo di Verona, presenta “Storia, memoria e antisemitismo”, conferenza in programma giovedì 28 gennaio, alle 17...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123