Tag: Giornata della memoria


Ricordando Stefan Zweig, nella Giornata della Memoria

La personalità che voglio ricordare è Stefan Zweig (1881-1942), uno scrittore austriaco che, con opere come La novella degli scacchi (1942) o le sue memorie intitolate Il mondo di ieri (1942), è entrato a far parte del canone della letteratura europea e negli anni Trenta era addirittura l’autore di lingua tedesca più tradotto e quindi più letto al mondo. La sua vicenda ha un valore...

Leggi tutto...


Appuntamenti per non dimenticare

Anche quest’anno l’impegno dell’università di Verona in occasione della Giornata della Memoria si rinnova con due appuntamenti. Il primo “Con voce altrui: l’intertesto francese nell’opera di Primo Levi” si è tenuto il 21 gennaio, a cura di Rosanna Gorris, docente di Letteratura francese; il secondo “Storia, memoria e antisemitismo”, conferenza con Anna Foa, introdotta da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea in ateneo, è in...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria. L’ateneo ricorda le vittime della Shoah

Il 27 gennaio 1945 cadevano i cancelli di Auschwitz  ed è lì che il mondo vede per la prima volta lo sterminio in tutta la sua crudezza. Da allora il 27 gennaio è la giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Diverse ogni anno le iniziative celebrative per non dimenticare gli orrori dei campi nazisti. Fra questi, l’ateneo, dal 23 gennaio al 14 febbraio, mette a...

Leggi tutto...


Concerto della memoria

In occasione della Giornata della memoria, tra gli appuntamenti dedicati, l’ateneo scaligero propone, giovedì 25 gennaio, alle 21, in aula T2 del Polo Zanotto, un concerto per violino e pianoforte, in collaborazione con Eadem produzioni. L’evento vedrà la pianista Maria di Pasquale e la violinista Ester Kawula esibirsi in memoria delle prigioniere dei campi di sterminio. Si è scelto il punto di vista femminile per...

Leggi tutto...


In mostra alla biblioteca Frinzi le opere di Vittore Bocchetta

Tra gli appuntamenti proposti dall’ateneo in occasione della Giornata della Memoria, martedì 23 gennaio si è inaugurata, alla biblioteca Frinzi, la mostra fotografica “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944”. L’evento è stato realizzato dalla sezione di Pavia dell’Aned, associazione nazionale ex deportati. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 20 febbraio, dalle 8.15 alle 23.45.  ...

Leggi tutto...


La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah

La storia della Shoah non finisce il 27 gennaio 1945. Il giorno in cui l’esercito sovietico ha aperto i cancelli di Auschwitz, scoprendo l’orrore dei campi di concentramento, è iniziata una nuova parte di storia. Il mondo ha aperto gli occhi e si è interrogato sul significato stesso di umanità. È qui che inizia il viaggio verso casa degli ex deportati e il racconto di...

Leggi tutto...


Primo. Recital letterario tratto da “Se questo è un uomo”

«Nulla è più nostro. Ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero». Il racconto inizia il 13 dicembre 1943, quando Primo Levi è arrestato dalla milizia fascista e in seguito deportato nel campo Buna-Monowitz, vicino Auschwitz, dove sopravvive fino alla liberazione, avvenuta il 27 gennaio 1945. I ricordi degli orrori vissuti...

Leggi tutto...


Il senso della memoria (quei 102 anarchici nei lager nazisti)

Si concludono il 14 febbraio le celebrazioni organizzate dall’ateneo, in ricordo della Shoah. Dopo aver commemorato la Giornata della memoria con una conferenza sul ritorno a casa dei deportati, uno spettacolo teatrale dedicato a Primo Levi e un concerto sulle note delle musiciste deportate, l’università propone, il 14 febbraio, alle 17, nell’aula T1 del Polo Zanotto (viale dell’Università, 4), la conferenza “Il senso della memoria...

Leggi tutto...


Le leggi antiebraiche del 1938 e la migrazione degli intellettuali italiani

Illustrare le storie straordinarie di chi, espatriando, è riuscito a fuggire alle terribili conseguenze delle leggi antiebraiche del 1938 salvaguardando la propria vita e la propria carriera. Questo il fine del convegno “L’Italia in esilio. Le migrazioni degli intellettuali italiani dopo il 1938” che si è tenuto il 5 e il 6 febbraio al polo Zanotto. La due giorni, promossa dal nostro ateneo, ha visto...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria, appuntamenti per non dimenticare

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberavano il campo di concentramento di Auschwitz. Sono trascorsi 75 anni, e l’università di Verona vuole ricordare la Shoah con due iniziative dedicate all’eredità di Primo Levi: una mostra, che è stata inaugurata lunedì 27 gennaio, in biblioteca Frinzi, via san Francesco, 20, sull’urgenza della memoria e una conferenza, che si terrà mercoledì 29 gennaio, alle 17.30, in...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123