Tag: Federico Schena


Proclamazione di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Per la sessione estiva delle laureate e dei laureati triennali in Scienze delle attività motorie e sportive, la cerimonia di proclamazione si è svolta al palazzetto Gavagnin: 33 laureandi accompagnati da familiari e amici hanno gremito gli spalti della grande palestra. La partecipazione allargata ha enfatizzato un momento importante, che chiude un percorso, valorizzando l’esperienza di ogni studente, nella consapevolezza di essere parte di una...

Leggi tutto...


L’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche

Venerdì 3 febbraio alle 18 nella Sala Auditorium Comunale di Villafranca si svolgerà un convegno sull’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche. “L’importanza dell’attività fisica durante le cure o dopo la malattia: esperienze e proposte” è il secondo incontro seminariale promosso nell’ambito di un accordo, siglato nella primavera del 2022, tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona e il Comune di...

Leggi tutto...


Welcome Day matricole 2022

Martedì 18 ottobre si è svolto nell’aula magna del Polo Zanotto il Welcome Day matricole. L’evento è tornato a svolgersi in presenza, in collegamento con l’aula Tessari di Cà Vignal 2 a Borgo Roma. Alle nuove studentesse e ai nuovi studenti sono stati illustrati i servizi, le opportunità e le novità riguardanti il nuovo anno accademico.  Le postazioni dell’aula magna del Polo Zanotto si sono riempite di matricole pronte...

Leggi tutto...


Il sindaco alla prima lezione di “Scienze delle attività motorie e sportive”

Grande partecipazione di studentesse e studenti alla lezione inaugurale dell’anno accademico 2022/23 del corso di laurea in “Scienze delle attività motorie e sportive” dell’università di Verona. A tenere a battesimo la prima lezione Damiano Tommasi, sindaco di Verona con delega allo Sport. Presenti questa mattina, nel palazzetto Gavagnin di Scienze motorie dell’università di Verona, circa 300 matricole provenienti, per la gran parte, dalla provincia di...

Leggi tutto...


Esperti promotori di mobilità ciclistica

Sono già circa 230 gli esperti promotori della mobilità ciclistica formati dall’università di Verona, nelle 9 edizioni dell’omonimo Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale. L’iniziativa è aperta a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina. Il corso, diretto da Federico Schena, docente di Metodi e didattiche della preparazione fisica a Verona, vede la collaborazione di Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta e di Epmc, Esperti...

Leggi tutto...


Corso di laurea magistrale in “Salute e sport”

Formare figure professionali altamente qualificate con conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Questo lo scopo del nuovo percorso di laurea magistrale interateneo “Salute e Sport”, interateneo tra l’università di Verona e Modena e Reggio Emilia. Per questo nuovo percorso di studio è prevista l’articolazione in due diversi curricula, a seconda dell’ateneo scelto. A Verona, il...

Leggi tutto...


Salute e sport, presentato il nuovo corso di laurea magistrale interateneo

L’offerta formativa Univr si arricchisce con il nuovo corso di laurea magistrale “Salute e Sport” interateneo con l’università di Modena e Reggio Emilia. Il percorso formativo è stato presentato mercoledì 29 giugno nella sede dell’ateneo emiliano da Pier Francesco Nocini, Magnifico Rettore dell’università di Verona, Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore dell’università di Modena e Reggio Emilia e dal presidente della facoltà di Medicina di unimore...

Leggi tutto...


Semplicemente se stessi\e: al Polo Zanotto l’incontro con atlete e atleti paralimpici

“Il mondo dello sport può essere luogo di formazione importante, se vissuto con il giusto spirito e arricchito dalla presenza di modelli educativi forti. Tra questi modelli risaltano certamente i protagonisti delle diverse discipline sportive che partecipano alle Paralimpiadi”, con queste parole Valentina Moro, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica ha presentato “Semplicemente se stessi\e”, l’incontro con atlete e atleti delle Paralimpiadi che si è...

Leggi tutto...


La mobilizzazione passiva: stimolo attivo per la funzionalità vascolare

Studiare l’effetto della mobilizzazione passiva sulla funzione vascolare compromessa dalla drastica diminuzione di movimento e non dalla malattia. È questa la nuova ricerca del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo di Verona, condotta in collaborazione con l’istituto geriatrico Fondazione Arrigo Mazzali di Mantova e pubblicata su The Journal of Gerontology: Medical Sciences. Ad oggi, la mobilizzazione passiva ripetuta su soggetti di età avanzata allettati,...

Leggi tutto...


Run for Science e Wings for life con-corrono per la ricerca

Run for Science, Corri per la Scienza, l’evento dell’università di Verona che rappresenta il più importante appuntamento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e in particolare della corsa, il 9 maggio alle 13 correrà insieme a Wings for life, l’avvenimento mondiale benefico per la ricerca delle cure delle lesioni al midollo spinale. In una sola giornata due appuntamenti affratellati dalla pratica sportiva, dalla ricerca e dalla...

Leggi tutto...



Page 1 of 212