Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Salute e sport, presentato il nuovo corso di laurea magistrale interateneo

Al via un nuovo corso di laurea congiunto sviluppato con l'università di Modena e Reggio Emilia

di Elisa Innocenti
30 Giugno 2022
in Ricerca e innovazione

L’offerta formativa Univr si arricchisce con il nuovo corso di laurea magistrale “Salute e Sport” interateneo con l’università di Modena e Reggio Emilia. Il percorso formativo è stato presentato mercoledì 29 giugno nella sede dell’ateneo emiliano da Pier Francesco Nocini, Magnifico Rettore dell’università di Verona, Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore dell’università di Modena e Reggio Emilia e dal presidente della facoltà di Medicina di unimore Giorgio De Santis.

Gli obiettivi del corso sono stati illustrati da Federico Schena, delegato alla didattica e allo sport dell’universitàscaligera, e da Anna Vittoria Mattioli, docente all’università di Modena e Reggio Emilia, coordinatori della commissione congiunta che ha sviluppato il percorso didattico. In tema di promozione della salute, è inoltre intervenuto Massimo Venturelli, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive all’università di Verona, che ha illustrato l’operato di univr nella ricerca in ambito sportivo.

Il percorso di studi interateneo, sviluppato in collaborazione con l’università emiliana, avrà sede amministrativa a Modena e al secondo anno prevede due diversi curricula: il primo, sulla promozione dell’attività fisica nel territorio, si svolgerà nelle sedi di Verona mentre il secondo, sulle differenze di genere nello sport e nell’attività fisica si svolgerà a Modena.

Scopo del corso di studi è formare figure professionali con esperienze nel campo della disabilità congenita e acquisita sia fisica che cognitivo-comportamentale. In particolare, questi professionisti potranno lavorare con ragazzi e ragazze con disagi e bisogni educativi speciali, Bes, attraverso lo sport e l’attività fisica per favorirne l’integrazione sociale, l’educazione e la corretta formazione. Infine, il corso di laurea intende progettare insieme ai professionisti che operano all’interno di società sportive e Asd un percorso di interesse comune che valorizzi le loro abilità formative ed esperienze pratiche e, a tale scopo, sarà concordata una convenzione specifica sull’utilizzo del personale e delle strutture.

I posti a disposizione di studenti e studentesse sono 80 e il bando per la selezione è consultabile al seguente link

Maggiori informazioni sul corso di laurea sono disponibili nel seguente link 

Articolo precedente

La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente

Articolo successivo

La Sclerosi multipla oggi, giornata di incontro medico-paziente

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

di Margherita Centri
16 Maggio 2025
Attualità

Numeri da record per il corso in Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Elisa Innocenti
15 Febbraio 2024
Attualità

Giornata inaugurale per Scienze motorie

di Sara Mauroner
27 Settembre 2023
Senza categoria

Proclamazione di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

di Sara Mauroner
20 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

L’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche

di Roberta Dini
30 Gennaio 2023

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione