Tag: economia aziendale


Andrea Guerrini membro del Bureau del Network of Economic Regulators dell’Ocse

Andrea Guerrini, componente del collegio dell’Arera e presidente del Wareg (Network regolatori idrici europei), è stato nominato membro del Bureau del Network of Economic Regulators – Ner dell’Ocse, l’Organizzazione mondiale per la cooperazione e lo sviluppo economico. Con la nomina al ‘Ner Bureau’ l’Autorità avrà un ruolo centrale nel fornire indicazioni più dettagliate al Segretariato dell’Ocse su questioni di gestione e pianificazione del Programma di lavoro del Network,...

Leggi tutto...


Le opportunità del crowdfunding

Prenderà il via martedì 9 febbraio alle 11 la collaborazione ufficiale tra Confindustria Vicenza e il Crowdfunding Lab dell’ateneo di Verona con il webinar dal titolo “Crowdfunding: una concreta opportunità per imprese e start-up?“. L’obiettivo della collaborazione tra Confindustria, i dipartimenti di Scienze economiche, di Economia aziendale e il Polo universitario “Studi sull’impresa” dell’ateneo con sede a Vicenza è quello di diffondere la conoscenza del...

Leggi tutto...


Perspective way to invest money. Hands with dollar sign coins around yellow light bulb over blue background

“Crowdfunding, what?” è il video che racconta i principali risultati di una ricerca innovativa sulle potenzialità del crowdfunding per le imprese del territorio vicentino. Lo studio è stato progettato e condotto da Veronica De Crescenzo e Veronica Polin, afferenti rispettivamente ai dipartimenti di Economia aziendale e Scienze economiche dell’ateneo, nell’ambito del progetto #BIT – Business Innovation & digital Transformation promosso dal Polo scientifico didattico “Studi...

Leggi tutto...


Business Continuity Management nelle imprese: pensare al futuro al tempo del COVID-19

Da diversi anni la maggior parte delle imprese identifica nella ‘business interruption’, ovvero una severa interruzione della operatività di una azienda e della supply chain dovuta a cause imprevedibili o inattese, il rischio più critico per la propria organizzazione e per l’intera catena di fornitura, come testimoniano le recenti ricerche sulle percezioni dei rischi a livello globale. Perché? Principalmente per due motivi. In primo luogo,...

Leggi tutto...


Quali limiti e opportunità da questa crisi?

Il Coronavirus ha svelato numerosi limiti che caratterizzano il nostro sistema: dalla disponibilità delle infrastrutture informatiche alle competenze nell’utilizzo e gestione efficace della tecnologia in ambito lavorativo. Limiti che possono rivelarsi occasioni di crescita, come spiega Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale al dipartimento di Economia aziendale. Questa crisi ci ha dimostrato quanto i mezzi informatici siano sempre più fondamentali nel quotidiano. Alla luce dell’importanza...

Leggi tutto...


L’impatto della pandemia sulle aziende e gli scenari post-lockdown

La pandemia da Coronavirus sta dilagando in tutto il mondo, colpendone il sistema sanitario e compromettendo quello socio-economico. Le aziende del nostro territorio ne stanno risentendo, così come ne risentiranno in futuro. Come inciderà questa crisi planetaria sulle imprese e in che modo le piccole-medie aziende potranno affrontarla? Andrea Beretta Zanoni, docente del dipartimento di Economia aziendale dell’ateneo, ha risposto ad alcune domande sul tema....

Leggi tutto...


Nuove modaltà di accesso a Scienze economiche ed Economia aziendale

Il dipartimento di Economia aziendale e quello di Scienze economiche aprono le porte ai futuri studenti con alcune novità per l’anno accademico 2017/2018. Da quest’anno, infatti, le modalità di accesso al corso di laurea triennale in Economia aziendale e il corso di laurea triennale in Economia e commercio, delle sedi di Verona e Vicenza, saranno gestite da Cisia, consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso, che...

Leggi tutto...


Conferenza internazionale “The excellence in services”

Giovedì 7 e venerdì 8 settembre si terrà al polo Santa Marta la 20esima conferenza internazionale “The excellence in services”. La conferenza, nata nel 1997 e nota fino allo scorso anno con il nome di “Toulon-Verona conference” nasce con lo scopo dichiarato di fornire un incontro dove potersi confrontare sull’importante tema della qualità nell’educazione superiore. Nel corso delle edizioni alla tematica iniziale se ne sono...

Leggi tutto...


Accounting and governance in diverse settings

Oltre 150 esperti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti al polo Santa Marta per discutere di accounting e governance, in ottica storica, nel corso del nono convegno internazionale di Accounting History, dal titolo “Accounting and governance in diverse settings”, organizzato dal dipartimento di Economia aziendale dell’ateneo veronese, in programma fino all’8 settembre, al polo Santa Marta. Il convegno è stato aperto dai saluti...

Leggi tutto...


Excellence in Services 20th International Conference

Digitalizzazione, automazione, personalizzazione, innovazione: sono molte le forze che stanno cambiando la gestione delle imprese di servizi. Ma nessuna è così prioritaria come il cambiamento necessario nelle forme di contatto tra le imprese e i clienti. Questo è emerso nei lavori della 20esima edizione dell’Excellence in Service International Conference, il convegno annuale sull’eccellenza nella gestione dei servizi, ospitato il 7 e l’8 settembre dal dipartimento...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123