Tag: disabilità


Disability navigator, il corso per diventare esperti di inclusione

Ripensare i servizi rivolti alle persone con disabilità per passare da logiche di tipo assistenziale allo sviluppo di professionalità attente alla soggettività dei singoli. Da queste premesse, evidenziate dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, nasce il Corso di perfezionamento per disability navigator per diventare esperti nei percorsi di adultità e nei processi d’inclusione. Il corso, che partirà a ottobre, è promosso dal dipartimento...

Leggi tutto...


Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap

Diversità, inclusione, uguaglianza e comunicazione: di questo si è parlato, attraverso esempi concreti di vita quotidiana, durante il webinar del 13 maggio dal titolo “Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap”, terzo incontro del mese di maggio del ciclo “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni....

Leggi tutto...


Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap

Prosegue nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona, un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario. Gli incontri saranno accessibili sulla piattaforma Zoom e sul canale Youtube di ateneo. Il terzo incontro “Rappresentare...

Leggi tutto...


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

Continua anche nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo cartellone prenderanno il via mercoledì 5 maggio e...

Leggi tutto...


La Ricerca continua

Una didattica personalizzata per alunne e alunni con diverse abilità. Questo lo scopo della ricerca coordinata da Angelo Lascioli, docente di Didattica e pedagogia speciale nel dipartimento di Scienze umane, insieme a Luciano Pasqualotto, assegnista di ricerca. “L’esigenza è nata dal decreto legislativo n. 66/2017 che prevede la modifica delle modalità attraverso le quali vanno realizzate le progettazioni educative a favore di alunne e alunni con disabilità,...

Leggi tutto...


Laurea insieme nella diversità

Sono 53.363 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare volontari di servizio civile. Fino al 28 settembre sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 5.408 progetti che si realizzeranno tra il 2018 e il 2019 su tutto il territorio nazionale ed estero. L’ateneo scaligero partecipa con il progetto “Laurea insieme nella diversità“, proposto dall’unità...

Leggi tutto...


Appuntamento su sport e disabilità

Torna anche quest’anno “Semplicemente se stessi”, l’evento che porta personalità sportive legate al mondo delle disabilità all’interno delle aule universitarie. L’edizione di quest’anno, in programma il 9 aprile, alle 16, nell’aula T.1 del polo Zanotto, vedrà protagoniste Alessandra Campedelli e Nadia Bala. Le due campionesse racconteranno le loro storie in occasione dell’appuntamento organizzato dal dipartimento di Scienze umane in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico...

Leggi tutto...


Semplicemente se stessi

“Se il mondo fosse in chiaro l’arte non esisterebbe”, con queste parole di Albert Camus si è aperta il 9 aprile, al polo Zanotto, la seconda edizione di “Semplicemente se stessi”, evento che porta le eccellenze dello sport paralimpico all’interno delle aule universitarie. Di arte si può parlare per entrambe le ospiti dell’evento, Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale italiana sorde di pallavolo, e Nadia Bala,...

Leggi tutto...


Serata conclusiva di “Teatro a rotelle”

Torna “Teatro a rotelle”, iniziativa promossa dai Servizi alla disabilità e Dsa xper favorire l’inclusione tra gli studenti disabili d’ateneo: lo spettacolo “Il mio nome è Osvaldo” andrà in scena mercoledì 5 giugno alle 17.30, nell’aula magna del polo Zanotto, con la regia di Nicoletta Vicentini e Jana Karsaiova. La rappresentazione teatrale chiude il ciclo “Stranalandia, teatro e inclusione”, organizzato dal nostro ateneo.  Lo spettacolo...

Leggi tutto...


watercolor autumn landscape with trees

Verrà inaugurata da Alessandra Zamperini, docente di Storia dell’arte di ateneo, lunedì 1 luglio, alle 18, in biblioteca Frinzi, la mostra “12 alberi per crescere” curata da “Associazione Crescere insieme” e “Fondazione Famiglia Defanti”. Rimarrà aperta fino al 10 agosto, tutti i giorni dalle 8.15 alle 23.45, con ingresso libero. In esposizione dodici quadri realizzati da un gruppo di persone disabili e di volontari. Il...

Leggi tutto...



Page 1 of 212