Tag: dipartimento di Culture e civilità


Biblioterapia, al via la terza edizione del master

Il 2022 è stato per l’università di Verona l’anno in cui è diventata a pieno titolo il primo ateneo in Italia a occuparsi di biblioterapia, grazie alla fondazione del centro di ricerca interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading.  I libri per il benessere in cui i dipartimenti di Culture e Civiltà, di Neuroscienze, biomedicina e movimento e di Scienze Umane hanno unito le forze per studiare una disciplina che è nata nei primi...

Leggi tutto...


Mosaici antichi custoditi tra i vigneti

Per raggiungere la Villa dei Mosaici la strada fa una curva e si inerpica in salita, circondata dai filari dei vigneti. Siamo a Negrar di Valpolicella, il vino è il prodotto di punta della zona, pregiato e apprezzato in tutto il mondo. Numerosissime le cantine, molte situate in ville storiche, rinascimentali, con una lunga tradizione di produzione vitivinicola. Una tradizione, forse, più antica di quanto...

Leggi tutto...


Una giornata e una mostra per l’eroe sumero Gilgamesh

Una giornata di studi e una mostra temporanea, aperta fino al 25 gennaio, nella Biblioteca Frinzi. Così l’università di Verona ha voluto celebrare i 150 anni dalla riscoperta dell’epopea di Gilgamesh, un racconto epico della Mesopotamia e una delle più antiche opere letterarie dell’umanità. Lunedì 28 novembre, alle 17, si è svolta, nella sala Zanella della Biblioteca Frinzi, l’inaugurazione dell’esposizione con una lettura evocativa di alcune...

Leggi tutto...


Gilgamesh – 150 anni dopo la scoperta del Diluvio

Il prossimo 3 dicembre saranno trascorsi 150 anni dalla comunicazione dell’assirologo autodidatta George Smith (1840-1876) alla Society of Biblical Archaeology di Londra del ritrovamento, nei depositi del British Museum, di un’antica tavoletta in caratteri cuneiformi nella quale si raccontava del diluvio universale. Il racconto era straordinariamente simile a quello biblico, ma le tavolette, scoperte nella biblioteca di Assurbanipal a Ninive, datata al VII secolo a.C.,...

Leggi tutto...


Pupi Avati ospite della Scuola estiva di studi danteschi

“Dante tra pagine e pellicola” sarà il titolo dell’incontro che vedrà Pupi Avati presentare il suo prossimo film dedicato al Sommo Poeta, in uscita nei cinema italiani il prossimo settembre. L’evento, in programma domenica 28 agosto, alle 16, al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, è promosso dall’università di Verona in occasione del Film Festival della Lessinia  e della Scuola estiva internazionale di studi danteschi. A dialogare con Pupi Avati saranno Paolo Pellegrini, docente di...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona al Film Festival della Lessinia

Si conferma la collaborazione tra l’università scaligera il Film Festival della Lessinia. La dieci giorni di eventi si svolgerà da venerdì 19 a domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, sull’altopiano di prati che corona Verona, e online sulla piattaforma MyMovies.  Due gli appuntamenti organizzati in collaborazione con l’ateneo, il primo, inserito nel programma di Parole alte, promosso dal Curatorium Cimbricum Veronense, si terrà domenica 21 alle 10, nella sala Olimpica...

Leggi tutto...


Scuola Estiva internazionale in Studi danteschi

Arriveranno da ogni parte del mondo studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici, per partecipare alla Scuola Estiva internazionale in Studi danteschi, in programma dal 24 al 30 agosto, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione, che torna in presenza dopo due anni “a distanza”, proponendo ai suoi iscritti la consueta settimana residenziale di corsi, seminari e conferenze, per scoprire più da vicino, con l’aiuto di autorevoli studiosi,...

Leggi tutto...


In ricordo di Erasmo Leso

Nel pomeriggio di sabato 6 agosto, nella sua casa di Padova, è mancato Erasmo Leso, per due decenni professore ordinario di Storia della lingua italiana all’ateneo di Verona. Laureato a Padova con Gianfranco Folena, di cui è stato uno degli allievi più brillanti e originali, Leso ha concentrato fin dai primi anni i suoi interessi sulla storia del linguaggio politico moderno: un campo di ricerca di cui è stato...

Leggi tutto...


Greco e Ittito: alla scoperta di similitudini e differenze linguistiche

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Filip De Decker, assegnista di Glottologia e Linguistica del dipartimento di Culture e civiltà, presenta il progetto “Paghemmo”, finanziato con una borsa Marie Sklodowska Curie nell’ambito del programma europeo Horizon. “Il nostro studio ha l’obiettivo di comparare le particelle verbali del greco e dell’ittito, analizzandone somiglianze e differenze”, spiega De Decker, che ha lavorato al fianco di Paola...

Leggi tutto...


Le opere di Gioachino Rossini a Verona dal 1812 al 1900

“Le opere di Gioachino Rossini a Verona dal 1812 al 1900”, questo l’argomento della tesi di laurea triennale di Martino Pinali, laureato in Beni culturali all’ateneo scaligero nel novembre 2018. Un lavoro di tale spessore da avergli consentito di aggiudicarsi il premio “Tesi Rossiniane“, bandito dalla Fondazione Rossini di Pesaro. L’elaborato è diventata ora un libro, appena pubblicato nella collana “Tesi Rossiniane” della Fondazione Rossini. “Si tratta di un...

Leggi tutto...



Page 1 of 212