Tag: didattica


In 772 per tentare il test d’ingresso a Medicina e Odontoriatria

Dal 1 settembre, per accedere agli spazi dell’ateneo, come previsto dalla normativa, è necessario esibire un Green Pass in corso di validità. I primi a presentarsi muniti di certificazione verde sono stati i 772 aspiranti futuri camici bianchi, che hanno partecipato alla prova di accesso ai corsi di Medicina e di Odontoiatria, tenutasi venerdì 3 settembre. L’ateneo si avvia così alla ripresa delle attività in sicurezza, consentendo...

Leggi tutto...


Dal 14 luglio si aprono le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022

Pronti a tornare in aula. Da mercoledì 14 luglio sarà possibile iscriversi all’università di Verona per il prossimo anno accademico e l’ateneo sta preparando questa partenza riorganizzando l’offerta formativa, in questa fase di rientro verso una nuova normalità, grazie alla didattica aumentata, implementando le risorse per studentesse e studenti, con attenzione alle esigenze e alle richieste del corpo studentesco stesso. In questi mesi di pandemia...

Leggi tutto...


Anche Verona tra gli atenei partner di UNICORE 3.0  Corridoi universitari Italia-Etiopia

Nel 2020 l’università di Verona ha aderito al Manifesto dell’università Inclusiva, rete di atenei italiani che fa capo ad all’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu (UNHCR), il cui obiettivo è quello di favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione superiore e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica in Italia. “L’ateneo – spiega il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – consolida un approccio innovativo...

Leggi tutto...


Nuovi corsi per lo sviluppo di competenze trasversali

Saranno attivati a marzo i nuovi percorsi formativi promossi dal centro TaLC, Teaching and learning center, appartenenti al progetto Competenze trasversali. A partire da marzo, infatti, la comunità studentesca avrà la possibilità di frequentare corsi per lo sviluppo di conoscenze fondamentali alla crescita personale e lavorativa che fanno riferimento a nove aree differenti: numeracy, literacy, problem solving, civic, digital, environmental, personal and interpersonal, health e...

Leggi tutto...


Didattica e Digital Humanities

Rinnovare le pratiche didattiche in ottica blended, accessibile ed inclusiva: è stato questo uno dei temi centrali dell’incontro “A distanza ma non distanti. Riflessioni sulla didattica e le Digital Humanities”, proposto giovedì 25 febbraio all’interno della rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città”. Il webinar è stato promosso dal dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, nell’ambito del Progetto di Eccellenza “Le Digital Humanities applicate alle Lingue e...

Leggi tutto...


La Ricerca continua

Una didattica personalizzata per alunne e alunni con diverse abilità. Questo lo scopo della ricerca coordinata da Angelo Lascioli, docente di Didattica e pedagogia speciale nel dipartimento di Scienze umane, insieme a Luciano Pasqualotto, assegnista di ricerca. “L’esigenza è nata dal decreto legislativo n. 66/2017 che prevede la modifica delle modalità attraverso le quali vanno realizzate le progettazioni educative a favore di alunne e alunni con disabilità,...

Leggi tutto...


Record di iscritte e iscritti al Progetto Tandem

Boom di iscritti alla nuova edizione del progetto Tandem che prenderà il via l’11 gennaio 2021. L’iniziativa, giunta alla sua diciannovesima edizione, ha riscontrato l’apprezzamento di oltre 14 mila tra studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Un successo che si estende su tutto il territorio nazionale con 105 scuole partecipanti e più di 26 mila corsi scelti. Il progetto Tandem, che quest’anno...

Leggi tutto...


Due nuove lauree: intervista al Rettore

“Verona, due nuovi corsi di laurea «Pronti alla sinergia con gli altri atenei»”.  E’ questo il titolo dell’articolo a firma della giornalista Angiola Petronio, pubblicato giovedì 5 novembre sull’edizione del Veneto del Corriere della Sera. Il focus è dedicato alla conferenza stampa che si è tenuta il 3 novembre a Palazzo Giuliari in cui il magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e il Presidente di Fondazione...

Leggi tutto...


La didattica ai tempi del Covid

Condividere e confrontare le esperienze per permettere un miglioramento della didattica, riflettendo su quali abilità e competenze i docenti dovrebbero investire in questo momento delicato. Questi i temi affrontati nell’incontro “La didattica ai tempi del Covid”, promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, quale attività di disseminazione previste dal Progetto di Eccellenza “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”, La giornata di...

Leggi tutto...


Un’accoglienza in sicurezza per il Welcome #Univrmatricole 2020

Sono stati 250 gli studenti presenti, ma oltre mille le ragazze e i ragazzi che si sono collegati per seguire, mercoledì 7 ottobre, la diretta streaming del Welcome #UniVrmatricole. Data la situazione sanitaria, infatti, la tradizionale giornata di accoglienza delle nuove iscritte e iscritti all’ateneo di Verona si è tenuta in parte in presenza, nell’aula magna del Polo Zanotto e nell’aula Tessari di ca’ Vignal,...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123