Tag: covid


Covid e Fibrosi cistica: il virus SARS-CoV-2 ha difficoltà a replicarsi nelle cellule con la mutazione del gene CFTR

La fibrosi cistica rappresenta la malattia genetica grave più diffusa in Italia con oltre 200 nuovi casi all’anno, causata dalla mutazione del gene CFTR (Cystic fibrosis transmembrane regulator), che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente. In particolare, questa alterazione genetica determina una produzione di muco molto denso che ostruisce i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, fino a una progressiva insufficienza respiratoria. Il particolare interessamento dell’apparato respiratorio, tipico della malattia, aveva fatto ipotizzarecome i pazienti affetti...

Leggi tutto...


Presentati i risultati della seconda fase dello studio epidemiologico “Comune di Verona 2020”

Da marzo 2020 ad oggi, 1 veronese su 4 ha contratto il Covid. Il 9 per cento senza saperlo, in maniera completamente asintomatica o con sintomi leggerissimi. Sale così al 93 per cento la quota dei cittadini, con almeno 10 anni, protetta dal virus. Grazie anche alla copertura vaccinale che si attesta attorno al 92 per cento. Sono questi i principali dati emersi dalla seconda fase...

Leggi tutto...


Seminario con esperti sui vaccini anti Covid-19

Si è tenuto nella giornata di giovedì 30 settembre, il seminario online “Vaccini e Covid-19”. Gli obiettivi erano la divulgazione delle ultime novità in tema vaccinale, l’approfondimento sugli ultimi studi in merito a questo, e,  infine, la chiarificazione di alcuni possibili dubbi. Il seminario si è aperto con un’introduzione del moderatore Roberto Leone, già docente di Farmacologia in ateneo e presidente del Comitato etico per...

Leggi tutto...


Sentinella: primo bilancio del progetto

Soggetti senza fissa dimora, operatori della ristorazione e di pulizie di strutture sanitarie, lavoratori dei servizi sociali, banchisti di supermercato. Ancora, conducenti di mezzi pubblici ATV e taxi, studenti fuori sede, ricercatori – non medici – ospedalieri, donne con più di 75 anni e uomini con più di 65 anni. Sono questi i soggetti ‘Sentinella’, appartenenti alle categorie di popolazione più a rischio, esclusi però...

Leggi tutto...


Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

Presentato a Palazzo Giuliari, il progetto internazionale sul monitoraggio delle reazioni avverse da vaccini contro il Covid19, “Covid Vaccine Monitor” che è stato finanziato dall’European Medicines Agency (EMA). L’università di Verona coordina una delle attività più rilevanti del progetto, vale a dire il monitoraggio degli effetti dei vaccini in coorti speciali, quali donne in gravidanza e in allattamento, bambini e adolescenti, pazienti con storia di...

Leggi tutto...


Ecco Vigicovid, l’applicazione sviluppata dall’università di Verona

Vaccini contro il Covid-19 ed eventuali reazioni avverse. Una questione di grande interesse per la popolazione adulta veneta che si è sottoposta o si sottoporrà a breve al vaccino e si chiede cosa fare in caso di reazioni avverse. La risposta si chiama Vigicovid ed è un’applicazione sviluppata dall’università di Verona che permette ai cittadini residenti nella Regione di segnalare con facilità, anche tramite il...

Leggi tutto...


Onorificenze al mondo della sanità, premiata Evelina Tacconelli

Una ricercatrice, un’infermiera e un medico. A poco più di un anno dall’inizio della pandemia sono queste le tre figure simbolo della lotta contro il Covid a cui il Comitato Rionale dei Filippini ha scelto di consegnare sabato 15 maggio le annuali onorificenze in municipio. Tre persone che si sono contraddistinte per il loro costante operato a sostegno e in favore della comunità veronese: Evelina...

Leggi tutto...


Covid: team di scienziati propone piante ‘biofabbrica’ per produrre vaccini e anticorpi

Piante come ‘biofabbriche’ per produrre vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid, con l’obiettivo di soddisfare la domanda nazionale in modo rapido, efficace e a costi contenuti. Questo l’obiettivo del team di ricerca di cui fa parte l’università di Verona con il gruppo guidato da Linda Avesani, docente di Genetica agraria, nel dipartimento di Biotecnologie. Lo studio è stato condotto dall’ENEA, in collaborazione con le...

Leggi tutto...


Sputnik V: also public research can produce an effective weapon against COVID-19

A “just on time” live streaming lecture on the Russian SARS-CoV-2 vaccine, known as “Sputnik V” (incidentally, V as the initial of vaccine, not to be read as 5 in Roman numerals!) was given today by Prof. Vladimir Andrianov, exclusively for our university. This opportunity was offered by the context of internationalization of the PhD in Nanoscience and Advanced Technologies that has established a sound...

Leggi tutto...


Sputnik V: anche la ricerca pubblica può produrre un’arma efficace contro la Covid-19

Una lezione seminariale “just on time” sul vaccino russo anti SARS-CoV-2, noto come “Sputnik V” (con la V che sta per “vaccino”) è stata tenuta il 18 febbraio da Vladimir Andrianov, direttore del Department of Clinical Research della Sechenov University, in diretta streaming da Mosca, esclusivamente per dottorande e dottorandi dell’ateneo scaligero. Questa opportunità è stata offerta dal contesto di internazionalizzazione del dottorato di ricerca...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123