Tag: covid


Sputnik V: anche la ricerca pubblica può produrre un’arma efficace contro la Covid-19

Una lezione seminariale “just on time” sul vaccino russo anti SARS-CoV-2, noto come “Sputnik V” (con la V che sta per “vaccino”) è stata tenuta il 18 febbraio da Vladimir Andrianov, direttore del Department of Clinical Research della Sechenov University, in diretta streaming da Mosca, esclusivamente per dottorande e dottorandi dell’ateneo scaligero. Questa opportunità è stata offerta dal contesto di internazionalizzazione del dottorato di ricerca...

Leggi tutto...


Dai forza alla ricerca con le arance, la marmellata e il miele di Airc

Torna in una nuova modalità lo storico appuntamento con la campagna delle Arance della Salute che quest’anno si sviluppa su due settimane: dalla distribuzione su richiesta di vasetti di marmellata d’arancia e miele di fiori d’arancio a cura dei volontari dei Comitati Regionali AIRC e nelle scuole, all’impegno di numerose insegne della grande distribuzione che, da giovedì 4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro, doneranno 50 centesimi all’Associazione...

Leggi tutto...


Il volontariato non si ferma

Una ricerca, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato ed ELL – Economics Living Lab, spin off di Univerona, svela come il mondo dell’associazionismo veronese non si è fermato davanti alla pandemia. Il settore dell’associazionismo si è, infatti, rimboccato le maniche e ha proposto nuove modalità di assistenza anche online, ottimizzando le condizioni di ‘chiusura’. È questo solo uno dei risultati emersi dal...

Leggi tutto...


Il significato del dono al tempo del Covid

Il significato del dono al tempo del Covid. È questo il tema della videoconferenza dei servizi dell’Ulss9 scaligera che si è tenuta il 17 dicembre nella sala Arazzi di Palazzo Barbieri.                              Il webinar è stato introdotto da Pietro Girardi, direttore generale dell’Ulss9. Le autorità presenti, tra cui il Magnifico Rettore, Pier...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona guida la produzione di un parere su come migliorare la preparazione e la gestione delle pandemie

Il Gruppo indipendente dei Chief Scientific Advisors della Commissione Europea (GCSA), il Gruppo Europeo per l’Etica delle Scienze e delle Nuove Tecnologie (EGE) e Peter Piot, consulente speciale della presidente Ursula von der Leyen sulla risposta a COVID-19 hanno pubblicato un parere congiunto sul miglioramento della pianificazione e della gestione della pandemia lo scorso 11 novembre. Come riportato da Nature, questa opinione scientifica è alla...

Leggi tutto...


Covid-19 e innovazione tecnologica

I cambiamenti richiedono tempo, ma, in momenti di crisi, difficilmente se ne ha a disposizione e diventa allora necessario intervenire tempestivamente. Lo dimostra ciò che è avvenuto durante il primo periodo di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del Covid-19: le università, ad esempio, hanno dovuto adottare una nuova modalità d’insegnamento – la didattica a distanza – che è poi diventata strutturale al sistema. Il ricorso...

Leggi tutto...


Il ruolo del volontariato e il legame con l’ambiente

Il volontariato e il rapporto con l’ambiente. Sono questi i due temi al centro degli appuntamenti conclusivi del ciclo “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano” organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. Gli incontri in programma il 16 e il 18 dicembre saranno introdotti da Sergio Noto, docente di Storia economica e coordinatore della rassegna che ha visto...

Leggi tutto...


Al via il progetto ORCHESTRA

ORCHESTRA è un progetto di ricerca internazionale triennale volto ad affrontare la pandemia di Covid-19. Guidato da Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’università di Verona, si basa sulla stretta collaborazione multidisciplinare di 26 partner (che si estende a 37 considerando la rete più ampia), provenienti da 15 Paesi (Argentina, Belgio, Brasile, Congo, Francia, Gabon, Germania, India, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia,...

Leggi tutto...


La crisi delle istituzioni culturali e degli investimenti

“Uno dei gravi problemi dello sviluppo economico mondiale è la carenza di cultura”. Sergio Noto, docente di Storia economica e referente del ciclo “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?”, ha aperto così il webinar che si è tenuto giovedì 26 novembre su Zoom. Il docente ha lasciato poi la parola agli ospiti: Francesca Rossi, dirigente della Direzione Musei di Verona,...

Leggi tutto...


Nella paura di contagiarsi la fine della comunità

Si è discusso dei profondi mutamenti avvenuti in questo periodo nel webinar “Nella paura di contagiarsi la fine della comunità” di lunedì 30 novembre a conclusione del ciclo di videoconferenze “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020”, organizzato da suor Germana Canteri del collegio Don Nicola Mazza. Ha moderato l’incontro Tommaso Dalla Massara, docente nel dipartimento di Scienze giuridiche, ed è intervenuto Massimo Cacciari,...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123