Tag: comunicazione


Non c’è due senza tre: torna Radio Verona in affitto

Terza edizione per Radio Verona in affitto, format radiofonico in onda sull’emittente veronese e che in, ogni puntata, vede due studenti della redazione di FuoriAulaNetwork per affrontare temi inerenti al mondo dell’Università (e non solo). Anche in questa edizione, in onda ogni giovedì pomeriggio nell’orario del drive time dalle 17 alle 19 a partire dal 6 aprile fino all’ 11 giugno, le ragazze e i...

Leggi tutto...


Terza edizione del premio di laurea “È il digitale, bellezza!”

Giunge alla terza edizione il premio studio “È il digitale, bellezza!” in memoria di Adriana Ripandelli, Chief operating officer & Head of digital di Mindshare Italia, nonchè una delle prime persone ad aver creduto nella rivoluzione digitale, che vuole premiare i giovani laureati con un’innovativa tesi sulla Comunicazione digitale. Il premio, offerto da InspiringPR (il più grande Festival di relazioni pubbliche in Italia), Ferpi  Trivenreto...

Leggi tutto...


Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza. L’evento “Intelligence: fra storia, diritto,...

Leggi tutto...


Lancio corporate design Univr

Negli ultimi anni nell’Università di Verona si è avviata una riflessione sulla nostra identità visiva finalizzata a costruire e consolidare nel tempo un mosaico sempre più articolato di elementi visivi condivisi dalla comunità interna (personale docente e tecnico amministrativo, studentesse e studenti) e riconoscibili dal pubblico esterno (studentesse e studenti, enti del territorio, aziende finanziatrici, cittadine/i). La riflessione si è legata principalmente alle modalità con...

Leggi tutto...


people in a gown holding a diploma.

L’Università di Verona al nono posto tra le 17 grandi università statali italiane, ovvero con un numero di iscritti compreso tra i 20 e i 40 mila. A decretarlo è la classifica Censis delle Università italiane che vede l’ateneo in risalita di due posizioni rispetto al 2020. Migliorano le performance nella maggioranza degli indicatori valutati e, in particolare, per Occupabilità delle studentesse e degli studenti...

Leggi tutto...


Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

Si è parlato di linguaggio di genere, in particolare osservando come venga rappresentato nel mondo dell’informazione e della comunicazione, nell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori...

Leggi tutto...


Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

“Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione”, questo il titolo dell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario.  In questo quinto e...

Leggi tutto...


Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19

Siamo in un’era in cui raccogliere i dati non è mai stato così semplice. Tuttavia, l’enorme quantità di informazioni raccolte sulla pandemia, che dall’inizio del 2020 monopolizza l’attenzione dei media, non è facile da analizzare. Diversi modelli, previsioni statistiche e parametri possono risultare di difficile interpretazione per comprendere qualcosa di imprevedibile come la diffusione di un virus. È proprio in questo momento che il ruolo...

Leggi tutto...


Premio di laurea alla memoria di Giovanni Riggi di Numana

La C.I.F.O, Associazione dei collezionisti italiani di francobolli ordinari, congiuntamente alla Fondazione Giorgio Khouzam hanno istituito per l’anno 2018 un premio di laurea dedicato a Giovanni Riggi di Numana, personaggio di rilievo nel campo della filatelia, collezionista, appassionato di storia postale, di filigrane, fluorescenza e conservazione della carta, tra i pochi ad aver avuto il privilegio di prendere parte ad analisi sulla Sacra Sindone e...

Leggi tutto...


Premio Osservatorio monografie d’impresa

Si svolgerà mercoledì 17 ottobre, all’università, la cerimonia di consegna del premio Osservatorio monografie d’impresa 2018 per la miglior monografia istituzionale d’impresa, andato quest’anno a La Sportiva Spa. A completare l’evento, la tavola rotonda “Non buttate quegli scatoloni! Contengono il nostro futuro”, dedicata alla valorizzazione della memoria d’impresa ed inserita dal ministero dei Beni culturali nell’agenda del primo Anno europeo del patrimonio culturale. L’incontro, aperto...

Leggi tutto...



Page 1 of 212