Tag: cancro


Sabato 28 gennaio tornano “Le arance della salute” di Airc

Sabato 28 gennaio le Arance della Salute di Airc tornano nelle piazze italiane con il primo appuntamento dell’anno di sensibilizzazione e raccolta fondi. Le volontarie e i volontari distribuiranno arance rosse coltivate in Italia a fronte di una donazione e con i fondi raccolti Airc sosterrà il lavoro di  circa 6 mila ricercatrici e ricercatori che lavorano per rendere il cancro sempre più curabile. Dei...

Leggi tutto...


Le arance della salute di fondazione Airc tornano nelle piazze

Sabato 29 gennaio tornano nelle piazze le Arance della Salute con il primo appuntamento dell’anno di raccolta fondi di Fondazione Airc per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione attraverso la sana alimentazione e abitudini di vita salutari. Per fare il pieno di salute e di vitamine saranno disponibili anche marmellata d’arancia e miele millefiori.  Ventimila volontari distribuiscono reticelle da 2,5 kg di arance rosse coltivate...

Leggi tutto...


Fondazione Airc sostiene le ricerche di otto ricercatrici e ricercatori dell’ateneo

Anche quest’anno Fondazione AIRC ha destinato fondi a progetti e borse di studio di otto ricercatrici e ricercatori dell’Università di Verona. Si tratta di una parte dei finanziamenti dedicati da AIRC alla ricerca oncologica italiana nel 2021. Dal 1965, infatti, AIRC sostiene progetti scientifici innovativi sui tumori grazie ai fondi donati dai sostenitori e inoltre diffonde l’informazione scientifica sui progressi della ricerca sul cancro, promuovendo...

Leggi tutto...


Dai forza alla ricerca con le arance, la marmellata e il miele di Airc

Torna in una nuova modalità lo storico appuntamento con la campagna delle Arance della Salute che quest’anno si sviluppa su due settimane: dalla distribuzione su richiesta di vasetti di marmellata d’arancia e miele di fiori d’arancio a cura dei volontari dei Comitati Regionali AIRC e nelle scuole, all’impegno di numerose insegne della grande distribuzione che, da giovedì 4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro, doneranno 50 centesimi all’Associazione...

Leggi tutto...


Il Servizio Civile chiama, i giovani rispondono: cercasi 6 volontari per l’InformaCancro

Sono 6 i posti disponibili per un lavoro di 25 ore settimanali al punto informativo InformaCancro. Questa è l’opportunità offerta ai giovani tra i 18 e 28 anni dal nuovo progetto InformaCancro 2020-2021 del Servizio Civile Universale. Il ruolo richiesto è saper gestire il punto informativo dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona. L’orario di lavoro sarà concordato con i...

Leggi tutto...


Giancesare Guidi ai vertici dell’Istituto oncologico veneto

Professore emerito di Biochimica clinica e genetica dell’università di Verona, ricoprirà il ruolo di presidente del Consiglio di indirizzo e di verifica nei prossimi 5 anni. La delibera è stata firmata in questi giorni dal Governatore Luca Zaia ed è la prima volta che a ricoprire questo ruolo è un docente dell’ateneo scaligero.  Il prestigioso incarico ricevuto dal professore rappresenta il coronamento della sua carriera...

Leggi tutto...


Aldo Scarpa protagonista del prossimo appuntamento con Airc Campus

Aldo Scarpa, docente di Anatomia patologica di ateneo, direttore del centro ArcNet e ricercatore Airc, il 3 dicembre sarà protagonista del nuovo appuntamento con Airc Campus. Alle 15, Scarpa terrà una lezione su “Il genoma del cancro: dalla ricerca alle applicazioni”, in live streaming per gli studenti di Medicina e chirurgia e di Patologia generale del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi...

Leggi tutto...


Tumori delle vie biliari: scoperta da Davide Melisi ed altri studiosi la profilazione genomica

Un gruppo internazionale di scienziati tra cui Davide Melisi, professore di Oncologia medica dell’università di Verona e ricercatore sostenuto da Fondazione AIRC, ha identificato una nuova strategia terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da tumori delle vie biliari in stadio avanzato. Gli scienziati hanno dimostrato come una adeguata profilazione genomica di questi tumori alla diagnosi sia fondamentale per permettere il trattamento con pemigatinib, un...

Leggi tutto...


I Giorni della Ricerca | Dall’1 novembre tornano i cioccolatini di fondazione AIRC per far ripartire la ricerca sul cancro

I Giorni della Ricerca, in programma dall’1 all’8 novembre, propongono un ricco calendario di appuntamenti per informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca oncologica: dalle trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI agli approfondimenti sui media, dal coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori agli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale fino ai Cioccolatini della Ricerca che tornano, dal primo di novembre, su...

Leggi tutto...


Il centro Arc-net dell’università di Verona  partecipa a un progetto internazionale di ricerca sui tumori

Il centro di ricerca applicata Arc-Net dell’università di Verona, guidato da Aldo Scarpa e Vincenzo Corbo, partecipa a un’iniziativa internazionale per la generazione di nuovi modelli tumorali, definiti organoidi, che consentono di coltivare cellule neoplastiche come strutture tridimensionali. Questo innovativo sistema di coltura promette di accelerare l’identificazione di nuovi marcatori diagnostici e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche contro il cancro. Gli organoidi possono essere...

Leggi tutto...



Page 1 of 212