Univrmagazine
mercoledì, 25 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il centro Arc-net dell’università di Verona partecipa a un progetto internazionale di ricerca sui tumori

Il centro di ricerca applicata Arc-Net dell’università di Verona è parte di un’iniziativa internazionale per lo sviluppo di modelli sperimentali per lo studio dei tumori. Il progetto, iniziato a gennaio, ha lo scopo di sviluppare nuovi modelli che possono essere condivisi con la comunità scientifica internazionale.

di Sara Mauroner
1 Settembre 2017
in Ricerca e innovazione

Il centro di ricerca applicata Arc-Net dell’università di Verona, guidato da Aldo Scarpa e Vincenzo Corbo, partecipa a un’iniziativa internazionale per la generazione di nuovi modelli tumorali, definiti organoidi, che consentono di coltivare cellule neoplastiche come strutture tridimensionali. Questo innovativo sistema di coltura promette di accelerare l’identificazione di nuovi marcatori diagnostici e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche contro il cancro.

Gli organoidi possono essere generati partendo sia da tessuti neoplastici sia non-neoplastici ed hanno il vantaggio, rispetto ai sistemi di coltura tradizionali, di ricapitolare i tumori dai quali derivano in termini di morfologia e complessità genetica. Questi modelli possono essere facilmente sottoposti a manipolazione genetica usando la nuova metodologia Crispr/Cas9 e possono essere usati per testare nuovi trattamenti farmacologici.

Il progetto è guidato da David Tuveson, direttore del centro di ricerca sul cancro dell’istituto “Cold Spring Harbor Laboratory” (CSHL, NY, USA). Tuveson ha ottenuto il finanziamento dal Leidos Biomedical Research, Inc., che gestisce a sua volta l’istituto Nazionale Frederick per la ricerca sul cancro per conto del National Cancer Institute (NCI) degli Stati Uniti. Questo progetto è stato finanziato al 100% con fondi federali statunitensi ed è sponsorizzato dal NCI, parte dell’istituto nazionale di salute degli Stati Uniti d’America (NIH). David Tuveson coordinerà il centro di sviluppo dei modelli (CMDC, cancer model development center) che comprende il centro italiano, il gruppo di Hans Clevers dell’Università di Hubrecht, quello di James Crawford del Northwell Health, e di Peter Gregersen dell’Istituto Feinstein di Northwell per la ricerca medica. Questo centro si inserisce in una iniziativa ben più ampia, definita Human Cancer Model Initiative (HCMI, https://ocg.cancer.gov/programs/HCMI) lanciata nell’ambito della campagna di lotta contro il cancro “US Beau Biden Cancer Moonshot”.

Come centro di sviluppo di modelli tumorali, il gruppo guidato da CSHL sarà chiamato a generare più di 150 organoidi da differenti neoplasie solide (tumori della mammella, del colon-retto, del pancreas e del polmone), contribuendo a raggiungere l’obiettivo del HCMI di generare circa 1000 nuovi modelli di cancro. L’iniziativa HCMI è stata annunciata nel luglio 2016 dall’Istituto Nazionale del Cancro (NCI), dall’Istituto Wellcome Trust Sanger nel Regno Unito, Cancer Research UK, e dalla fondazione Ubrecht Organoid Technology. In supporto al progetto, il gruppo ARC-Net utilizzerà l’infrastruttura della biobanca coordinata da Rita T. Lawlor.

“Siamo orgogliosi di far parte di questo gruppo di ricerca internazionale – ha detto Vincenzo Corbo – Questa collaborazione riunisce competenze uniche nel campo della genomica e dei modelli di malattia neoplastica, fornendo dunque la possibilità concreta di accelerare l’implementazione della medicina personalizzata. Siamo di fronte ad un’opportunità senza precedenti per la creazione di modelli tumorali adeguati che consentano ai ricercatori di tutto il mondo di utilizzare le informazioni ottenute dal sequenziamento del genoma del cancro al fine di disegnare terapie anti-tumorali più efficaci”. I gruppi che partecipano a questa iniziativa prevedono, infatti, la generazione di nuovi modelli con associate informazioni cliniche anonimizzate e dati di sequenziamento che saranno resi disponibili alla comunità scientifica. L’obiettivo è, dunque, dare agli scienziati di tutto il mondo l’accesso alle migliori risorse per poter studiare facilmente tutti i tipi di cancro. “Questi nuovi modelli cellulari – conclude Corbo – potrebbero trasformare radicalmente le modalità di studio dei tumori, incluso come avviene la progressione della malattia, e potrebbero aiutarci a sviluppare migliori trattamenti per i pazienti.

Laboratorio nazionale Frederick per la ricerca sul cancro: Il laboratorio nazionale Frederick è impegnato nel migliorare la salute umana attraverso la scoperta e l’innovazione nelle scienze biomediche, concentrandosi sul cancro, AIDS e malattie infettive. Il laboratorio ha sede a nord di Washington, D.C., a Frederick, Md., ed è sponsorizzato dall’Istituto Nazionale dei Tumori (NCI), parte dell’Istituto Nazionale di Salute Americano (NIH).

ARC-Net : ARC-Net è un centro di ricerca universitario nato nel 2007 attraverso un’iniziativa congiunta tra l’Università di Verona, l’Università Ospedaliera di Verona e la Fondazione Cariverona. ARC-Net rappresenta l’Italia nel Consorzio internazionale sul genoma del cancro, nell’ambito del quale il centro coordina l’impegno del Progetto italiano sul genoma del tumore del pancres interessandosi della caratterizzazione molecolare dei tumori rari del pancreas. ARC-Net è organizzato in 5 piattaforme, che includono una biobanca del tessuto tumorale che colleziona materiale biologico e le associate informazioni cliniche, patologiche e epidemiologiche. A oggi, la biobanca possiede materiale da più di 5000 pazienti.

 

Clicca qui per leggere la versione in inglese.

Articolo precedente

The ARC-Net Research Centre of the University of Verona is part of an international effort for the development of organ-like laboratory models for studying cancer

Articolo successivo

Academic Coach, un progetto per gli studenti-atleti

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

24 Giugno 2025
da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane
Attualità

La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

24 Giugno 2025
Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli
Verona città universitaria

I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

23 Giugno 2025
Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione