Tag: biblioteca capitolare


“Ondas do mar, viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia”, la serie di incontri per raccontare veronesi illustri

Dal 7 ottobre al 2 dicembre, in quattro incontri, verranno raccontate le storie di veronesi illustri che sono stati anche grandi esploratori. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione tra il Comune di  Verona e il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona. Dalle scoperte di Messedaglia, Comboni, Vinco, alle storie fantastiche di Salgari: gli appuntamenti aperti ai cittadini saranno realizzati nelle biblioteche e in alcuni spazi...

Leggi tutto...


XX anniversario dell’Accademia Mondiale della Poesia

In occasione della celebrazione del XX anniversario della costituzione dell’Accademia Mondiale della Poesia, sabato 16 ottobre, la Biblioteca Capitolare, ospiterà una due giorni dedicata all’arte poetica, con il patrocinio dell’ateneo. L’Accademia Mondiale della Poesia è un’associazione culturale nata nel 2001 a Verona, città d’arte che ha ospitato e ispirato grandi poeti, da Catullo a Shakespeare. Appoggiata dall’Unesco, dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dall’Università...

Leggi tutto...


Città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e altomedioevo: a partire dal caso di Verona

Il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo, insieme alla Biblioteca Capitolare di Verona, si rende protagonista nell’organizzare l’ottavo incontro di studio organizzato dall’AIPD, Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti. Nelle giornate del 16, 17, 18 settembre, nel salone Arcidiacono Pacifico della Capitolare, si terranno gli incontri tenuti da numerosi relatori provenienti da università e istituzioni italiane e internazionali. Il congresso prenderà il via giovedì 16,...

Leggi tutto...


La biblioteca Capitolare cerca giovani volontari

La biblioteca Capitolare di Verona aprirà le porte al pubblico come museo. Verrà presentato uno dei codici più preziosi al mondi, il Codice  Ursicino, manoscritto del 517, in cui viene citata l’esistenza della  biblioteca già in quel periodo. Il codice sarà in mostra dal 16 febbraio per circa tre mesi e gli studenti dell’università sono invitati a collaborare come volontari con la biblioteca. Sono previsti...

Leggi tutto...


Verona al tempo di Ursicino

Il passato di Verona riemerge da manoscritti unici e preziosi . “Verona al tempo di Ursicino nell’anno del Signore 517, crocevia di uomini, culture e scritture” è la mostra, organizzata dalla biblioteca Capitolare in collaborazione con il dipartimento di Culture e civiltà, che celebra i 1500 anni del codice di Ursicino. Insieme ad altri volumi conservati nel corso del tempo, la mostra sarà in esposizione...

Leggi tutto...


Presentato il laboratorio di studi medievali e danteschi Lamedan

Il tesoro della Biblioteca Capitolare accessibile alla comunità scientifica internazionale e ai cittadini. Lo renderanno possibile i ricercatori e i docenti dell’università di Verona al lavoro nel Lamedan, il  laboratorio di studi medievali e danteschi, che si propone di digitalizzare i manoscritti della Biblioteca Capitolare. Il nuovo centro universitario è stato presentato questa mattina, nella Biblioteca Capitolare, dal delegato del rettore Mario Pezzotti, dall’assessore alla...

Leggi tutto...


Firmata la convenzione tra Università di Verona e Biblioteca Capitolare

Il rettore dell’Università di Verona Nicola Sartor e il prefetto della Biblioteca Capitolare, Bruno Fasani, hanno firmato il 19 marzo la convezione per l’attivazione del laboratorio di digitalizzazione, studio e catalogazione dei manoscritti patrimonio della biblioteca più antica al mondo. Sono inoltre intervenuti il vescovo Giuseppe Zenti e Paolo Pellegrini, docente e responsabile del progetto DascabiDa. Per l’ateneo erano, inoltre, presenti alla firma il direttore...

Leggi tutto...