Tag: antropologia


Verona capitale dell’antropologia

Dal 14 al 17 dicembre Verona ospiterà il decimo convegno annuale della Società italiana di antropologia applicata. L’evento ha il patrocinio del Comune di Verona, il sostegno del dipartimento di Scienze umane e della Commissione per la rete delle università per lo sviluppo sostenibile dell’università di Verona ed è in collaborazione con diversi enti del territorio. Le giornate del convegno daranno vita a dibattiti, sessioni...

Leggi tutto...


Dove iniziano le città, dove finiscono le città?

Il tema della città sarà al centro dei tre dialoghi proposti all’interno del progetto “Dove iniziano le città, dove finiscono le città? Dialoghi interurbani“, a cura di Fabio Benincasa, curatore e critico d’arte, e Federico Leoni, docente di Antropologia filosofica in ateneo, inserito all’interno di “Contemporanea”, in programma il 17 marzo, il 7 aprile e il 14 aprile, promosso dall’università di Verona insieme al Museo delle periferie. In...

Leggi tutto...


L’esperienza sul campo, in Nuova Caledonia, raccontata su People of Univr

Oltre alle conoscenze teoriche, è sicuramente molto formativa la possibilità di sperimentare direttamente sul campo. Lo racconta Matteo Gallo, che ha avuto svolto il suo dottorato in Nuova Caledonia, arcipelago nell’Oceano pacifico. Qui ha potuto svolgere la ricerca di dottorato, incentrata sulle pratiche locali di trasmissione e valorizzazione del passato e sulle politiche culturali nazionali. Questa esperienza gli ha permesso di ottenere la prestigiosa borsa...

Leggi tutto...


Azioni Marie Curie: nel 2018 tre progetti finanziati

Nel 2018 l’università di Verona riceverà tre borse Marie Curie finanziate dalla Commissione europea (Call H2020-MSCA-IF-2017) per sostenere la mobilità internazionale e la carriera dei ricercatori più promettenti. Si tratta dei progetti NetRom con il ricercatore Grégoire Cousin, Spaces con Umberto Grassi che svolgeranno la loro ricerca al dipartimento di Scienze umane, e di FunSilting della ricercatrice Rosanna Laking che sarà ospitata per la sua...

Leggi tutto...


Prospettive antropologiche e giuridiche in Nuova Caledonia

Conoscere il modello giuridico e le peculiarità culturali della Nuova Caledonia attraverso la testimonianza di ricercatori e ricercatrici kanak, abitanti autoctoni melanesiani della Nuova Caledonia. Nasce per questo l’appuntamento “La Nuova Caledonia: prospettive antropologiche e giuridiche“, in programma il 29 aprile, alle 14, nell’aula T4 del polo Zanotto. L’incontro è a cura dei docenti Matteo Nicolini, dipartimento di Scienze giuridiche, Anna Maria Paini e Matteo...

Leggi tutto...


Mettere al centro la persona

Il rapporto di riconoscimento tra rifugiati e comunità cittadina e il contesto politico sociale intorno al Decreto sicurezza sono stati al centro della conferenza “Il decreto sulla mia pelle”, che si è tenuta martedì 18 febbraio, in aula Megalizzi, polo Zanotto. L’evento è stato promosso dall’Unione degli universitari di Verona (Udu) insieme al joint project 2018 Ricu “Ricucire distanze e luoghi per una quotidianità condivisa”...

Leggi tutto...