Ricerca e innovazione


La ricerca contro la Sclerosi multipla continua grazie alla telemedicina

Un videogioco per individuare precocemente i segni di una disfunzione cognitiva nella Sclerosi multipla, anche nei pazienti più giovani, prima che i classici test riescano a farlo. È questo il risultato di uno studio condotto del team di scienziati e scienziate di ateneo coordinato da Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo. Si tratta di un nuovo strumento di...

Leggi tutto...


Progetto Choko Age, il cioccolato come alleato contro la demenza senile

È in programma per venerdì 9 luglio a partire dalle 10 il “kick-off event” del progetto europeo Choko Age, risultato vincitore tra 17 proposte presentate per Horizon 2020, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione. Il progetto, con capofila l’università di Perugia, coinvolge, per l’Italia, il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo di Verona con i professori Massimo Venturelli, Federico Schena, Chiara...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Massimo Venturelli

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Massimo Venturelli, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, presenta una ricerca sul ruolo chiave dell’attività fisica contro il deterioramento muscolare nei pazienti di Parkinson. Realizzato assieme a Camilla Martignon, in collaborazione con il gruppo della sezione di Neurologia guidato da Michele Tinazzi, il lavoro è stato pubblicato sulla rivista internazionale di fisiologia Acta Physiologica. Lo...

Leggi tutto...


L’ingegneria informatica orientata al mondo industriale

Dal 2018 il dipartimento di Informatica dell’università di Verona è riconosciuto come dipartimento di eccellenza grazie a un progetto di ingegneria informatica per l’industria 4.0, che ha l’obiettivo di declinare competenze specifiche verso il mondo industriale colmando il gap legato alla trasformazione digitale e mettendo a disposizione la figura dell’ingegnere informatico. Tra le iniziative da segnalare il Laboratorio ICE (Industrial Computer Engineering) che progetta soluzioni e...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Valeria Donisi

In questa nuova puntata de La ricerca continua Valeria Donisi, ricercatrice in Psicologia clinica nel dipartimento di Neuroscienze, biomedica e movimento, presenta il progetto ESPRIMO (“Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla”) promosso dall’ateneo di Verona nell’ambito del programma dipartimento di eccellenza “Comportamenti e benessere”. Il processo di adattamento alla diagnosi di sclerosi multipla quando avviene in età giovanile, ovvero nella fase di...

Leggi tutto...


Living lab sulla robotica cooperativa

Un evento dedicato a chi si occupa di ricerca e sviluppo nelle aziende, studentesse e studenti, ma anche curiosi e appassionati di tecnologia: ecco cosa sarà il living lab dal titolo “Integrazione di sensori di contatto low-cost nei manipolatori antropomorfi per il loro uso nella robotica cooperativa”, in programma mercoledì 23 giugno dalle 14 alle 18 al laboratorio Ice dell’università di Verona, in via Santa...

Leggi tutto...


L’impatto della pandemia sul mercato editoriale

Gli ultimi dati del mondo editoria ci stanno dicendo come il mercato stia andando particolarmente bene, con una crescita pari al 42 per cento, in quanto si è venduto il 44 per cento in più di copie rispetto al 2020. Ma si legge di più non solo rispetto allo scorso anno, ma anche rispetto agli anni precedenti, tanto che la filiera ha avuto uno sviluppo di...

Leggi tutto...


La mobilizzazione passiva: stimolo attivo per la funzionalità vascolare

Studiare l’effetto della mobilizzazione passiva sulla funzione vascolare compromessa dalla drastica diminuzione di movimento e non dalla malattia. È questa la nuova ricerca del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo di Verona, condotta in collaborazione con l’istituto geriatrico Fondazione Arrigo Mazzali di Mantova e pubblicata su The Journal of Gerontology: Medical Sciences. Ad oggi, la mobilizzazione passiva ripetuta su soggetti di età avanzata allettati,...

Leggi tutto...


A Verona torna Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica

Un approccio multidisciplinare per mettere in connessione competenze e professionalità diverse in grado di contribuire alla crescita di un settore che, seppur impegnato in prima linea nell’emergenza sanitaria, è per natura orientato al futuro. Con questa mission si terrà il 2 e 3 luglio 2021 al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere la seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica. L’evento, organizzato da...

Leggi tutto...


Veronafiere e università di Verona insieme per promuovere l’innovazione

Promuovere progetti e iniziative per il trasferimento di tecnologie e know how, sviluppare competenze specifiche per i giovani studenti agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro e ottenere congiuntamente finanziamenti pubblici e privati. Sono questi gli obiettivi dell’accordo triennale di collaborazione siglato da Veronafiere e dall’Università di Verona. Alla presentazione dell’intesa, oggi nella sala Cda di Veronafiere, erano presenti il presidente di Veronafiere Maurizio Danese e...

Leggi tutto...



Page 30 of 134« First...1020...2829303132...405060...Last »