Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Consumi e consumatori al tempo del COVID-19 – Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

Il volume, a cura di Luigi Tronca e Domenico Secondulfo, riporta i risultati di un’indagine condotta in Italia dall’Osservatorio sui consumi delle famiglie

di Roberta Dini
30 Dicembre 2021
in Ricerca e innovazione

Come sono cambiati i consumi durante il COVID-19? Cos’è successo alle relazioni sociali, alle famiglie e alle persone? Quale futuro ci attende? Queste sono alcune delle domande a cui risponde il “Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del COVID-19”. Il volume, pubblicato nell’ottobre 2021 da FrancoAngeli, è stato curato da Luigi Tronca, professore ordinario di Sociologia generale, e Domenico Secondulfo, già professore ordinario di Sociologia generale dell’Ateneo.

Nel volume si trovano i risultati ottenuti dall’analisi dei dati raccolti nel dicembre 2020 nel corso di un’indagine dell’ Osservatorio sui consumi delle famiglie – centro di ricerca, diretto da Luigi Tronca, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Ateneo – che ha coinvolto 2.054 individui maggiorenni residenti in Italia. “Viviamo un periodo particolarmente complesso e drammatico – spiega Tronca nell’Introduzione del volume – La pandemia di COVID-19 costituisce, a detta di un crescente numero di studiosi, uno spartiacque per una grande quantità di fenomeni sociali. Le dimensioni politiche […] quelle economiche, quelle delle reti primarie e quelle associative e della socievolezza, in senso più ampio, delle società contemporanee presentano i segni di profondi mutamenti collegati alla catastrofe della pandemia di COVID-19”.

Lo studio evidenzia, tra le altre cose, che il 39,3% dei partecipanti considera sufficiente la situazione economica familiare, che consente, quindi, di soddisfare le principali esigenze ma con delle rinunce, il 37,1% la ritiene buona, cioè tutte le esigenze sono soddisfatte ma senza riuscire a risparmiare, mentre il 13,2% la considera ottima, riuscendo anche a risparmiare. Il 10,4%, infine, la considera precaria, dovendo sempre rinunciare a degli acquisti. Il Nord-ovest si presenta come l’area geografica del Paese in cui è più incidente la situazione economica ottima, che riguarda il 16,9% dei partecipanti, mentre le Isole fanno registrare il valore percentuale più basso, pari all’8,0%. Nelle Isole, si registra, peraltro, la maggiore incidenza della situazione precaria, che riguarda il 14,4% dei partecipanti, mentre il Nord-est, con un valore percentuale del 5,3%, fa registrare la minore incidenza di questa condizione.
La relazione tra scelte alimentari e benessere pare perdere di rilevanza nel passaggio dal 2016 al 2018 e, poi ancora, al 2020. Infatti, chi dichiara di stare abbastanza o molto attento, nelle scelte di consumo alimentare, ritenendo che queste incidano sul proprio benessere, è pari, nel 2020, all’85,0% delle persone, contro l’86,4% del 2018 e l’87,6% del 2016.

L’indagine, che ha utilizzato anche gli strumenti della Social Network Analysis, ha consentito di identificare la quantità media di soggetti sui quali si può contare, per ricevere supporto o aiuto in caso di bisogno nel corso della vita quotidiana, pari a 3,29, contro i 2,99 del 2018 e i 3,20 del 2016. Tale crescita della dimensione del personal network di sostegno, che segna un punto di discontinuità rispetto al trend precedente, si registra, tuttavia, assieme alla prosecuzione del trend negativo relativo alla densità ego-
centrica media dei reticoli personali di sostegno, che consente di determinare il livello di coesione tra coloro che formano il personal network di sostegno delle persone.

L’indagine ha, in sostanza, consentito di scoprire il fenomeno del pandemic brokerage, per il quale, in concomitanza con la pandemia di COVID-19, tendenzialmente, torna a crescere la dimensione dei reticoli di sostegno ma continua a calare la loro coesione interna. L’indagine ha, inoltre, permesso di registrare la percentuale di coloro che avevano una corretta percezione delle disposizioni normative in materia di COVID-19 vigenti nella propria zona di residenza: il 10,4% ha indicato una percezione diversa del colore assegnato alla zona di residenza e, in particolare, il 5,8% ha indicato una condizione meno restrittiva rispetto a quella in vigore, mentre il 4,6% ne ha indicata una più restrittiva.

L’indagine è stata finanziata dal dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, che ha contribuito anche alla pubblicazione del volume, alla cui stesura hanno partecipato, insieme a Luigi Tronca e Domenico Secondulfo, Luca Mori, Sandro Stanzani, Francesca Setiffi, Debora Viviani, Lorenzo Migliorati, Paola Di Nicola e Marco Carradore.

Il “Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del COVID-19”, pubblicato in open access, è reperibile al seguente indirizzo web.

Articolo precedente

Daniele Zanca alla guida del Consiglio degli studenti dell’ateneo

Articolo successivo

L’Università di Verona sbarca a Creta

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024
Ricerca e innovazione

L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+

di Sara Mauroner
23 Maggio 2024
Attualità

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza: pubblicato il quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

di Viola DeglInnocenti
21 Dicembre 2023
Attualità

Biblioterapia, al via la terza edizione del master

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione