Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capitale dell’antropologia

Dal 14 al 17 dicembre oltre 500 esperti saranno nella città scaligera per il decimo convegno della Società italiana di Antropologia applicata (Siaa)

di Elisa Innocenti
12 Dicembre 2022
in Verona città universitaria

Dal 14 al 17 dicembre Verona ospiterà il decimo convegno annuale della Società italiana di antropologia applicata. L’evento ha il patrocinio del Comune di Verona, il sostegno del dipartimento di Scienze umane e della Commissione per la rete delle università per lo sviluppo sostenibile dell’università di Verona ed è in collaborazione con diversi enti del territorio.

Le giornate del convegno daranno vita a dibattiti, sessioni scientifiche, laboratori, presentazioni di libri ed eventi dedicati all’antropologia applicata alle prese con diverse dimensioni della sostenibilità, intesa in senso ampio, nei suoi significati ontologici, biologici, culturali, economici, politici. All’evento parteciperanno circa 250 relatrici e relatori, di cui circa il 10% provenienti dall’estero, ma i momenti di discussione e sperimentazione che il convegno ospiterà saranno aperti anche alla cittadinanza, alle realtà associative e professionali del territorio e agli amministratori sensibili a una realizzazione innovativa delle politiche pubbliche in questo ambito. I momenti in plenaria del convegno, che prevedono tra l’altro tre keynote lectures si terranno nell’auditorium del Palazzo della Gran Guardia, tutte le altre sessioni parallele del convegno avverranno in diversi luoghi come da programma.

TEMA

In linea con la missione istituzionale della Siaa, il convegno del 2022 propone una riflessione sul ruolo dell’antropologia nello spazio pubblico della contemporaneità, attraverso l’esplorazione di uno dei temi, quello della sostenibilità, che maggiormente ci impegna nello sforzo e nella necessità di costruire e lasciare alle future generazioni un pianeta vivibile e società più eque e giuste. Negli ultimi anni l’antropologia si è sforzata di proporre nuove visioni e immaginari che permettano di rispondere alle sfide della contemporaneità nella direzione di una sostenibilità intesa come un insieme di processi che facilitino le condizioni per il cambiamento, costruendo e supportando la diversità a livello ontologico, biologico, economico, politico. La sostenibilità non è più solamente intesa come lo sforzo per conservare quello che esisteva in passato, ma come una serie di proposte che possono preparare l’umanità ad affrontare un futuro imprevedibile attraverso il sostegno alla diversità in tutte le sue forme.

La nuova sfida è quella di provare ad apprendere da esperienze umane caratterizzate da processi intenzionali di mantenimento e generazione di diversità, che a loro volta producono sostenibilità. Sebbene esista già una forte convergenza tra le scienze naturali e le scienze umane sul riconoscimento del mantenimento e del sostegno alla diversità di tutti i tipi e a tutti i livelli come unica possibilità di riduzione dei danni dell’antropocene e sul ripensamento degli ordini sociali ed economici su una scala più locale e meno universale, permane la sfida di produrre nuove convergenze e dialoghi più proficui tra il mondo scientifico e il mondo istituzionale-politico che ha il compito di progettare e implementare obiettivi di sviluppo sostenibile.

“Oggi troppo spesso vengono ignorate e bypassate le prospettive locali in nome di concezioni universaliste che producono di fatto il fallimento di molte politiche di sviluppo e a discapito di popolazioni politicamente marginalizzate, ma anche di una piena sostenibilità di lunga durata, in chiave sia economica che sociale, del sistema mondo anche nei suoi poli più sviluppati – affermano gli organizzatori del Convegno -.Uno dei principali obiettivi di questo convegno è discutere le possibilità di ridefinizione, risimbolizzazione e ristrutturazione dei concetti di sostenibilità e sviluppo, a partire dalla promozione di un impegno etnografico sempre più forte nei contesti locali che preveda la collaborazione con le popolazioni coinvolte dai processi di cambiamento. Tali interventi possono ambire a indirizzare il miglioramento delle condizioni di vita attraverso un dialogo rafforzato con altre discipline, così come tramite un impegno di collaborazione, a partire dalla co-progettazione, con diverse agenzie politico-istituzionali a livello locale, nazionale e internazionale. In tal senso l’antropologia applicata deve ripensare sempre più le proprie pratiche in una prospettiva di intervento basata sull’avanzamento di proposte concrete e sulla cooperazione con questi altri saperi ed enti”.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Univr Dual Career Awards e Premio Alice Magnani

Articolo successivo

Il surriscaldamento globale in uno spettacolo teatrale

Ti potrebbe piacere anche

Convegno Siaa
Verona città universitaria

Antropologia applicata e sostenibilità: un filo conduttore per un futuro migliore

di Sara Mauroner
22 Dicembre 2022
Attualità

Dove iniziano le città, dove finiscono le città?

di Elisa Innocenti
8 Marzo 2021
Attualità

L’esperienza sul campo, in Nuova Caledonia, raccontata su People of Univr

di Roberta Dini
12 Novembre 2020
Senza categoria

Mettere al centro la persona

di Elisa Innocenti
20 Febbraio 2020
Attualità

Prospettive antropologiche e giuridiche in Nuova Caledonia

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2019

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione