Univrmagazine
mercoledì, 25 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La nomina di Luigina Mortari a presidente di Indire

Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha nominato la docente Luigina Mortari presidente del Consiglio d'amministrazione dell'ente

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2021
in Ricerca e innovazione

Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane di ateneo, è stata nominata dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a capo del Consiglio d’amministrazione di Indire, l’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa del ministero dell’Istruzione, rivolgendole, inoltre, “i migliori auguri di buon lavoro”.

Nato nel 1925, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), uno tra i più antichi enti di ricerca del Ministero, è il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia. Accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola; si occupa, in particolare, di sviluppare nuovi modelli didattici e sperimentare l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, ed è stato protagonista di alcune delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo.

L’ente, che ha sede a Firenze, vanta una consolidata esperienza nella formazione in servizio del personale docente, amministrativo, tecnico e dei dirigenti scolastici ed è stato protagonista di alcune delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo. Indire è parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione; svolge un ruolo chiave nel promuovere, sostenere e portare a sistema l’innovazione della scuola di ogni ordine e grado. Tutte le attività di ricerca, i progetti in affidamento dal ministero dell’Istruzione, quelli condotti in ambito internazionale e le attività delle Agenzie affidate a Indire sono chiamati a contribuire allo sviluppo di questi processi di innovazione. All’Indire è affidata la gestione dell’Agenzia nazionale Erasmus+, il programma europeo per l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport nel periodo 2021-2027. L’Agenzia gestisce direttamente anche i Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (KA2), partenariati strategici tra istituti scolastici, istituti di istruzione superiore, organizzazioni pubbliche e private attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, che mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo/istituzionale, locale, regionale, nazionale ed europeo.

Un ulteriore dialogo tra il Ministro e Luigina Mortari era avvenuto lo scorso 13 luglio sul tema “La scuola e la politica della cura”, a partire dal libro della Mortari “La politica della cura. Prendere a cuore la vita”, pubblicato ad aprile. Luigina Mortari è stata direttrice del dipartimento di Scienze umane da ottobre 2015 a settembre 2018 e insegna in diversi corsi magistrali in Scienze pedagogiche, Scienze della formazione primaria, Scienze filosofiche.

 

 

 

 

Articolo precedente

Living Lab dedicato ai malati di Parkinson

Articolo successivo

La tipologia di impresa nella filiera dei vini Frascati

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Univr vincitrice del Certificato eTwinning 2022

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2022
Senza categoria

L’Università di Verona fa un balzo nel futuro

di Roberta Dini
15 Giugno 2021
Attualità

Un pedagogista per ogni scuola

di Elisa Innocenti
4 Maggio 2018
Senza categoria

La parola “affettività” nel nostro tempo

di Roberta Dini
7 Marzo 2018

Ultimi articoli

Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

24 Giugno 2025
da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane
Attualità

La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

24 Giugno 2025
Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli
Verona città universitaria

I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

23 Giugno 2025
Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione