Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La rappresentazione dello spazio in seguito a lesione al midollo spinale

Nuova puntata con “La ricerca continua”

di Roberta Dini
18 Dicembre 2020
in Attualità, Video

È online il nuovo video de “La ricerca continua” il progetto nato da una call del Magnifico Rettore per raccontare i risultati e i progetti della ricerca dell’università di Verona al grande pubblico. Protagonista Michele Scandola ricercatore di Psicobiologia e psicologia fisiologica che, grazie anche alla collaborazione delle colleghe Valentina Moro, Maddalena Beccherle, Michela Corbella, Maria Pyasic, ha lavorato a un progetto incentrato sulla rappresentazione dello spazio in seguito a lesione al midollo spinale. Il team di ateneo ha sviluppato da anni una piattaforma di ricerca che coinvolge strutture nazionali ed internazionali (SCI-Research Group)

A rendere possibile i risultati raccontati nel video la collaborazione con l’Ospedale sacro Cuore di Negrar e nello specifico dei medici Renato Avesani, Federico Ferrari e i fisioterapisti Luca Dodoni e Giovanni Brunelli e i medici dell’Ospedale Eugenio Morelli di Sondalo Massimo Brambilla e Rossella Togni.

La ricerca. “Nonostante noi percepiamo lo spazio attorno a noi come un unico continuum spaziale, senza interruzioni – spiega Scandola – nel nostro cervello questa rappresentazione è molto complessa, E interagisce con le rappresentazioni motorie e del nostro corpo. Possiamo dividerla in due grandi aree: lo spazio peripersonale, che possiamo definire come lo spazio al cui interno è possibile compiere azioni dirette dei nostri arti, e lo spazio extrapersonale, ossia lo spazio che possiamo raggiungere solo spostandoci”. La rappresentazione dello spazio è quindi fortemente legata quindi alla possibilità di poter compiere azioni al suo interno. Cosa succede, dunque, se questa possibilità viene a mancare? Quanto è importante il nostro corpo per costruire le rappresentazioni dello spazio? Un esempio è dato dalle persone che hanno subito una lesione al midollo spinale. Persone che, in seguito, ad esempio, ad un incidente automobilistico, hanno subito una frattura alla colonna vertebrale.“La conseguenza di questo traumatico avvenimento – aggiunge Scandola – è la diminuzione delle funzioni motorie e sensoriali della parte sotto il livello lesionale del corpo, fino alla totale paralisi. Grazie alla collaborazione di molte unità spinali in tutta Italia ed in Europa, fra cui il Dipartimento di Riabilitazione dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar diretto dal dottor Avesani, ed altre realtà del territorio, come il “Gruppo Animazione Lesionati Midollari di Verona, i ricercatori e le ricercatrici hanno cominciato circa dieci anni fa, a studiare la rappresentazione dello spazio attorno ai piedi di queste persone. “Nei primi studi – continua il ricercatore – abbiamo visto come questa rappresentazione sia ristretta, se confrontata con la rappresentazione di persone sane, ma solo intorno alle parti del corpo che non si muovono. Corpo e cervello quindi interagiscono nel costruire lo spazio intorno a noi. Abbiamo però riscontrato anche delle notizie positive. Ad esempio, se muoviamo passivamente gli arti inferiori per un quarto d’ora, la rappresentazione dello spazio attorno ai piedi viene recuperata, seppur per breve tempo. Abbiamo anche osservato come questo recupero sia legato ad alcuni aspetti della sensibilità interocettiva (come per esempio la sudorazione), che è quel senso che ci informa sullo stato interno del nostro corpo”.

Un ulteriore studio del team ha mostrato come la sedia a rotelle, per una persona con una lesione midollare cronica, non sia solo uno strumento di fondamentale importanza, ma diventi parte del proprio corpo, facilitando una migliore percezione dello spazio lontano che per esempio si deve percorrere. L’integrazione tra corpo e cervello che emerge da questi studi è quindi incredibilmente forte e apre enormi spazi di approfondimento teorici (nella definizione di come si costruiscono le rappresentazioni mentali) e applicativo (per il possibile utilizzo di questi dati nella costruzione di training cognitivi di riabilitazione).

L’appuntamento con i racconti della ricerca in Univr prosegue nelle prossime settimane con la pubblicazione di un nuovo video sulla pagina dedicata cui si accede della home univr.it.

Articolo precedente

“64K Stunning running”, la gara di programmazione di #DM20

Articolo successivo

Il significato del dono al tempo del Covid

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione