Tag: webinar


Al via il master in Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e real world evidence

I farmaci sono essenziali nel mantenimento dello stato di salute delle popolazioni; tuttavia, nessun farmaco è esente da rischi. Per questo è necessario sorvegliare i farmaci immessi sul mercato. Una conoscenza approfondita della farmacovigilanza e delle analisi più innovative per valutazioni post-marketing è l’obiettivo dei due percorsi didattici del master: “Farmacovigilanza e discipline regolatorie del farmaco” e “Farmacoepidemiologia, farmacosorveglianza, farmacoeconomia e analisi di real world...

Leggi tutto...


Webinar con la senatrice Elena Cattaneo

Scienza, ricerca, responsabilità individuali e ruolo pubblico. Questi sono i principali temi affrontati nel quinto appuntamento del del ciclo di incontri, organizzato dal Collegio Universitario don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’ateneo e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito. Il webinar, dal titolo “Quali paradigmi oltre la Pandemia? Individuo vs Società. Privato vs Pubblico”, si è svolto lunedì 9 novembre, e ha...

Leggi tutto...


Recruiting Day Verona 2021

Il 28 ottobre riparte la terza edizione digital del Recruiting Day Verona, un’iniziativa realizzata dall’università in collaborazione con la Camera di commercio di Verona che invita studentesse e studenti, laureate e laureati di area umanistica, economico-giuridica e scientifica a candidarsi alle posizioni aperte messe a disposizione da oltre 60 imprese alla ricerca di talenti e professionalità da inserire nel loro staff. All’interno del portale web,...

Leggi tutto...


Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

“Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione”, questo il titolo dell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario.  In questo quinto e...

Leggi tutto...


Film d’azione… in quartiere

“Film d’azione… in quartiere”, sarà questo l’argomento del secondo appuntamento con il ciclo di eventi Cinema e Città, promosso all’interno del progetto Ri-Ciak cinema di comunità. L’incontro è in programma online martedì 25 maggio dalle 18:30 alle 20:30. Il webinar sarà condotto dalla regista veneta e studentessa dell’ateneo, Anna Marziano. Ha studiato cinema al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e regia agli Ateliers varan di...

Leggi tutto...


In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione, l’università di Verona propone il seminario “Dalla vita si misero fuori” – Parole e azioni di donne nella Resistenza. Il webinar si terrà giovedì 22 aprile, alle 15.45, in diretta streaming su Zoom. Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali della prorettrice Donata Gottardi. Introdurrà e modererà l’appuntamento Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement e coordinatrice...

Leggi tutto...


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” ad aprile

Recovery plan, volontariato, inclusione e fragilità. Saranno questi i temi al centro del cartellone di aprile di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo ciclo...

Leggi tutto...


Donne, pace e sicurezza

L’etica femminista della nonviolenza, in particolare in questo delicato momento storico, segnato da una pandemia che ha inevitabilmente pesato anche sulle relazioni umane, è stata al centro del webinar “Toward a feminist ethics of nonviolence”, che si è tenuto mercoledì 17 marzo, in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne. L’incontro è stato promosso da RUniPace, la Rete delle Università per la Pace,...

Leggi tutto...


Quale transizione ecologica: aggiustamento, cambiamento, discontinuità?

 “Quale transizione ecologica: aggiustamento, cambiamento, discontinuità?” è il titolo del webinar che si è tenuto il 25 marzo in cui alcune studiose e studiosi si sono confrontati sull’importanza di questa trasformazione e cosa possiamo fare per renderla concreta. L’iniziativa era inserita nel ciclo “Diffusioni: l’Università incontra la città”, con autori, esperti che forniscono alla cittadinanza chiavi utili di lettura per orientarsi nella società e fornendo...

Leggi tutto...


Storia, memoria e antisemitismo, insieme contro l’odio

Giovedì 28 gennaio si è svolta la video-conferenza online “Storia, memoria e antisemitismo”, secondo appuntamento degli eventi in occasione della “Giornata della Memoria”. L’iniziativa è stata promossa dal Center for European Studies del Dipartimento di Culture e civiltà in collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona nell’ambito di MemoriaMemorie. Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale,...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234